friedrich merz armi armamenti difesa germania

PER I CRUCCHI RIARMARSI NON SARÀ COSÌ SEMPLICE – LA MINACCIA RUSSA E IL DISIMPEGNO DI TRUMP HANNO PORTATO IL CANCELLIERE MERZ A TOGLIERE IL FRENO AL DEBITO E INVESTIRE PESANTEMNETE SUL BILANCIO MILITARE – MA IN GERMANIA LA SITUAZIONE È DISASTROSA: MANCANO CARRI ARMATI, DRONI, MUNIZIONI, LE CASERME SONO CADENTI E I SOLDATI IMPREPARATI –  ANCHE A DISTANZA DI 80 ANNI DAL NAZISMO, SUL PIANO INTERNAZIONALE RIMANE UN “PREGIUDIZIO” PER IL RIARMO TEDESCO. E SUL FRONTE INTERNO MERZ DEVE VEDERSELA CON UN'OPPOSIZIONE FILORUSSA, XENOFOBA E FAVOREVOLE ALL’USCITA DALL’EURO…

Estratto dell’articolo di Francesca Sforza per “La Stampa”

 

friedrich merz

Berlino dista da Kyiv poco più di 1300 chilometri, meno di quanto disti Siracusa da Milano. E del resto non ci sarebbe stata una pratica politica chiamata Ostpolitik - l'apertura verso i Paesi orientali promossa dal cancelliere Willi Brandt nei primi anni Settanta - se l'Est non avesse rappresentato da sempre per la Germania un problema o un'opportunità (talvolta entrambe le cose insieme, spesso prima l'uno poi l'altra).

 

Se al fattore geografico, che si è tirato dietro tanta storia, si aggiunge l'inaspettato voltafaccia degli Stati Uniti, ecco che il quadro del riarmo tedesco, uno dei primi punti dell'agenda Merz, prende il senso di un'urgenza, più che di un orientamento.

 

soldati esercito tedesco 3

«Al Cancelliere spetta oggi un compito simile a quello di Adenauer», ha commentato di recente l'ex ministro degli Esteri Joschka Fischer a proposito del nuovo corso tedesco; così come Adenauer mise fine all'ipotesi di un Sonderweg - una via speciale - della Germania dell'Ovest accettando di legare il proprio futuro politico all'ombrello statunitense, così Friedrich Merz si trova davanti un analogo percorso, ma stavolta in direzione dell'Unione europea, «che deve imparare a proteggersi da sola», come ha detto a più riprese nelle ultime settimane.

 

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

I primi a essere spaventati dalla prospettiva del riarmo tedesco sono i tedeschi. Le generazioni cresciute nel dopoguerra hanno fatto del pacifismo e del "Nie wieder Waffen" (mai più armi) un codice di condotta politica prima ancora che uno slogan da agitare in piazza. Quando il governo Schroeder decise per l'intervento in Kosovo si registrarono proteste in tutto il Paese e lo stesso Fischer fu aggredito dai suoi con lanci di vernice rosso sangue.

 

Le ricadute, sul fronte pratico, sono visibili fino a oggi: mancano carri armati, droni, munizioni, e una serie di inchieste hanno segnalato lo stato di negligenza in cui versano i circa 35 mila edifici gestiti dalla Bundeswehr: «Muffa nelle stanze e nei servizi igienici, danni causati dall'acqua, intonaco che si scrosta dai muri, per non parlare delle carenze relative all'addestramento delle truppe», si legge nei rapporti dei commissari militari finiti in un'inchiesta dello Spiegel.

 

elicottero dell esercito tedesco

Il dibattito sul riarmo ha investito anche la sinistra, ma di fronte al combinato disposto dello stato attuale delle forze militari, del distanziamento degli Usa e dell'aggressività della Russia, le voci che reclamano un ritorno al pacifismo vecchia maniera si fanno sempre più afone.

 

[...] molti ignorano quanto questo dibattito sia stato acceso ed elaborato negli anni, e poi perché nei confronti della Germania il pregiudizio bellicista è sempre dietro l'angolo.

 

Il compito di Friedrich Merz dunque sarà doppio: all'interno si tratterà di contrastare un'opposizione filorussa, xenofoba e sostenitrice di un abbandono dell'Eurozona; all'esterno di costruire uno schema che tenga insieme la protezione dei confini, la difesa dalle aggressioni e la credibilità militare. Non solo per cementare l'Unione europea dall'interno, ma anche per evitare che la propaganda americana che ci definisce "scrocconi europei" diventi un'opinione condivisa.

friedrich merz

 

Impossibile fare tutto questo senza un'intesa salda e profonda con la Francia (ancora tutta da costruire per la verità). E sarebbe un peccato se l'Italia rimanesse completamente fuori dalle geometrie che si vanno delineando. Soprattutto perché l'ancoraggio alla Germania, dal dopoguerra in poi, ha sempre significato per il nostro Paese una garanzia di allineamento sicuro in politica estera e un volano essenziale in politica economica. [...]

bundeswher esercito tedesco 4soldati esercito tedescofriedrich merz in un jet militare

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)