sacko

ECCO PERCHE’ E’ STATO AMMAZZATO SACKO (NON C’ENTRA IL RAZZISMO) – DELITTO IN CALABRIA, QUANDO HA SENTITO IL PRIMO COLPO IL 39ENNE DEL MALI STAVA SMONTANDO UN PEZZO DI LAMIERA DAL TETTO DELLA FABBRICA ABBANDONATA, L’AMICO DELLA VITTIMA: “HO CHIESTO AL KILLER DI PORTARLO IN OSPEDALE MA LUI SI E’ RIFIUTATO”

Giovanni Bianconi per il Corriere della Sera

sacko soumalya

 

Quando ha sentito il primo colpo, Madhieri Drame - maliano di 39 anni che stava smontando un pezzo di lamiera dal tetto della fabbrica abbandonata «Fornace Tranquilla» per costruirne uno migliore nella baracca dove vive, dieci chilometri più in là - ha alzato gli occhi e visto l' uomo col fucile. Ha avvisato il suo amico Soumaila Sacko: «Attento, quello ci spara», ma proprio in quel momento l' uomo ha fatto fuoco per la seconda volta e colpito Sacko alla testa, facendolo cadere a terra.

 

Drame s' è riparato dietro a un muro, ma ha visto l' uomo che si spostava per mirare su di lui; il terzo maliano, che stava Madou Foune Fofana, s' è salvato perché trasportava un pannello di lamiera che gli ha fatto da scudo dal terzo colpo; il quarto ha colpito Drame di striscio, senza impedirgli di mettersi a correre verso la strada, mentre l' uomo col fucile saliva in macchina sulla sua Panda bianca e se ne andava.

 

sacko soumalya 2

Ma poco dopo Drame se l' è ritrovato davanti. Senza più il fucile, stava parlando con altri due africani ospiti nella baracca dove il maliano era andato a cercare aiuto. L' ha riconosciuto, ma senza dirglielo.

 

Ha chiesto se poteva dargli una mano a trasportare il suo amico ferito e quello ha risposto che non voleva saperne niente, è salito sulla Panda e se n' è andato. A quel punto Drame e gli altri hanno chiamato i soccorsi. L' ambulanza è arrivata più in fretta che ha potuto, ma Sacko non ce l' ha fatta. È morto in ospedale quasi quattro ore dopo essere stato abbattuto, e Drame ha cominciato a piangerlo, convinto di avere visto in faccia l' assassino.

 

sacko

L' ha riconosciuto in fotografia in mezzo a 12 volti mostratigli dai carabinieri del comando provinciale di Vibo, che avevano appena avviato l' indagine per omicidio volontario. E così Fofana, l' altro testimone oculare. Gli investigatori dell' Arma erano arrivati al sospettato - Antonio Pontoriero - perché un mese fa, il 5 maggio, giunti alla Fornace per la segnalazione di un altro furto, avevano trovato proprio lui, Antonio, insieme allo zio Francesco Pontoriero, che di quella fabbrica era stato custode finché era in funzione. Protestavano contro chi andava a rubare in quel luogo sotto sequestro - c' è un processo in corso contro i titolari accusati di inquinamento ambientale, avviato alla sicura prescrizione - da cui anche loro si rifornivano di materiale. Ma senza averne alcun titolo.

 

L' hanno appurato gli stessi carabinieri, quando hanno visto che l' abitazione di fortuna sul terreno dell' indagato dove vivono i due africani a cui s' era rivolto Drame per chiedere aiuto, è stata costruita anche con pezzi presi dalla fabbrica abbandonata. Un particolare che illumina questa storia ignobile di nuovi colori: non c' entra il razzismo, non c' entra la 'ndrangheta, non c' entrano i diritti sindacali per cui Sacko si batteva insieme ai connazionali sfruttati come braccianti agricoli sottopagati; c' entra - se la ricostruzione dei carabinieri e della Procura di Vibo si rivelerà esatta - un diritto di proprietà rivendicato a fucilate senza nessun requisito. E c' entra un modo di vivere (o sopravvivere) ai confini dell' illegalità.

 

tendopoli migranti

Il morto e il presunto assassino, in sostanza, si rifornivano alla stessa Fornace, solo che uno ha pensato di far valere le proprie ragioni sull' altro sparandogli addosso. Se ci fosse o meno l' intenzione di uccidere sarà questione da discutere in un eventuale processo; per adesso c' è un uomo accusato di omicidio volontario perché riconosciuto dalle vittime sfuggite ai suoi proiettili, e dagli altri indizi raccolti dagli investigatori. Comprese le parole dello zio e della sorella registrate dalle microspie, nelle intercettazioni disposte dal magistrato prima e dopo le loro deposizioni.

Antonio Pontoriero

 

Parlando tra loro, Francesco e Luciana Pontoriero hanno tentato di concordare una versione che potesse scagionare Antonio. Così gli inquirenti hanno interpretato uno strano discorso dello zio Francesco sulla Panda, che avrebbe tentato di scollegare quella macchina dal delitto; oppure le frasi della sorella Luciana, che prima dice di voler aspettare i consigli dell' avvocato e poi, riferendosi alla testimonianza da rendere ai carabinieri, afferma sicura: «Io non gli racconto niente», a parte il fatto che Antonio è un onesto lavoratore.

 

Non solo. Lo zio si sofferma sulla necessità di togliere le cartucce dal fucile dopo aver sparato, e per affrontare il clamore suscitato a livello nazionale dall' omicidio di Sacko discute con la nipote dell' intenzione di assoldare qualche giornalista: dicono che bisogna trovare «quello giusto», di volergli promettere qualche ricompensa, e concordano sulla necessità di impegnarsi su questo fronte. Tutti elementi che hanno convinto il pubblico ministero della colpevolezza dell' indagato, in attesa di raccogliere altre prove.

sacko soumalya 1

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")