disoccupazione disoccupati lavoro

CRONACHE DA UN PAESE SENZA LAVORO - NON BASTAVANO I GIOVANI A SPASSO: ORA CRESCE LA DISOCCUPAZIONE TRA GLI OVER 50 (+103 MILA RISPETTO AL 2016) - LA STORIA DI FEDERICA: “A 23 ANNI HO TROVATO UN POSTO DA 800 EURO MENTRE PAPÀ E MAMMA PERDEVANO IL LORO. SE VADO VIA DI CASA I MIEI GENITORI MUOIONO DI FAME”

1 - NELLA CORSA ALLA DISOCCUPAZIONE

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

tabella Eurostat su disoccupazionetabella Eurostat su disoccupazione

Fino a ieri il problema erano i giovani che non trovavano lavoro soprattutto a causa dei troppi over 50 trattenuti in servizio per colpa dell' innalzamento dell' età di pensionamento. Adesso, in base ai dati diffusi ieri dall' Istat, la situazione si ribalta: da un lato, infatti, la disoccupazione giovanile scende e segna un nuovo minino al 34,1% (0,4 punti in meno rispetto a febbraio, il livello più basso da febbraio 2012); dall' altro si registra un vero e proprio boom di disoccupati con più di 50 anni, ben 567 mila a marzo, 59 mila più di febbraio e ben 103 mila in più rispetto al 2016.

 

disoccupazione giovaniledisoccupazione giovanile

È la prima volta dall' inizio delle serie storiche (2004) che ci sono più disoccupati nella fascia over 50 che tra i 15-24enni (524 mila). Secondo l'Istat l' aumento dell' indice di disoccupazione all' 11,7% che si è registrato a marzo è dovuto soprattutto ai lavoratori più anziani il cui tasso di occupazione cala di mezzo punto mentre tra i giovani sale di 0,4.

Effetto ammortizzatori Cosa sta succedendo?

 

Secondo i sindacati paghiamo l'atteso, e soprattutto temuto, effetto della riforma degli ammortizzatori sociali. La fine della mobilità, sostituita da fine 2016 dalla Naspi, in questa fase finirebbe col produrre nuovi disoccupati. E per questo ieri Carmelo Barbagallo della Uil ha ricordato che i sindacati hanno chiesto da tempo al ministro del Lavoro Giuliano Poletti di aprire una discussione sugli ammortizzatori sociali.

 

disoccupazionedisoccupazione

A suo giudizio «bisogna ragionare su nuovi strumenti che tengano conto del territorio di residenza e dell' età della persona che perde il lavoro per evitare che si arrivi, soprattutto per i più anziani, al disastro sociale. Con migliaia di persone lontane dalla pensione e senza la speranza di trovare un lavoro».

 

INDIPENDENTI IN AFFANNO

Un altro dato viene invece segnalato da Confcommercio, che segnala le crescenti criticità che si registrano anche sul fronte del lavoro autonomo. Giusto lo scorso mese questo comparto ha perso ben 70 mila posti a fronte dei 63 mila guadagnati dai lavoratori dipendenti (41 mila permanenti). Secondo Francesco Seghezzi, direttore della fondazione Adapt, a determinare questa situazione «è un mix di cause. Ma alla base c'è sicuramente un indebolimento dell' effetto Fornero».

 

DisoccupatoDisoccupato

Il boom fatto registrare negli ultimi anni dagli over 50 sarebbe insomma stato determinato più dall' allungamento dell' età pensionabile che da nuove assunzioni, «effetto che era destinato ad esaurirsi come pare stia avvenendo». Gigi Petteni della Cisl sostiene che «è sbagliato creare contrapposizioni generazionali» e fornisce tutt'altra lettura. A suo parere il problema della disoccupazione giovanile non può essere derubricato, visto che i disoccupati con meno di 35 anni sono pur sempre 1,4 milioni.

 

GIÙ GLI INATTIVI

Il resto del bollettino Istat ci consegna una situazione in chiaroscuro: l' asticella della disoccupazione sale di 0,1 punti su febbraio a quota 11,7% (mentre in Europa è stabile al 9,5%), i disoccupati si assestano a quota 3,022 milioni (+41 mila su febbraio e +88 mila sul 2016), mentre il tasso di occupazione è stabile al 57,6% (+0,6 sul 2016).

 

Come sempre maggioranza e opposizione danno una lettura contrapposta della situazione. Il ministro del Lavoro da parte sua sottolinea innanzitutto i dati più positivi: 734 mila occupati in più e 266 mila disoccupati in meno sul 2014, 24 mila giovani occupati in più in un mese e ben 9,2 punti di disoccupazione giovanile in meno rispetto a 3 anni fa.

disoccupazione  disoccupazione

 

2 - "A 23 ANNI HO TROVATO UN POSTO DA 800 EURO MENTRE PAPÀ E MAMMA PERDEVANO IL LORO"

Lodovico Poletto per “la Stampa”

 

Federica hai un sogno?

«Sì. Vorrei andare a convivere con il mio fidanzato. Ma non posso. Se lo facessi mio padre e mia madre morirebbero di fame. Io sono l' unica che lavora in famiglia. E senza gli 800 euro al mese che guadagno facendo la cameriera-barista per loro sarebbe davvero la fine».

 

Federica qualche mese fa ha scritto una lunga mail alla sindaca di Torino, Chiara Appendino, raccontando la sua storia di ragazza di 23 anni che ha rinunciato a tutto per mantenere i genitori, senza lavoro da anni. Chiedeva la dilazione del debito nella casa popolare da 300 euro al mese che il Comune ha assegnato alla sua mamma. Gliel' hanno concesso, perché la sua è davvero una storia di questo mondo al contrario, con i figli costretti ad aiutare i genitori. Rinunciando a tutto, anche a vivere la loro gioventù.

disoccupazione disoccupazione

 

Ecco la storia di Federica è tutta qui. Ma è fatta di tanti dettagli. E inizia con la separazione dei genitori. Seguita dalla malattia del papà che perde il lavoro. E con la mamma, addetta alle pulizie in una cooperativa sociale, lasciata a casa per esubero di personale. Lei voleva fare la segretaria d' azienda: è finita a fare la cameriera tre anni fa. Ha trovato un posto dove la amano tutti, perché è affidabile, precisa, di buon umore. Ma i soldi sono quelli che sono.

 

E i conti sono facili da fare: «Pago 300 euro di affitto, più il debito pregresso. Faccio la spesa per mamma e me. E la spesa per mio papà. Per lui spendo circa 70 euro alla settimana: 50 per il cibo, 10 glieli lascio per le piccole spese e 10 di ricarica del telefono». E ci sono mesi nei quali non ci riesce proprio, neanche facendo i salti mortali che fa da anni bastano a far quadrare i conti. E allora deve scegliere: spesa, arretrati o bollette. Un disastro.

disoccupazione   disoccupazione

 

Eppure c' è stato un tempo in cui anche lei aveva una vita normale. «Avevo tutto ciò che volevo, al mio compleanno facevo delle feste meravigliose. Oggi se va bene andiamo a mangiare una pizza e ognuno paga per sé. Oggi mi sono abituata a questo modo di vivere, ma all' inizio è stata dura. Non avevo più nulla, mi sentivo una fallita. Ho pianto tutte le lacrime che avevo. Mi sembrava un' ingiustizia ciò che mi stava capitando, guardavo gli altri e non capivo». Il mondo al contrario: i suoi coetanei aiutati dai genitori, lei costretta a sentire sua mamma - che al telefono la chiama piccola mia - domandarle 10 euro per il pane.

 

«Quando sei messa così devi crescere in fretta. Metti da parte le tue necessità e pensi a chi ti ha dato la vita. Io lavoro per loro, vivo per loro. Senza di me non potrebbero andare avanti». Guardi il suoi profilo sui «social» e la vedi sorridente. Con cappelli, in pose da ragazza di 23 anni. Senza quel velo di malinconia che ha adesso mentre racconta che lei non ha l' auto - «Perché con che soldi me la potrei comprare?» - e nemmeno la patente di guida.

disoccupazionedisoccupazione

 

Ecco, la vita di Federica è tutta lì. Ha sentito parlare della legge per il fallimento del privato: vorrebbe trovare qualcuno che la indirizzi, che l' aiuti e le spieghi come si fa: «Perché magari riusciamo a ridurre i debiti e possiamo tirare un po' il fiato».

 

A Natale il ragazzo con cui è fidanzata da 7 anni le chiesto di andare a vivere insieme.

«Ho detto di no - racconta - perché io devo mantenere papà e mamma». E per te, Federica, che cosa rimane dei tuoi 800 euro? «Mi restano i soldi per due magliette al mercato al mese. Me lo sono imposto: lavoro, mi sbatto, anch' io ho diritto a qualcosa: ma la spesa massima è di 15 euro in tutto». Il resto sono sacrifici e qualche dono del moroso: «Guarda, lo smartphone me lo ha regalato lui a Natale. È il regalo più bello che abbia mai ricevuto».

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...