RELITTO IMPERFETTO - NUOVE FIAMME SULLA NORMAN, L’ALLARME DEL SINDACO DI BRINDISI: “IN PORTO È PERICOLOSA” - SUL RELITTO 1.200 TONNELLATE DI GASOLIO - IL COMANDANTE DEL PORTO: ‘’FORSE ANCORA FUOCO VIVO NELLA PANCIA DELLA NAVE”

Andrea Tundo per “il Fatto Quotidiano

 

 traghetto in fiamme norman atlantic 8 traghetto in fiamme norman atlantic 8

 La brace ardente nelle viscere della Norman Atlantic. Le raffiche di vento che ieri hanno toccato anche i quaranta nodi. La certezza che il bunker carburante custodisca oltre mille tonnellate di gasolio. La somma di questi tre elementi tiene in allarme tutti, oltre a rallentare le operazioni di discesa nei ponti più bassi, i più interessanti sotto il profilo investigativo perché è lì – secondo le prime ipotesi degli inquirenti – che si sono sviluppate le fiamme.

 

   Dal 28 dicembre la Norman non ha mai smesso di ardere. È viva. Lo ha dimostrato ancora ieri, al termine di una breve ispezione dei vigili del fuoco. Nel tardo pomeriggio un nuovo focolaio si è sviluppato sul ponte 4 e ha lambito il 3, spinto dalla forte tramontana. Si è rivista qualche lingua di fuoco in corrispondenza dei bocchettoni sul lato sinistro e, oltre ai pompieri, impegnati da terra e via mare, è dovuto intervenire anche il rimorchiatore Tenax della famiglia Barretta, già attivo nelle operazioni di spegnimento e soccorso del traghetto.

norman atlantic operazione di salvataggio 9norman atlantic operazione di salvataggio 9

 

In servizio di linea per la compagnia greca Anek Lines tra Patrasso e Ancona, la Norman due domeniche fa è finita in balia delle onde al largo delle coste albanesi con circa 500 persone a bordo. “Sono preoccupato. A 200 gradi diventa alto il rischio che il bunker del carburante non tenga. Da sindaco dico che la nave non è in sicurezza”, si sfoga con il Fatto Quotidiano il sindaco di Brindisi Cosimo Consales. Il punto è che lunedì il Registro navale italiano ha sconsigliato lo spostamento del relitto, che anche gli inquirenti avrebbe voluto nel porto di Bari.

 

norman atlantic operazione di salvataggio 3norman atlantic operazione di salvataggio 3

In queste condizioni la nave potrebbe non sopportare lo stress di un altro rimorchio. Allo stesso tempo però la posizione nella quale è ormeggiata toglie il sonno alla Capitaneria di porto e alle altri parti in causa. Dal 2 gennaio la Norman Atlantic è appoggiata alla banchina di Costa Morena, utilizzata anche da navi carboniere e gasiere che in fase di ormeggio navigano a poche decine di metri dal traghetto.

 

   “Qui c’è un rischio concreto. Capisco la priorità della ricerca dei corpi, comprendo la necessità di svolgere le indagini – dice Consales – ma non vorrei si stesse sottovalutando il problema”. Non a caso lunedì la nave è stata agganciata alla banchina con un secondo cavo d’acciaio, utile a stabilizzarla ma allo stesso per renderla pronta al rimorchio lontano dalla città in caso di pericolo imminente. “Siamo ancora in situazione emergenziale, perché l’incendio è ancora in corso e riteniamo che possa esserci ancora fuoco vivo nella pancia della nave”, aveva detto in mattinata il comandante del porto Mario Valente.

 

Cosimo 
Consales  
Cosimo Consales

   Un timore che rende delicate le operazioni, assieme alle alte temperature e alla necessità di tenere sotto controllo qualsiasi focolaio visto che ci sono circa 1.200 tonnellate di carburante nel serbatoio. Ed è impossibile svuotarlo per ragione statiche: “Eliminare un peso potrebbe provocare – dicono i tecnici che hanno effettuato i controlli – spostamenti non del tutto prevedibili” .

 

   Oggi intanto il pm Cardinali tornerà a bordo per proseguire l’attività investigativa e nei prossimi giorni potrebbe chiedere al gip che gli accertamenti irripetibili vengano eseguiti nella forma dell’incidente probatorio. Dovrebbero rientrare in questa richiesta l’analisi delle vetture, i dispositivi antincendio, le dotazioni di sicurezza e le due scatole nere, una delle chiavi per ricostruire le fasi immediatamente successive allo scoppio dell’incendio che ha provocato 11 morti e ancora tra i dieci e i quindici dispersi.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO