elon musk e jeff bezos

UNA PARTENZA “A RAZZO” – IL 2021 È L’ANNO ZERO DEL TURISMO SPAZIALE: LA BATTAGLIA È TRA MUSK, BEZOS E BRANSON CHE TENTERANNO DI RIFILARE BIGLIETTI DA CIFRE DA CAPOGIRO A CIRCA 3 MILIONI DI RICCASTRI CHE SI POSSONO PERMETTERE IL VIAGGIO – UN POSTO PER LE TRAIETTORIE PARABOLICHE SUBORBITALI DELLA VIRGIN GALACTIC POTREBBE ESSERE VOSTRO PER 250MILA DOLLARI, MA PER ARRIVARE SULLA STAZIONE SPAZIALE CI VOGLIONO…

Paolo Ricci Bitti per "Il Messaggero"

elon musk e jeff bezos

 

Ci siamo: il 2021 è l’anno zero del turismo spaziale "di massa", con almeno una compagnia privata pronta nei prossimi mesi a far partire un consistente numero di viaggiatori. Proprio 60 anni fa, il 12 aprile, Jurij Gagarin staccava l’ombra da Terra per avventurarsi là dove già sognava l’homo sapiens ogni volta che alzava gli occhi al cielo luccicante di stelle. Da allora il privilegio è toccato solo a 568 persone (65 donne) fra le quali appena 7 turisti a iniziare - altro anniversario - dal 2001.

 

La sfida tra Musk, Bezos e Branson

Questi i ristretti numeri fino ad oggi, perché comunque va sempre ricordato che «l’uomo va nello spazio perché è difficile», come diceva J.F. Kennedy. Ora invece sono già in lista d’attesa per appuntarsi le ali d’astronauta sul petto almeno 700 persone che hanno anticipato 250mila dollari alla Virgin Galactic di Richard Branson, in pole position tallonata da SpaceX di Elon Musk (Tesla) e Blue Origin di Jeff Bezos che devono ancora aprire le biglietterie. Viaggi per ricchissimi, si dirà, come Leo DiCaprio, Lady Gaga e Justin Bibier e i tre italiani prenotati con Virgin.

RAZZI BEZOS MUSK

 

Turismo non proprio “di massa”, allora? Sì e no, perché intanto è stato calcolato che ci sono almeno 3 milioni di persone che possono mettere mano al patrimonio per un giretto nello spazio. E poi ecco il progressivo e impetuoso crollo delle difficoltà (costi compresi) legate all’esplorazione spaziale a corto raggio. Lo “space tourism” diventerà così una fetta assai prelibata della “space economy” mondiale destinata a espandersi dagli attuali 340 miliardi a 4mila in 10 anni: il comparto turistico, calcola, Ubs, varrà 38 miliardi di dollari entro il 2030.

 

BEZOS MUSK

Il Business

In realtà l’idea del business dei passaggi turistici per lo spazio, molto amata anche dalla letteratura da Verne in poi, risale già agli anni Cinquanta, con il paradossale risultato di affievolirsi quando la Luna venne conquistata nel 1969. La realtà difficilmente può superare i sogni e le illusioni: solo l’anno prima il centralino della compagnia di volo Pan Am venne tempestato di telefonate (più di 90mila) per prenotare viaggi in orbita sull’aereorazzo Orion III che però sfrecciava solo grazie alla (fondata) immaginazione di Kubrick e Clarke per “2001 Odissea nello spazio”.

 

richard branson virgin galactic 1

Così bisogna arrivare proprio al 2001 per celebrare il primo effettivo turista spaziale, l’americano Dennis Tito, ché rappresentano una consistente eccezione il reporter giapponese Toyohiro Akiyama, l’inglese Helen Sherman e i parlamentari Usa Jake Garn e Bill Nelson: nessuno di loro, fra il 1985 e il 1991, sborsò un dollaro per vedere il nero profondo dello spazio e la curvatura mozzafiato della Terra. Invece il pioniere Tito sganciò almeno 20 milioni di dollari per una settimana sulla neonata Stazione spaziale internazionale a 400 km di quota: prezzo scontato per il 60enne imprenditore e scienziato, cliente delle società MirCorp (fondata dall'americano Jeffrey Manber, il personaggio chiave dell'avvio del turismo spaziale e ancora sul campo, anzi, sulla stazione spaziale internazionale con NanoRacks) e Space Adventures (quest’ultima in piena attività) con l’agenzia russa Roscomos, più aperta della Nasa a tali fruttuose attività.

viaggi spaziali 4

 

Ma non furono solo rose fiori: gli americani lo chiamarono “traditore” e gli vietarono di addestrarsi in Usa e di accedere ai loro moduli nella stazione. Brutta cosa la gelosia nella corsa allo spazio. «E poi non chiamatemi “turista” - aggiunse Tito - perché ho sputato l’anima in quasi un anno di training».

 

Vero anche questo: presto basteranno invece poche settimane di allenamenti per volare in orbita e appena 48 ore se ci si accontenta di galleggiare senza peso per qualche minuto a cavallo della linea di Karman, quella nella Termosfera a 100 chilometri di altezza che, per convenzione, segna il confine dello spazio. Il più spendaccione dei primi sette è l’ungherese-americano Charles Simonyi, unico a fare il bis al costo di 60 milioni. Attentissimo alle spese, invece, il pur ipermilionario sudafricano Mark Shuttleworth (nomen omen), imprenditore informatico, sull’Iss con il nostro Roberto Vittori. Paterno Richard Garriott, in orbita in omaggio al padre astronauta Owen.

dennis tito 1

 

Brillante il canadese Guy Laliberté, fondatore del Cirque du Soleil: portò nasini rossi a pallina per gli astronauti. Impegnata nel sociale l’iraniana-americana Anousheh Ansari, imprenditrice digitale e prima turista e prima musulmana: «Voglio ispirare soprattutto le donne che meritano le stesse opportunità degli uomini». Lei e Simonyi sono protagonisti del premiato docufilm “Space Tourists” che pure non nasconde critiche su quei tour finora per nababbi.

viaggi spaziali 5

 

Il Costo

Ora invece i prezzi sono destinati a calare, a patto di volare bassi: le traiettorie paraboliche suborbitali della Virgin Galactic dal New Mexico su un aereo-razzo-navicella-aliante (ultimi test fino a giugno col primo biglietto comprato dal fondatore-esploratore Branson, in previsione anche uno spazioporto a Grottaglie-Taranto insieme alla torinese Altec, Sitael e Asi) e della Blue Origin su razzo riusabile e navicella con paracadute (l’altro ieri un test perfetto) promettono di portarvi senza troppi sconquassi a oltre 3mila kmh fino a 100 km per fluttuare qualche minuto senza peso ammirando il blu-azzurro della Terra.

 

richard branson virgin galactic

Una meravigliosa “toccata e fuga” per 250mila dollari anche se poi per qualche anno i prezzi saliranno fino a un milione per la legge della domanda e offerta. Volete andare più alto? E allora preparate i dobloni: una notte sull’Iss viene 35milioni dollari, ma il passaggio (A/R obbligatorio) va dai 40 milioni con Roscosmos ai 50 con SpaceX e Axiom, con le quali Tom Cruise girerà in orbita una Mission Impossible. La capsula Crew Dragon, rispetto all’angusta veterana Soyuz, pare una limousine.

 

viaggi spaziali 2

Axion ha anche già fatto disegnare da Philippe Starck un hotel orbitante e pure all’Iss, attiva fino al 2028, potrebbero aggiungersi moduli-albergo, ma a Booking.com non hanno ancora notizie. Più vicina nel tempo e meno costosa, la “settimana corta spaziale”: 5 giorni in orbita sempre sulla Crew Dragon. Ancora più in alto? Allora volete la Luna (380mila km): arrivate dopo i giapponesi perché il miliardario-filantropo Yusaku Maezawa è già in lista con SpaceX per volare attorno al satellite.

 

guy laliberte

Pagherà per portare con sé una corte di artisti da “esporre” alle emozioni galattiche. Quanto? Sempre brustoline per chi ha da poco speso 111 milioni per un Basquiat. Incontentabili, puntate a Marte? Musk è il vostro uomo, ma strano che sappiate già leggere e che siate già così ricchi.

viaggi spaziali 3 bill nelsonviaggi spaziali 1anousheh ansariroberto vittorimark shuttleworth jake garntoyohiro akiyamahelen sherman dennis tito, talgat musabayev e yuri baturincharles simonyirichard branson 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO