parmacotto

PARMACOTTO A PUNTINO - LA PROCURA SEQUESTRA 11 MILIONI DI EURO AL GRUPPO “PARMACOTTO” E INDAGA IL PATRON MARCO ROSI PER TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DELLO STATO - L’ACCUSA E’ DI AVER FALSIFICATO IL BILANCIO DEL 2010, OCCULTANDO PERDITE PER 12 MILIONI, PER ACCEDERE A UN FINANZIAMENTO PUBBLICO DELLA SIMEST

Maria Chiara Perri per www.repubblica.it

 

marco rosi e il figlio alessandro durante il blitz della finanza marco rosi e il figlio alessandro durante il blitz della finanza blitz alla parmacottoblitz alla parmacotto

Correva l'anno 2010 e Parmacotto era ancora un nome altisonante dell'industria alimentare italiana. Il patron Marco Rosi, un esponente influente dell'Unione Parmense industriali ( presidente Upi dal 1992 al 1998) e conseguentemente un pezzo grosso anche a livello di politica locale e nazionale con Forza Italia.

 

Ma la crisi che avrebbe condotto l'azienda sull'orlo di un debito di 100 milioni di euro aveva già cominciato a mordere. Oggi la notizia che quel dissesto è stato coperto con artifici contabili: la Procura ha disposto il sequestro di 11 milioni di euro di beni aziendali e ha indagato Marco Rosi per truffa aggravata ai danni dello Stato.

 

I conti della Parmacotto non erano più solidi, già sei anni fa si registravano consistenti perdite di esercizio. Gli ex amministratori tentarono allora la carta dell'iniezione di denaro pubblico: chiesero un finanziamento da 11 milioni di euro a Simest, l'agenzia del Ministero dello Sviluppo economico controllata dalla Cassa depositi e prestiti che si occupa di sostenere gli investimenti, soprattutto all'estero, dell'industria alimentare italiana.

blitz alla parmacotto 8blitz alla parmacotto 8

 

Stringenti i requisiti per accedere alla partecipazione pubblica: l'azienda dev'essere sana e redditizia. Parmacotto presentò un bilancio relativo all'anno 2010 falsificato, in cui non comparivano costi di produzione per oltre 12 milioni di euro. Con un piano di sviluppo definito dagli inquirenti "irrealizzabile", l'azienda ebbe accesso nel settembre 2011 a un finanziamento da 11 milioni.

 

blitz alla parmacotto 6blitz alla parmacotto 6

Questa la somma che nella mattinata di lunedì è stata posta sotto sequestro dagli uomini della Guardia di Finanza di Parma su disposizione urgente della Procura, ai sensi della legge 231/2001 sulla responsabilità civile delle imprese.  Sono stati bloccati beni e liquidità della società che mercoledì 6 luglio, tra due giorni, ha fissata l'udienza per l'omologa del concordato preventivo in continuità già approvato dai creditori. Il sequestro di oggi potrebbe far saltare tutto: il fallimento, che sembrava scongiurato, torna ad essere più di uno spettro.

 

blitz alla parmacotto 7blitz alla parmacotto 7

Le Fiamme Gialle, coordinate dal pm Paola Dal Monte, indagano per i reati di truffa aggravata ai danni dello Stato e per false comunicazioni sociali (quest'ultimo reato, risalente al 2010, dovrebbe cadere presto in prescrizione). Sono due gli ex amministratori della Parmacotto iscritti nel registro degli indagati. Entrambi non fanno più parte della compagine societaria. L'attività dell'azienda, che proprio in questi mesi ha subito una consistente ristrutturazione con tagli e riduzione del personale, prosegue ora sotto il controllo di un amministratore giudiziario.

 

blitz alla parmacotto 5blitz alla parmacotto 5

Gli approfonditi accertamenti sui bilanci aziendali e sulla contabilità fiscale hanno fatto emergere artifici contabili, false attestazioni e la falsificazione di un bilancio annuale d’esercizio per nascondere la reale situazione economico-patrimoniale. I presupposti per un'indagine per bancarotta fraudolenta ci sono tutti, anche se Parmacotto dovesse scampare al crac. La situazione di dissesto latente è esplosa nel 2014, quando la società si è vista costretta a ricorrere alla procedura del “concordato preventivo in continuità”, per le enormi perdite non più occultabili.

blitz alla parmacotto 4blitz alla parmacotto 4

 

blitz alla parmacotto  blitz alla parmacotto blitz alla parmacotto blitz alla parmacotto blitz alla parmacotto 3blitz alla parmacotto 3

Il sequestro di stamattina, notificato dal uomini della Guardia di Finanza nello stabilimento del Botteghino all'ex patron Marco Rosi, mira a recuperare il denaro pubblico che l’azienda ha ricevuto indebitamente sotto forma di aumento del proprio capitale sociale. Nel caso della Parmacotto si sarebbe trattato di un “salvataggio” pubblico assolutamente vietato dalla legge: gli interventi pubblici possono riguardare solo aziende in crescita, e soprattutto con conti in regola e non taroccati.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO