
“SUPERIAMO LE INEVITABILI INCOMPRENSIONI CON PAZIENZA E CON UMILTÀ” - PAPA LEONE XIV INAUGURA LA “PAX POST-BERGOGLIO” CON LA CURIA ROMANA: “SE DOBBIAMO TUTTI COOPERARE ALLA GRANDE CAUSA DELL'UNITÀ E DELL'AMORE, CERCHIAMO DI FARLO PRIMA DI TUTTO CON IL NOSTRO COMPORTAMENTO NELLE SITUAZIONI DI OGNI GIORNO, A PARTIRE ANCHE DALL'AMBIENTE LAVORATIVO. OGNUNO PUÒ ESSERE COSTRUTTORE DI UNITÀ VERSO I COLLEGHI, METTENDOSI NEI PANNI DEGLI ALTRI, EVITANDO I PREGIUDIZI, E ANCHE CON UNA BUONA DOSE DI UMORISMO, COME CI HA INSEGNATO PAPA FRANCESCO” – “DOBBIAMO CERCARE DI ESSERE UNA CHIESA MISSIONARIA, CHE COSTRUISCE I PONTI, IL DIALOGO, SEMPRE APERTA AD ACCOGLIERE TUTTI”
IL PAPA ACCOLTO DA APPLAUSI DIPENDENTI, 'ALLORA PARLERÒ DI PIÙ'
(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 24 MAG - Il Papa è stato accolto da un lungo applauso dei dipendenti vaticani nell'incontro in Aula Paolo VI. "Grazie, grazie. Quando gli applausi durano più del discorso... Dovrò fare il discorso più lungo, allora state attenti", ha scherzato Papa Leone.
PAPA LEONE XIV SI COMMUOVE DOPO AVER INDOSSATO L ANELLO DEL PESCATORE
IL PAPA ALLA CURIA, SERVE UNA CHIESA MISSIONARIA
(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 24 MAG - Anche lavorare nella Curia deve essere interpretato come una "missione". Lo ha detto Papa Leone incontrando i dipendenti. "Come penso sappiate, l'esperienza della missione fa parte della mia vita, e non solo in quanto battezzato, come per tutti noi cristiani, ma perché come religioso agostiniano sono stato missionario in Perù, e in mezzo al popolo peruviano è maturata la mia vocazione pastorale.
Non potrò mai ringraziare abbastanza il Signore per questo dono! Poi, la chiamata a servire la Chiesa qui nella Curia Romana è stata una nuova missione, che ho condiviso con voi in questi ultimi due anni. E ancora la continuo e la continuerò, finché Dio vorrà, in questo servizio che mi è stato affidato".
"Perciò - ha proseguito il Pontefice -, ripeto a voi quello che ho detto nel mio primo saluto, la sera dell'8 maggio: 'Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere con le braccia aperte a tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell'amore'".
robert prevost giovane studente all universita di villanova
La Chiesa ha il compito "di servire la comunione, l'unità, nella carità e nella verità. Il Signore ha dato a Pietro e ai suoi successori questo compito, e tutti voi in modi diversi collaborate per questa grande opera. Ciascuno dà il suo contributo svolgendo il proprio lavoro quotidiano con impegno e anche con fede, perché la fede e la preghiera sono come il sale per i cibi, danno sapore", ha concluso il Papa.
IL PAPA ALLA CURIA, COSTRUIAMO UNITÀ, VIA INCOMPRENSIONI
(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 24 MAG - Il Papa incontra la Curia e richiama all'unità anche all'interno dell'ambiente di lavoro vaticano. "Se dunque dobbiamo tutti cooperare alla grande causa dell'unità e dell'amore, cerchiamo di farlo prima di tutto con il nostro comportamento nelle situazioni di ogni giorno, a partire anche dall'ambiente lavorativo. Ognuno può essere costruttore di unità con gli atteggiamenti verso i colleghi, superando le inevitabili incomprensioni con pazienza e con umiltà, mettendosi nei panni degli altri, evitando i pregiudizi, e anche con una buona dose di umorismo, come ci ha insegnato Papa Francesco", ha detto Papa Leone.
RITRATTO UFFICIALE DI PAPA LEONE XIV
IL PAPA, SERVE UNO SVILUPPO SOSTENIBILE E INTEGRALE
(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 24 MAG - "Dieci anni di Laudato si'. L'Enciclica di Papa Francesco ci chiama a rinnovare il dialogo su come stiamo costruendo il futuro del pianeta, unendoci nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, e avendo cura di proteggere la casa comune che Dio ci ha affidato". Lo scrive Leone XIV su X.