MA È COSÌ FACILE FREGARSI TRE QUADRI DEL ‘400 AL CASTELLO SFORZESCO? CERTO: NELLA TECA NON C’ERANO NÉ ANTIFURTI, NÉ TELECAMERE - PERCHÉ LA DENUNCIA ALLA POLIZIA È AVVENUTA 5 ORE DOPO? - LA PISTA DEL DIPENDENTE INFEDELE

Simone Bianchin e Ilaria Carra per “La Repubblica

 

castello sforzescocastello sforzesco

La denuncia alla polizia arriva cinque ore dopo che la sorveglianza privata, al Castello Sforzesco, si era accorta del furto dei tre quadri. Tre tavolette di legno, da soffitto, 25 per 25 centimetri l’una, dipinte alla fine del 1400 da un anonimo cremonese. Quindicimila euro il prezzo di mercato, ma il valore storico e artistico sarebbe più alto, intorno ai 75mila euro in tutto. Tre le piste degli investigatori: furto su commissione (la più considerata dal Comune, proprietario delle opere), la bravata di un turista, un dipendente infedele.
 

castello sforzesco furtocastello sforzesco furto

Ma le indagini sono complicate dal ritardo della denuncia. Sono le otto di sabato sera quando una responsabile si presenta al commissariato Centro di polizia, che è chiuso, e citofona al corpo di guardia. Dice che alle tre del pomeriggio si sono accorti della sparizione dei quadri: «Sono rimasto esterrefatto che sia venuta da noi alle 20, cinque ore dopo», spiega Carmine Mele, responsabile della squadra investigativa.

 

castello sforzesco dipinti rubaticastello sforzesco dipinti rubati

Per il Comune «non c’è stato alcun ritardo nel dare l’allarme alla polizia. Il comando dei
custodi ha segnalato la sparizione alle 15.50 e successivamente è stato correttamente rispettato il protocollo», che prevede di fare un inventario e di controllare che l’opera mancante non sia stata spostata per «sopravvenute esigenze di restauro». Tuttavia, la polizia conosce i fatti alle 20 e spedisce al Castello una volante quando gli agenti ormai si sono persi ogni possibile testimonianza: «Qualcuno poteva raccontarci di aver notato movimenti sospetti». Ora si cercano filmati utili e impronte digitali.
 

castello sforzesco dipinti 2castello sforzesco dipinti 2

Il colpo d’agosto solleva il tema sicurezza per le opere conservate al Castello. Non esistono antifurti, né sensori alle pareti che diano l’allarme se un quadro viene staccato. I pezzi più pregiati sono protetti da teche di vetro. Un allarme generale viene inserito di notte e, oltre a quelle agli ingressi, ci sono 270 telecamere. Nessuna, però, è puntata sulla parete del furto, nella sala 17, che ospita la pinacoteca e mobili e sculture lignee.

 

Il controllo è affidato quasi totalmente ai custodi. Uno per sala, di norma. L’altro giorno il custode della 17 doveva controllarne anche altre tre. Lui, la curatrice e la responsabile del Castello sono invitati a tornare oggi in commissariato: dovranno dire anche se c’è qualche dipendente scontento, o in odore di licenziamento, o che abbia assunto ultimamente comportamenti sospetti.
 

castello sforzesco castello sforzesco

Le stanze espositive sono 38, a volte alcune sono chiuse, altre in allestimento. E finisce così che oggi a fare la guardia ai gioielli del cuore monumentale di Milano ci siano 28 vigilanti fissi e una quindicina tra la biglietteria, i punti di controllo, i cortili. E l’estate, con i turisti — quasi 50mila persone tra luglio e agosto — è un periodo critico. «Difatti d’estate prevediamo più custodi — dice il direttore dei musei civici del Comune di Milano, Claudio Salsi — L’edificio, storico e delicato, non è nato come un museo e non è facile da gestire proprio per la sua ampiezza. A breve avremo trenta nuovi addetti in tutta la rete, ma non basteranno e dovremmo sempre chiedere rinforzi a una cooperativa».
 

giuliano pisapiagiuliano pisapia

L’ultimo furto nelle stanze della fortezza di Milano risale agli anni 90, racconta Salsi: da una sala chiusa al pubblico sparì una rarissima pendola neoclassica, un mese dopo ritrovata malconcia nel cortile. «Rubare un’opera da museo e pensare di piazzarla, oggi, è pura follia, oltre che un segno di inciviltà», aggiunge Salsi. Che fare, allora, per difendere meglio la fortezza milanese? «Abbiamo in programma dall’autunno un guardaroba obbligatorio — annuncia la curatrice dei musei del Castello, Francesca Tasso — e più telecamere ». Attualmente sono 940 quelle che monitorano le opere d’arte nei musei civici milanesi, secondo il Comune «in linea con gli standard internazionali».
 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…