lockdown

PERCHÉ RIAPRIRE IL 4 MAGGIO? - FRANCO DEBENEDETTI: "SENZA L'INDICAZIONE DI UN CRITERIO LA SCELTA DELLE DATA PER LA FINE DEL LOCKDOWN SEMBRA UN'ESTRAZIONE CASUALE PRIVA DI OGNI RAGIONEVOLEZZA. I DATI NON CI SONO E QUELLI CHE CI SONO, SONO SBAGLIATI - CHE IN UNA DEMOCRAZIA I CITTADINI VENGANO PRIVATI DELLA LORO FACOLTÀ DI ESSERE INFORMATI PER POTER GIUDICARE NON È ULTERIORMENTE TOLLERABILE..."

Franco Debenedetti e Natale D'Amico per il Foglio

 

conte speranza

Perché il 4 Maggio? Immagino che il Presidente Conte abbia chiesto ai suoi consiglieri tecnici quando si poteva rischiare un rilassamento delle costrizioni; avrà fatto presente le necessità degli operatori economici (e del nostro PIL), il rischio di un’insofferenza della popolazione. I consiglieri avranno indicato una data in cui ritengono che la probabilità di contagio si sarà ridotta in modo da non rischiare ricadute. E l’avranno fatto nella motivata previsione che alcuni dati avranno stabilmente raggiunto entro il 4 maggio quei valori che consentono la parziale riapertura.

 

Quali sono questi dati e quale la soglia attesa? Il numero dei nuovi contagi o la loro diminuzione media giornaliera? Il numero di ricoverati in terapia intensiva, quello dei cittadini testati, o a cosa altro? La risposta non arriverà, ma la verità la sappiamo: quei numeri non sono stati enunciati perché mancano i dati, a partire da quello fondamentale, cioè il numero di asintomatici e di quanti hanno la malattia in incubazione o non sono stati dichiarati.

 

quarantena 1

 Il 23 marzo scorso rivolgemmo un accorato appello ai decisori politici affinché raccogliessero, elaborassero, mettessero a disposizione di tutti un maggior numero di dati, e di migliore qualità, intorno alla evoluzione della epidemia. Non siamo stati i primi a porre la questione, altri hanno seguito: tra tutti, Giorgio Alleva e Alberto Zuliani, ex presidenti dell’ISTAT, decani della scienza statistica italiana, fiancheggiati da numerosi loro colleghi. 

 

Il commissario straordinario Borrelli ipotizza che il numero dei contagiati effettivi possa essere anche dieci volte quello che ci viene annunciato ogni giorno. Perfino il numero dei deceduti è inaffidabile, e, se viene corretto, viene distorto: quando fu palese che l’incremento della mortalità registrata in molti comuni rispetto alla media degli ultimi anni eccede sensibilmente il numero dei deceduti in conseguenza del Covid-19, l’ISTAT rese noti i dati che lo confermavano, ma selezionando un gruppo dei comuni distorto in direzione dei comuni con maggiore incremento della mortalità. 

 

quarantena 3

Ancora e sempre il tema dei tamponi: il numero è fortemente aumentato, più di 45.000 giornalieri, nelle dichiarazioni ufficiali. Ma questo nulla dice sul numero delle persone testate, perché in alcuni casi più prelievi sono fatti su una medesima persona. Esistono criteri stabili per scegliere chi sottoporre al test? Da conoscenze personali e da informazioni pubbliche, si sa di pazienti curati in casa o ricoverati in strutture per anziani od ospedaliere, diagnosticati malati ma a cui è stato negato il tampone che l’avrebbe confermato. Sembra non si riesca neppure a sottoporre a test il personale sanitario che opera in reparti i cui degenti sono sicuramente immunodepressi. 

 

Nonostante il numero dei tamponi sia tanto cresciuto, non si è provveduto a eseguire il test su un campione casuale stratificato della popolazione per avere almeno l’ordine di grandezza del numero dei contagiati presenti in un dato momento, e la loro distribuzione per età, territorio, genere, condizione personale. Non certo a noi, ma neppure a chi autorevolmente lo chiedeva, è stato spiegato perché. Esistono colli di bottiglia organizzativi, tecnici, logistici? O si temono forse i numeri che ne risulterebbero? 

 

GIUSEPPE CONTE ROBERTO SPERANZA

Il 4 Maggio inizierà la riapertura totale o parziale delle attività produttive e l’allentamento dei vincoli alla mobilità individuale. Noi siamo tra coloro che ritengono che bisogna procedere in questa direzione più presto possibile. Ma esiste un criterio? Senza indicarlo la data annunciata sembra una estrazione casuale priva di ogni ragionevolezza. Chi deve decidere dispone delle informazioni necessarie per verificare se quel criterio è rispettato? Dalla credibilità di quei numeri dipende la credibilità di chi ci guida in questo difficile momento; e avrà bisogno di averla tutta se vorrà che il Paese adotti i comportamenti che verranno richiesti. 

 

Abbiamo sopportato forti limitazioni di libertà costituzionalmente garantite: di movimento, di manifestazione, addirittura di culto, anche del diritto di proprietà, con i vincoli all’uso delle cosiddette “seconde case”, e con la generalizzazione del potere di interdire la cessione di beni propri. L’esercizio del voto è di fatto sospeso: un referendum costituzionale, numerose elezioni regionali e locali sono rinviate sine die. Forse era necessario, ma i cittadini, in assenza di informazioni complete e affidabili, non possono giudicarlo. Che in una democrazia i cittadini vengano privati della loro facoltà di essere informati per poter giudicare non è ulteriormente tollerabile. 

 

franco debenedetti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…