tiburtina assalto ai bus

UN PAESE DI COGLIONI – A TIBURTINA VA IN SCENA L’ASSALTO AI BUS: TUTTI IN FUGA VERSO IL SUD NONOSTANTE LE RESTRIZIONI IMPOSTE DAL GOVERNO. E NESSUNO FA I CONTROLLI. RARI I CITTADINI ATTENTI ALLE NUOVE REGOLE, CHE AVEVANO SCARICATO DAL SITO DEL MINISTERO DELL'INTERNO L'AUTOCERTIFICAZIONE. NELLA CAPITALE PREVISTI DEI POSTI DI CONTROLLO PER VERIFICARE I MOTIVI CHE SPINGONO I CITTADINI A USCIRE DI CASA

Camilla Mozzetti per “il Messaggero”

 

tiburtina assalto ai bus

La prima ondata è partita al mattino, tra l'agitazione e la ressa che ha animato l'autostazione Tibus alla Tiburtina, quella da dove partono i pullman per la Campania, l'Abruzzo, il Molise, la Calabria. Per un attimo, a guardare i video che ieri giravano sui social, sembrava replicato il modello Milano quando sabato scorso centinaia di persone hanno invaso le stazioni ferroviarie per lasciare la Lombardia dopo le restrizioni decise dal governo.

 

E quando queste stesse restrizioni sono state allargate a tutta Italia - e dunque anche a Roma - con l'annuncio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la Capitale si è fatta trovare impreparata sul fronte dei controlli. Ovviamente non sulla stazione di Termini che rappresenta il primo scalo ferroviario della città. Ma qui era anche abbastanza scontato.

 

Alla stazione Tibus, invece, che serve annualmente milioni di pendolari, le autocertificazioni - le stesse che solo la sera prima erano state imposte come obbligatorie per chi intende muoversi da una città all'altra, da una Regione all'altra lungo l'intero Stivale - non sono pervenute. E questo perché nessuno le ha chieste ai passeggeri che, a loro volta, in un caso su due, non avrebbero avuto nulla da mostrare. È vero pure che per garantire le verifiche bisogna anche dare il tempo per organizzare i controlli e alle persone le informazioni su regole che non possono essere tradite, ma ieri pomeriggio alle 16.52, diverse ore dopo le fughe mattutine e con oltre 14 ore di distanza dall'annuncio del presidente del Consiglio, sempre lo stesso piazzale (da cui pure sono partiti diversi pullman) contava decine di persone che quel foglio di carta non l'avevano compilato e neanche stampato.

 

tiburtina assalto ai bus

Rari i cittadini davvero coscienziosi e attenti alle nuove regole, che avevano scaricato dal sito del ministero dell'Interno quell'autocertificazione e che pure l'avevano compilata. Chiedere in biglietteria era inutile: «Lo deve scaricare, stampare e compilare». «Ma lei non ha una copia da potermi dare?» «No». «Scusi ma poi a chi lo devo fare vedere? Chi me lo deve controllare?». Silenzio.

 

Sul piazzale oltre alla vigilanza privata che, come spiegava una dipendente, non è tenuta a svolgere questa mansione non c'era l'ombra di un agente di polizia, carabiniere, vigile urbano. «Devo tornare a Teramo - spiegava Gianni (lo chiameremo così) volto coperto dalla mascherina - e il foglio ce l'ho: eccolo». Già compilato di tutto punto e conservato nel porta documenti insieme alla patente. «Ma nessuno me l'ha chiesto». C'era Romina che doveva tornare in Sicilia, ma alla domanda sull'autocertificazione ha risposto confusa: «Ah sì quella, ma la devo davvero compilare?». Ieri sera il Questore Carmine Esposito dopo una riunione che ha chiamato a raccolta tutte le forze dell'ordine ha firmato l'ordinanza che stabilisce come saranno svolti i controlli e da chi.

tiburtina assalto ai bus

 

L'ORDINANZA

Il dispositivo effettivamente entra in funzione oggi, anche se ieri sera le pattuglie di carabinieri, polizia, finanza e vigili urbani erano già a lavoro per verificare che i locali chiudessero alle 18 e che nei luoghi della movida ma un po' in tutta la città non ci fossero assembramenti di persone. Le verifiche verranno svolte da quel personale che in maniera diversa e a vario titolo si occupa già del controllo del territorio. Ma da oggi non saranno controllate più capillarmente solo le stazioni ferroviarie e (forse) quelle dei pullman ma anche i locali o le palestre. Non solo.

 

A Roma saranno previsti dei posti di controllo per verificare i motivi che spingono i cittadini a uscire di casa giacché l'invito è quello di restare chiusi ed evitare gli spostamenti. E dunque anche in città - fanno sapere dalla Questura - chi si muove per lavoro o per reali necessità dovrà dimostrarlo se verrà fermato durante un controllo. Che ci si trovi in auto, a piedi o su un bus si dovrà spiegare la ragione: motivi di lavoro, commissioni domestiche (come la spesa), attività sportiva all'aperto, visite a familiari o congiunti malati, necessità legate agli animali domestici.

 

coronavirus controlli alla stazione termini 5

Le conseguenze sono note: i trasgressori possono essere denunciati per violazione del decreto e incorrere nel caso sia positivi al Covid o in quarantena alla reclusione da uno a 12 anni, all'arresto fino a 3 mesi e all'ammenda di 206 euro.

coronavirus controlli alla stazione termini 7

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO