merkel 1

ECCO PERCHE’ IN GERMANIA IL CORONAVIRUS UCCIDE DI MENO: I TRE “SEGRETI” DEL MODELLO MERKEL (CHE METTONO ANCORA PIU’ IN RISALTO LE OMISSIONI E LE INEFFICIENZE DEL GOVERNO CONTE): TAMPONI A TAPPETO, GRANDE SPESA IN SANITÀ, POSTI LETTO IN TERAPIA INTENSIVA QUASI RADDOPPIATI – IL DOPPIO BAZOOKA ECONOMICO E LA FORZA TRANQUILLA DI ANGELA MERKEL – “LA SITUAZIONE È GRAVE, MA NON SIAMO IMPOTENTI”

Paolo Valentino per corriere.it

 

merkel 1

Sono stati 23.542 i nuovi contagiati da Covid-19 e 218 le persone decedute nelle ultime 24 ore in Germania. È un’incidenza pari a circa 140 nuove infezioni ogni 100 mila abitanti nell’arco di una settimana (in quella precedente era stata di 125). Il tasso di contagio, cioè il numero di persone che ogni malato infetta a sua volta, rimane intorno a 0,9.

 

A dispetto del lockdown soft in vigore dai primi di novembre, «il numero dei casi e anche quello dei morti sono destinati a salire, dice il direttore del Robert Koch Institut Lothar Wieler, che mette in guardia dalla concreta possibilità che in certe aree il virus si diffonda in modo incontrollato.

 

È cambiato qualcosa nella Repubblica Federale, uscita a testa alta dalla prima ondata della pandemia e indicata in tutto il mondo come modello di una strategia molto ben pensata ed efficace contro il Covid-19. Una felice combinazione di test di massa, forte attrezzatura ospedaliera e flessibilità della governance grazie al federalismo aveva consentito a fine maggio di limitare i danni della pandemia a 180 mila casi e poco più di 8.500 decessi. Ma come altrove in Europa e nel mondo, l’illusione è durata una sola estate. E i tedeschi tornati in Germania dalle vacanze si sono rivelati il principale innesco della nuova ondata, che all’inizio ha colto di sorpresa sia i Länder, titolari della Sanità, sia il governo di Berlino.

 

coronavirus scuola germania 5

 

In poche settimane, l’aumento esponenziale dei contagi ha fatto temere il peggio: un sistema in affanno soprattutto nella capacità di tracciamento, scontento diffuso, focolai improvvisi. Già il 15 ottobre è stato superato il picco di aprile con 6.294 nuovi infettati in un solo giorno, che sono schizzati a 14.700 dieci giorni dopo e hanno per la prima volta superato quota 20 mila il 6 novembre. Anche il numero dei decessi è salito fino a superare i 200 al giorno.

 

angela merkel in conferenza stampa 1

Al momento in cui scriviamo, dall’inizio della pandemia ci sono stati in Germania 751 mila casi di Coronavirus, pari a circa 8.600 per ogni milione di abitanti, il che la pone più o meno a metà della graduatoria di 217 Paesi del mondo. I morti sono stati 12.200, cioè circa 140 per un milione di abitanti e in questo caso la Germania è molto più sotto nella classifica, tra il 65mo e il 70mo posto.

 

«La situazione è seria», non si stanca di ripetere la cancelliera Angela Merkel, di nuovo nel suo ruolo di madre della Nazione, che non ha mai smesso di ricordare ai tedeschi i rischi legati a una perdita di controllo della pandemia, invocando la scienza come bussola della sua azione. Eppure Lothar Wieler si dice «cautamente ottimista»: «La situazione è grave ma non siamo impotenti». In effetti negli ultimi giorni si è notato un rallentamento dell’impennata della curva.

 

GERMANIA LOCKDOWN E COVID

Ma il dato più interessante, che fa della Germania un caso a parte, è quello dei decessi: stando almeno alle cifre ufficiali, nella Repubblica Federale di Covid-19 si muore di meno che altrove. Perché? Qual è, se esiste, il segreto della Germania di fronte alla pandemia? Ricominciamo dall’inizio e vediamo le componenti essenziali di breve e di lungo periodo della strategia tedesca e i suoi risultati nell’anno del Covid-19.

 

I test

La Germania è stata fortunata a essere investita dalla pandemia con un ritardo di un mese rispetto ad altri Paesi europei, in primis l’Italia. Il che le ha permesso di prepararsi e limitare gli errori. Sin dall’inizio l’early tracking è stato decisivo: i tamponi, che a marzo venivano effettuati a 160 mila la settimana, a maggio erano saliti a 400 mila.

 

negazionisti del coronavirus a berlino 1

Questo rendeva possibile individuare i contagiati in una fase della malattia ancora non avanzata e curarli per tempo. Questa capacità di fare test è diventata impressionante dopo l’estate: ai primi di ottobre i tamponi erano oltre un milione la settimana, oggi 1,6 milioni. Poco meno del 7% risulta positivo.

 

Il sistema ospedaliero e le terapie intensive

È il vero pilastro del modello. In Germania ci sono 1.925 ospedali, non sempre efficienti a causa di un sistema semipubblico basato su centinaia di casse mutue in concorrenza fra di loro. Ma con i suoi circa 500 mila posti letto, è una rete capillare che nell’emergenza ha fatto la differenza. I posti di terapia intensiva, che all’inizio della pandemia erano 28 mila, ora sono circa 40 mila di cui 30 mila con respiratore.

 

Attualmente nei sedici Länder ci sono 3.300 mila ammalati di Covid-19 in terapia intensiva, e di loro più di 1.800 hanno bisogno di un supporto respiratorio. Tenendo conto di quelli occupati da persone con altre patologie, i letti di terapia intensiva liberi per eventuali nuovi casi di Covid sono quasi 6.700. C’è tuttavia una carenza di personale, soprattutto in alcuni Länder , come ad esempio Berlino, dove molti ospedali sono stati costretti a rinviare operazioni meno urgenti e richiamare personale da poco andato in pensione.

 

coronavirus germania

I tracciatori

Perno imprescindibile del sistema sono i quasi 380 Gesundheitsämter, equivalente delle nostre Asl (che però sono appena un centinaio) e che vengono da alcuni considerati l’arma segreta della guerra alla pandemia, la prima linea di difesa della popolazione. Una presenza capillare nel territorio, che serve a raccogliere i dati e soprattutto a tracciare i contagi: a maggio ci lavoravano 17 mila persone, in agosto 22.900 e quasi tutti i nuovi assunti sono impegnati esclusivamente nel tracciamento. Eppure, l’esplosione della seconda ondata li ha colti di sorpresa, e in ottobre non riuscivano più a seguire i contagi. La stessa cancelliera ha lanciato l’allarme: «I numeri sono troppo alti».

 

 

 

Il secondo lockdown

Il 14 ottobre, al vertice tra governo e Länder, i premier regionali si sono presentati in ordine sparso e nessuna vera misura restrittiva erga omnes è stata varata. È stata Merkel a metterli in riga, prima rivolgendo un appello accorato alla popolazione: «Non facciamo abbastanza per tenere il male lontano».

coronavirus germania 1

 

Poi, due settimane dopo, imponendo il lockdown soft. In vigore fino alla fine del mese, prevede la chiusura di bar, ristoranti, palestre, piscine, teatri, cinema, centri estetici e bordelli in tutto il Paese. Il divieto di riunioni private con più di 10 persone, che devono appartenere al massimo a 2 famiglie. Il bando agli eventi di massa e il divieto di viaggiare dentro il Paese per ragioni turistiche. L’obbligo della mascherina per strada nelle situazioni di affollamento. In compenso, con una scelta di grande coraggio e civiltà, rimangono aperte scuole e asili nido.

 

Le misure economiche

coronavirus germania 2

Oltre al doppio bazooka (353 miliardi di euro, più oltre 800 miliardi di garanzie su prestiti) varato a diverse riprese tra marzo e giugno, per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia, il governo federale ha accompagnato il nuovo lockdown con un pacchetto di ammortizzatori di altri 10 miliardi di euro, che potrebbero arrivare a 15 e andranno alle aziende colpite dalle chiusure. Quelle con meno di 50 dipendenti riceveranno in novembre il 75% dei loro incassi nello stesso mese del 2019. Inoltre, artisti e lavoratori autonomi dello spettacolo avranno accesso a prestiti di emergenza quasi senza interesse.

 

È stata anche prolungata fino a gennaio l’indennità di disoccupazione, che viene erogata per pagare le ore non lavorate a causa delle chiusure o dei tagli di produzione e che compensa fino all’80% del salario di ogni dipendente. Gli ammortizzatori economici sono un fattore decisivo dell’accettazione delle misure restrittive da parte della società tedesca, dove le manifestazioni negazioniste rimangono marginali.

 

germania coronavirus

 

 

Il fattore Merkel

La forza tranquilla di Angela Merkel è stata cruciale. Letteralmente rigenerata dall’emergenza, ha dato il meglio di sé, senza mai tentennare o cedere alla demagogia. La sua stella polare è stata la comunità scientifica. Anche nei momenti in cui il peggio è apparso alle spalle, la cancelliera non ha mai abbassato la guardia.

 

Anche ora avverte: «Non ci sono le condizioni per riaprire i ristoranti il 1° dicembre». Il 75% dei tedeschi approva il suo operato. La cultura del consenso di un Paese che vede nel rispetto della norma l’antidoto al caos ha fatto il resto. Merkel non lo farà, ma se decidesse di candidarsi una quinta volta, verrebbe probabilmente rieletta a furor di popolo.

germania coronavirus

 

Tutto oro quel che luce?

La Germania ha avuto all’inizio della pandemia un infelice riflesso nazionalistico, con il blocco delle frontiere e il divieto di esportazione di mascherine e materiale sanitario verso gli altri Paesi europei, poi fortunatamente corretto. Sul piano interno ha dovuto affrontare una preoccupante penuria di mascherine durante la primavera. Il sistema federale non ha sempre funzionato a dovere e spesso i capi dei Länder hanno fatto ognuno per conto loro, con esiti diversi da regione a regione.

 

Ci sono stati casi, come i focolai nei mega-mattatoi dove viene lavorata la carne, che hanno svelato realtà di sfruttamento e totale assenza di rispetto delle più elementari regole igieniche. Sul fondo, dal 1993 al 2017, la spesa sanitaria tedesca è più che raddoppiata e oggi è pari a 230 miliardi di euro l’anno, il 12% del Pil. Ma i soldi non vengono spesi tutti nel modo giusto e il sistema delle Krankenkasse non è un modello di best practice.

 

coronavirus germania 4

Ancora nel 2019, uno studio della Fondazione Bertelsmann suggeriva di chiudere centinaia di piccoli ospedali assolutamente al di sotto degli standard internazionali di qualità. L’emergenza ha rovesciato i parametri. E la massa critica del sistema sanitario tedesco nella pandemia si è dimostrata un frangiflutti. Repetita juvant: in Germania, per il Coronavirus, si muore di meno.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....