reinhold messner k2 la grande controversia

“OGGI L’ALPINISMO È UN MERCATO SUPERFICIALE” – REINHOLD MESSNER AL VELENO CONTRO IL NUOVO “TURISMO AD ALTA QUOTA”: “IN HIMALAYA SI RAGGIUNGONO I CAMPI BASE IN ELICOTTERO. FRA POCO CI SARANNO MILLE PERSONE AI PIEDI DELL’EVEREST. GLI ALPINISTI SI ALLENANO IN PALESTRA. E L’ARRAMPICATA È DIVENTATA UNO SPORT PERFINO OLIMPICO. È BELLISSIMO, MA È ALTRA COSA” – IL RE DEGLI OTTOMILA HA REALIZZATO UN DOCUMENTARIO SULLA SPEDIZIONE ITALIANA DEL 1954 SUL K2, I VELENI E LE ACCUSE CHE TRAVOLSERO WALTER BONATTI: “SOLTANTO CHI È STATO A QUELLE QUOTE PUÒ CAPIRE CHE COSA SIGNIFICHI IL FREDDO, LA STANCHEZZA…”

Estratto dell’articolo di Enrico Martinet per “la Stampa”

 

reinhold messner 5

Storia del più grande successo italiano in montagna, la vetta del K2 il 31 luglio del 1954. Ardito Desio, geografo di fama mondiale, guida dodici alpinisti tra cui il più giovane è Walter Bonatti.

 

Il rilancio dell’Italia del Dopoguerra, l’organizzazione perfetta, la grande impresa. Apoteosi. Ma basta un articolo uscito sulla Gazzetta del Popolo di Torino nel 1964 e al successo alpinistico s’intreccia un velenoso racconto di accuse che s’abbatte come ombra nefasta su Bonatti. Dura 50 anni, poi il Club alpino italiano incarica tre saggi e nel 2004 tutto pare placarsi. «Ma c’è sempre il lato A e il lato B di questa storia», dice Reinhold Messner.

 

Il re degli Ottomila raccoglie la richiesta del presidente del Cai Antonio Montani per mettere un punto definitivo e ricostruisce quanto accadde tra il 30 e il 31 luglio del 1954 nel film «K2-La grande controversia».

 

documentario K2 - La grande controversia

[…] La vicenda avvelenata si svolge negli ultimi tre campi della montagna alta 8.611 metri, tra i 7.500 del campo 7 e gli 8.050 di campo 9. Ad arrivare in vetta furono Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Bonatti con il portatore pakistano Madhi portò le bombole di ossigeno fino agli 8.000 metri. Passarono la notte del 30 luglio in una buca. Rischiarono di morire.

 

L’articolo del 1964 ipotizzò che Bonatti avesse usato le bombole per sé e che avrebbe voluto andare lui in cima. Non poté più scendere fino al giorno dopo e chiamò invano i compagni che risposero: «Lasciate le bombole e scendete». Compagnoni disse poi che l’ossigeno finì 50 metri prima della vetta, poi raddoppiò la distanza.

 

Messner, come andò?

«Quell’articolo capovolse ogni cosa. Bonatti non avrebbe mai potuto usare l’ossigeno perché non aveva le maschere. Le avevano Compagnoni e Lacedelli. E non avrebbe mai potuto tentare la salita perché aveva fatto uno sforzo sovrumano. Era sceso dal campo 8 al campo 7 per recuperare le bombole, poi aveva raggiuntogli 8.000 metri per portarle a Compagnoni e Lacedelli».

 

Che non lo aiutarono.

documentario K2 - La grande controversia

«Al campo 9 avevano una tendina da due posti. Bonatti e Madhi non avrebbero potuto nemmeno entrarci. Il focus della vicenda sono i fatti e il racconto».

 

In che senso?

«L’alpinismo poggia sull’azione e il suo racconto. La storia del K2 insegna che sono gli alpinisti a dover raccontare ciò che fanno. L’articolo del 1964 capovolse la realtà».

 

Nessun può raccontare di alpinismo?

«Non senza i protagonisti. Ho cominciato il film con la ricostruzione di quella notte di Bonatti e Madhi a 8.000 metri, nella zona della morte. Walter ripete “non voglio morire”. Lui me lo disse. Aveva paura. Soltanto chi è stato a quelle quote può capire che cosa significhi il freddo, la stanchezza».

 

Nel film parla anche di un fattore psicologico.

reinhold messner 8

«Sì. Ardito Desio era ufficiale alpino nella Grande guerra e Achille Compagnoni nella Seconda. Le loro idee combaciavano e Bonatti era il “bocia”. Desio, non gli diede neanche una pacca sulla spalla. La fama di Compagnoni era scemata, mentre Bonatti era il più grande alpinista. L’anno dopo fece l’ultima grande salita, la Nord del Cervino d’inverno, da solo e lungo una via nuova. Era amareggiato».

 

Fu eroico al K2?

«Senza di lui la spedizione sarebbe fallita il 30 luglio. Fu lui a decidere di andare a prendere le bombole, un atto di grande generosità, non certo di egoismo. E fu Madhi ad accompagnarlo, mentre gli altri scesero, stremati».

 

L’alpinismo è cambiato e anche la frequentazione della montagna.

walter bonatti

«È un mercato superficiale. Per questo giro il mondo per raccontare l’alpinismo classico.

Oggi gli alpinisti si allenano in palestra. E l’arrampicata è diventata uno sport perfino olimpico. È bellissimo, ma è altra cosa. In Himalaya si raggiungono i campi base in elicottero. Fra poco ci saranno mille persone ai piedi dell’Everest, un campo base che appare come una cittadina. Poi ci sono situazioni a dir poco paradossali. Sodi una donna che ha offerto sei milioni in Nepal per avere la garanzia di arrivare sul tetto del mondo. E l’hanno esaudita».

 

Over turismo in montagna come nelle città d’arte. Tornare indietro?

«Non è possibile fare turismo in tutte le vallate. In qualcuna troppo, in altre zero. È una questione di scelte politiche. Bisogna capire che i contadini sono i custodi del paesaggio, quindi esiste la necessità di dar loro la possibilità di continuare a fare il loro lavoro. Fra i problemi c’è anche il lupo. Le aggressioni alle greggi sono una realtà e c’è il rischio di abbandono dei pascoli. I verdi sono per me fuori di testa con la protezione a ogni costo, non tengono conto dell’importanza dell’attività umana».

 

Lei parla sovente di alpinismo inutile.

reinhold messner 4

«Esiste una tensione fra la natura umana e la natura della montagna. Ma l’alpinismo è inutile e in più facendolo si può perfino incontrare la morte. Io stesso ho fatto cose folli. Questa tensione tra noi e la montagna è anche spiritualità che mi pare affievolita. La dimensione religiosa poi non c’è più, se l’è portata con sé papa Francesco.

 

Riguardo all’alpinismo io ho quattro concetti chiari che rispondono alle sue caratteristiche, inutile, pericoloso e assurdo. Il quarto è il racconto che per me offre il senso all’alpinismo. Io sono venuto di lì, cioè dallo storytelling, da quanto ho letto degli alpinisti delle generazioni precedenti». […]

walter bonatti

documentario K2 - La grande controversiareinhold messner 6

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)