mensa immigrati

MIGRANTI “ALL’ARRABIATA” - A PISA GLI OSPITI DI UN CENTRO D'ACCOGLIENZA SI BARRICANO NELLA MENSA: “VOGLIAMO I SOLDI PER COMPRARE IL CIBO ETNICO” - ALLA FINE I “RIBELLI” OTTENGONO CUCINOTTI E LA POSSIBILITA’ DI FARE SPESE NEI NEGOZI TIPICI - “SE VI FA COSÌ TANTO SCHIFO LA NOSTRA ACCOGLIENZA, TORNATEVENE A CASA VOSTRA”

Tommaso Montesano per Libero Quotidiano

 

migranti

Il cibo della Croce Rossa non era di loro gradimento. Così una cinquantina di migranti ospiti nell' ex convento del Cottolengo nel Comune di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa, per 24 ore si sono barricati all' interno della struttura.

 

I richiedenti asilo prima hanno chiuso i cancelli sbarrando l' ingresso con i cassonetti, impedendo l' accesso al personale, poi hanno rifiutato il pasto preparato dal catering.

 

Infine, una volta al cospetto della delegazione inviata da Enti locali e Croce Rossa per tentare di sbloccare la situazione, hanno dettato le condizioni per sospendere la protesta: «Basta con i pasti cucinati, vogliamo i soldi per comprare il cibo etnico e cucinare noi».

MIGRANTI

 

La richiesta è stata rispedita al mittente - «non è adottabile, i numeri delle presenze non lo consentono», ha spiegato Antonio Cerrai, presidente della Cri pisana - ma è servita a spianare la strada ad un compromesso mica male per i richiedenti asilo.

 

I ribelli, infatti, hanno incassato dalla Croce Rossa la disponibilità «a collocare un container certificato con tre, quattro linee di cottura» e l' impegno di «andare a reperire il cibo nei negozi etnici del territorio».

 

MENSA IMMIGRATI 4

Non solo: Cerrai ha dato il via libera anche alla fornitura di piccoli cucinotti elettrici per permettere ai migranti di cucinare da soli in determinate fasce orarie. Un accordo di cui il vicesindaco di San Giuliano Terme, Franco Marchetti (Sel), si è offerto di verificare l' attuazione: «Ho proposto loro di farmi garante delle loro richieste e di verificare settimanalmente di persona che siano rispettati gli impegni presi».

 

Un cedimento, complice anche la mediazione, in senso favorevole agli stranieri, dello stesso Marchetti, che ha provocato la reazione, raccolta dai quotidiani locali, dei residenti nella zona dell' ex Cottolengo: «È incredibile dover assistere a queste scene.

 

MENSA IMMIGRATI 3

Comprendiamo le loro ragioni, ma anche loro dovrebbero capire che sono a casa d' altri e dovrebbero comportarsi con più rispetto». E invece, rivendicazioni sul cibo a parte, non è così: «Basti pensare al baccano che fanno la notte con la musica a tutto volume, fino all' alba».

 

Quanto accaduto nei locali dell' ex convento rappresenta un salto di qualità sulle mobilitazioni dei richiedenti asilo. Questa, almeno, è la lettura dello stesso Cerrai, secondo cui la richiesta di convertire il pasto in denaro contante da consegnare direttamente ai migranti è «una richiesta strumentale, suggerita da persone esterne al centro».

 

MENSA IMMIGRATI 2

Il perché è presto detto: attualmente i migranti percepiscono, per le piccole spese giornaliere, solo il cosiddetto pocket money. Ovvero 2,50 euro al giorno. Aggiungere anche l' equivalente dei pasti di una giornata - pagati 13 euro più Iva - avrebbe significato incrementare di molto le entrate quotidiane.

 

Modalità, peraltro, già sperimentata in altri centri gestiti dalla Cri in provincia di Pisa. «Ma questa soluzione può essere adottata in strutture più piccole e con altri numeri», si è difeso Cerrai. Fatto sta che la protesta degli aspiranti profughi ospitati nell' unico hub della provincia di Pisa è arrivata come un fulmine a ciel sereno.

 

MENSA IMMIGRATI

Poco meno di un anno fa, il presidente della commissione parlamentare d' inchiesta sul sistema di accoglienza, Federico Gelli (Pd), dopo aver visitato l' ex Cottolengo pronunciò parole al miele per il centro gestito dalla Croce Rossa, dove attualmente risiedono 178 migranti: «La struttura è in buone condizioni, credo che questo sia un modello da seguire».

 

Oltretutto al momento della rivolta non c' erano neanche particolari problemi di capienza, visto che rispetto al pienone registrato nel periodo estivo ci sono un' ottantina di presenze in meno.

MENSA CARITAS

 

Tanto è bastato per scatenare la reazione del segretario locale leghista, Edoardo Ziello: «Il cibo somministrato a questi ospiti ingrati è già adattato alle tendenze culinarie dei loro Paesi di provenienza. Se vi fa così tanto schifo la nostra accoglienza, tornatevene a casa vostra».

 

In Toscana ci sono oltre 13mila migranti, distribuiti in 864 strutture. La parola d' ordine è: accoglienza a tutti i costi. A luglio è stato presentato il Libro bianco sulla gestione dei richiedenti asilo e protezione internazionale, che fissa le linee guida della Regione.

MENSA CARITAS

 

Sono sette i principi del «modello toscano». Si parte dalla certezza che il fenomeno migratorio è strutturale e non emergenziale. Pertanto occorre costruire politiche di ampio respiro finalizzate alla «coesione sociale». In primis rafforzando i servizi sul territorio a favore degli stranieri.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO