dosi astrazeneca

NON È UN VACCINO DI SERIE B - PIÙ DELLA METÀ DELLE DOSI DI ASTRAZENECA RESTA IN FRIGORIFERO PERCHÉ LA GENTE SI RIFIUTA DI FARSI INOCULARE: LE RINUNCE ARRIVANO AL 20% - LO SCETTICISMO CONTINUA A INCIDERE, OLTRE AL FATTO CHE STIAMO SPINGENDO L'ACCELERATORE SUGLI OVER 80 E I VULNERABILI, CHE INIZIALMENTE ERANO STATI ESCLUSI DA QUESTO VACCINO - POI NON CI LAMENTIAMO DELLA CARENZA DI FIALE: ABBIAMO 2 MILIONI DI POTENZIALI INIEZIONI INUTILIZZATE...

Claudia Luise per "La Stampa"

 

vaccino astrazeneca

Oltre la metà delle dosi disponibili di AstraZeneca è ancora in frigorifero. Succede in Piemonte, dove non sono ancora state usate 149 mila dosi, il 53% delle 282 mila ricevute finora, di cui 90.500 il sabato di Pasqua.

 

Ma percentuali simili si riscontrano praticamente in tutte le regioni. In Italia, infatti, è stato somministrato solo il 54% delle dosi (2.218.038 su 4.098.800 consegnate). Il resto, secondo quanto si evince dal database del ministero della Salute, è in giacenza.

 

astrazeneca

Il motivo è riconducibile a una serie di concause che stanno portando a utilizzare molto di più le fiale di Pfizer. «Innanzitutto lo scetticismo continua a incidere e non poco», spiega Antonio Rinaudo, commissario dell'Area giuridico-amministrativa dell'Unità di Crisi della Regione Piemonte. E aggiunge: «Le rinunce sono tra il 15 e il 20%. I messaggi contrastanti che arrivano finiscono per aumentare i timori mentre bisogna far passare il concetto che non è un vaccino di serie B».

 

ASTRAZENECA

A determinare un calo dell'uso del vaccino anglo-svedese all'inizio è stata anche la volontà di spingere l'acceleratore sugli over 80 e sulle categorie estremamente vulnerabili, che in un primo momento erano escluse da questo siero.

 

Quindi succede che in Piemonte, considerata la capacità vaccinale quotidiana, si tende a dare precedenza a queste persone e a esaurire prima le scorte di Pfizer che a ieri erano appena del 14,6%.

 

vaccino astrazeneca

«Stiamo seguendo l'indicazione arrivata anche dal governo di procedere più speditamente con le categorie più fragili. Abbiamo sul nostro territorio un quarto degli over 80 piemontesi e stiamo raccogliendo dosi di Pfizer anche da altre Asl. Per questo la nostra capacità di vaccinazione con AstraZeneca è limitata», spiega il direttore generale dell' Asl Città di Torino, Carlo Picco.

 

vaccino pfizer

In tutta Italia Pfizer ha un tasso di somministrazione del 96% (8.375.625 su 8.709.480). Una terza questione, non meno importante, riguarda proprio i numeri delle persone coinvolte potenzialmente nell'inoculazione con AstraZeneca: forze dell'ordine, personale scolastico, over 70, caregiver e conviventi con persone estremamente vulnerabili.

 

Ma queste ultime due categorie in Piemonte sono partite solo il 29 marzo mentre per le prime due la percentuale di vaccinati con la prima dose è già oltre l'80%. «Più teste ci sono da vaccinare, più dosi verranno usate», sintetizza Rinaudo.

 

vaccino astrazeneca

L'ultima questione è legata ai caregiver. In questo caso ci sono due problemi che bloccano: innanzitutto verificare che non ci siano abusi. E poi spesso, al momento del vaccino, si scopre che hanno patologie tali per cui non possono ricevere AstraZeneca e vengono rispediti a casa con l'indicazione di mettersi in coda per altri tipi di fiale.

 

Ovviamente con AstraZeneca si parla appena di prima dose: la seconda è prevista solo tra tre mesi. Diverso, invece, l'approccio con Moderna. Sono state usate solo circa il 50% delle dosi (in Italia 658.403 su 1.328.200) perché l'altra metà serve per i richiami e le forniture risultano particolarmente ballerine. In totale nel nostro Paese su 14.136.480 dosi arrivate ne sono state somministrate 11.252.066, circa l'80%. Sulla base di questi dati ci sarebbero in frigorifero ancora da utilizzare oltre 2,8 milioni di dosi.

vaccino astrazeneca 1coronavirus vaccinazioni a fiumicinovaccino oxford astrazenecaDOSI DEL VACCINO PFIZER IN ITALIAastrazeneca

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO