donald trump groenlandia

LA GROENLANDIA DIVENTERÀ "AMERICANA"? LO SCOPRIREMO PRESTO - OGGI IL POPOLO GROENLANDESE VA ALLE URNE PER RINNOVARE IL PARLAMENTO: UNA DECISIONE CRUCIALE, VISTO IL PIANO DI DONALD TRUMP PER METTERE LE MANI SULL'ISOLA DI GHIACCIO - LA SPERANZA DI "THE DONALD" È CHE VINCANO GLI INDIPENDENTISTI, PER POI AVVIARE LE TRATTATIVE PER COSTITUIRE UNA "FREE ASSOCIATION" (COME GLI USA HANNO GIÀ CON NAZIONI DEL PACIFICO TIPO PALAU, MICRONESIA E MARSHALL ISLANDS) - MA COSA NE PENSANO GLI ABITANTI DELL'ISOLA? CIRCA IL 90% VORREBBE L'INDIPENDENZA, ANCHE SE L'85% È CONTRARIO ALL'ANNESSIONE AGLI STATI UNITI…

1. REFERENDUM PER L’INDIPENDENZA POI UN TRATTATO SPECIALE ECCO IL PIANO TRUMP PER L’ISOLA

DONALD TRUMP RE DELLA GROENLANDIA - MEME REALIZZATO CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

Estratto dell'articolo di Paolo Mastrolilli per “la Repubblica”

https://www.repubblica.it/esteri/2025/03/11/news/tom_dans_trump_strategia_washington-424055124/

 

Far vincere le elezioni agli indipendentisti, quelli veri; attivare l’articolo 21, per avviare il processo che porta alla sovranità; una volta tagliato il legame con la Danimarca, costituire una “Free association” con gli Usa, come hanno fatto altri paesi nel Pacifico. È questo il piano con cui Donald Trump conta di mettere le mani sulla Groenlandia. […]

 

LA GROENLANDIA AL CENTRO DELLA ROTTA ARTICA

Tom Dans, membro della United States Arctic Research Commission durante la prima amministrazione Trump, spiega così il progetto a Repubblica: […] «I ghiacci si sciolgono, rendendo questa regione strategicamente cruciale per la sicurezza nazionale americana e degli alleati occidentali. Per tre motivi: primo, le basi militari, che garantiscono protezione dagli attacchi nucleari, dal cielo e dal mare; secondo, le enormi risorse naturali non sfruttate, a partire dalle terre rare; terzo, l’accesso alle rotte di navigazione che si aprono nell’Artico. I rivali sono Cina e Russia, che hanno infrastrutture migliori delle nostre, e la Danimarca non hai mezzi per competere».

 

Dans non prevede invasioni militari[ …] Quindi la strada è un’altra: «Dare la parola agli abitanti della Groenlandia attraverso le elezioni. Se sceglieranno l’indipendenza, poi potremo negoziare con loro un Compact of Free Association , come gli Usa hanno già con nazioni del Pacifico tipo Palau, Micronesia e Marshall Islands».

 

groenlandia

Kuno Fencker, parlamentare che ha appena lasciato il partito di governo Siumut per passare con Naleraq, condivide il progetto e spiega i dettagli: «Per arrivare all’indipendenza è necessario attivare l’articolo 21, che prevede il negoziato con la Danimarca, l’approvazione da parte del Parlamento e il referendum. […] è necessario vincere le elezioni e poi avviare il processo».

 

[…] «L’Onu dice che dobbiamo decolonizzare, ma la Groenlandia non l’ha ancora fatto. La Danimarca poi non ha i mezzi finanziari per sviluppare le nostre risorse, perciò è logico discutere le alternative». Anche l’Italia potrebbe aiutare: «La premier Meloni ha un ottimo rapporto con Trump, ma siete con la Danimarca nella Ue e la Nato, quindi sareste in una posizione ideale per mediare. Poi qui ci sono grandi opportunità economiche, per chiunque ci aiuti a svilupparle».

 

2. LA GROENLANDIA ALLE URNE TRA IL SOGNO DI INDIPENDENZA E LE MINACCE DI TRUMP

Estratto dell'articolo di Sara Gandolfi per il “Corriere della Sera”

 

groenlandia

Lo stato d’animo dei groenlandesi, poco più di 60.000 abitanti su un’isola grande quanto metà dell’Unione europea, all’80% oltre il Circolo polare artico, in questi giorni si riassume in una parola impronunciabile, nella lingua kalaallisut: «Nuannaarsuataarpoq», sopraffatto. Così si sente la maggioranza della popolazione, al 90% inuit.

 

Oggi affronta le elezioni forse più importanti nella storia di questo immenso territorio che fu colonia danese dal 1721 al 1953, poi parte integrante del Regno e dal 1979 è auto-governato per le questioni interne: si rinnovano i 31 deputati dell ’Inatsisartut , ma la posta in gioco è ben più alta rispetto al passato. perché Donald Trump vuole l’isola artica, «ad ogni costo» e per questo le elezioni sono state anticipate di due mesi, precipitosamente, all’indomani del suo insediamento.

 

la posizione strategica della groenlandia

Sono favoriti i due partiti, indipendentisti ma con prudenza, della coalizione di sinistra al governo: l’ecologista Inuit Ataqatigiit (attualmente, 12 seggi) del premier Múte Egede, che oggi compie 38 anni, e il socialdemocratico Siumut (10 seggi). Seguono il centrista Naleraq, che vuole l’indipendenza subito e non esclude partnership con gli Usa (4 seggi), i Democratici, favorevoli all’auto-governo ma contrari all’indipendenza (3), e Atassut (2) partner del partito danese Venstre.

 

[…] Secondo i (pochi) sondaggi, l’85% dei groenlandesi è contrario all’annessione agli Stati Uniti e il 90% è favorevole all’indipendenza, che in base ad un accordo del 2009 con la Danimarca potrà realizzarsi dopo un referendum. La sfida lanciata da Egede a Capodanno — «è tempo di rompere le catene del colonialismo» — è però complicata sia dalle mire del tycoon Usa sia dal costo di un welfare integralmente sostenuto dalla Danimarca, che mantiene il controllo di politica estera e difesa, ma fornisce anche alla Groenlandia sussidi per 554 milioni di euro l’anno. […]

 

Un dilemma per il popolo e il governo Inuit, chiamato a giocare una partita geopolitica intricata, che si inserisce nel Grande gioco artico fra le superpotenze — Usa, Russia, Cina — per accaparrarsi terre rare indispensabili all’economia hi-tech, nuove rotte marittime e un prezioso avamposto strategico-militare fra i ghiacci. […]

 

groenlandia 2

Trump si è rivolto direttamente ai groenlandesi: «Vi terremo al sicuro. Vi renderemo ricchi. E insieme porteremo la Groenlandia a vette che non avreste mai pensato possibili prima». Egede gli ha risposto via Facebook: «Kalaallit Nunaat is ours», la Groenlandia è nostra. L’Unione europea, da cui l’isola è uscita nel 1985 rifiutando le quote sulla pesca, farebbe bene ad entrare in partita.

trump force one in groenlandiadonald trump

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO