LA GUERRA DEI CIELI - SEDILI TROPPO STRETTI E LITI TRA PASSEGGERI IN VOLO SEMPRE PIÙ FREQUENTI: LE COMPAGNIE AEREE CORRONO AI RIPARI - JET DEL FUTURO CON POLTRONE A CASTELLO E SEDILI A SCACCHIERA

sedili aereo 1sedili aereo 1

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

ALTRO che per un pugno di dollari. La guerra dei cieli, alla fine, è scoppiata improvvisa per un pugno di centimetri. E l’arma finale, un paraginocchio da aereo costato carissimo alla United Airlines, ha convinto le compagnie mondiali che è arrivato il momento di prendere il toro per le corna. Il problema è chiaro a tutti, specie ai passeggeri: i sedili a bordo, rimpiccioliti per risparmiare, sono diventati troppo stretti. Il tasso di litigiosità tra viaggiatori claustrofobici è alle stelle (+62% a marzo negli Usa secondo le autorità locali).

 

Ed è ora di intervenire per ridisegnare da zero in tempi rapidi gli interni dei jet del futuro. Come? Guadagnando un po’ di spazio per gli arti stremati dei clienti - allo studio ci sono poltrone a castello, sedute a scacchiera e poggiabraccia matrimoniali – oppure, se di spazio proprio non ce n’è, inventandolo. Installando a bordo astuti accorgimenti di realtà virtuale – fusoliere trasparenti, finestrini “intelligenti” e “occhiali-cinema” hi tech – in grado di illudere gli ospiti di questi carri-bestiame volanti di trovarsi (quasi) sulla poltrona di casa propria.

sedili aereo 3sedili aereo 3

 

OCCHIO AL PARAGINOCCHIO

Che la situazione in cabina sia vicina al punto di non ritorno l’ha detto un paio di settimane fa senza tanti giri di parole Charlie Leocha, presidente del gruppo di consumatori Travelers United, durante un’udienza al Dipartimento dei trasporti di Washington: “Sugli aerei di oggi, gli animali hanno più diritti degli uomini”. Il cane viaggia nella stiva ok, ma in confortevoli gabbie con dimensioni standard prestabilite.

 

aerei sedili e litiaerei sedili e liti

L’essere umano invece può essere spremuto senza limiti spaziali a fare a gomitate con i vicini. A inizio millennio i sedili dei grandi jet erano “ tarati” sulle dimensioni medie dei bacini dei piloti della Air Force e arrivavano a 19 pollici di larghezza. Oggi (senza contare quanto si sono allargati i bacini…) siamo scesi a 17, più di quattro centimetri in meno. E c’è già chi pensa a sfidare il muro dei 16,5.

 

Stesso discorso sulla distanza dal dirimpettaio. Una volta tra un sedile e un altro c’era una piazza d’armi da 33 pollici (84 centimetri). Oggi una compagnia Usa, la Spirit Airlines, è arrivata a 28 pollici (71 centimetri), un pertugio in cui per infilare le gambe bisogna avere doti da contorsionisti.

 

I nodi, un centimetro alla volta, sono arrivati al pettine. La Federal Aviation Administration ha registrato un allarmante aumento dei litigi a bordo legati a questioni di spazio. E il Congresso – lette un paio di allarmanti ricerche scientifiche ha deciso di aprire un’inchiesta per verificare se l’inarrestabile ridimensionamento dei sedili può comportare rischi per la salute. I passeggeri, in attesa di saperlo, hanno imparato a difendersi. L’arma segreta, l’ultimo ritrovato dell’aviazione civile già proibito da molte compagnie, è il “Knee defender”, il diabolico paraginocchio.

 

aerei 6aerei 6

Un lucchetto da bloccare sul tavolinetto del sedile che impedisce al viaggiatore che ci sta di fronte di reclinare il suo schienale. Uno scherzetto che ha già scatenato diverse risse a bordo e che ha costretto pochi mesi fa il volo United 1462 tra Newark e Denver a un atterraggio d’emergenza per sbarcare due passeggeri che – causa abuso di paraginocchio – se le davano di santa ragione.

 

LA GUERRA DEI CENTIMETRI

Il vento, naturalmente, non si può fermare con le mani. Lo spazio, per una compagnia aerea, si misura in soldi. Un sedile in più significa maggiori entrate. E ogni chilo di peso risparmiato consente di spendere 100 euro l’anno di benzina in meno per aereo. Indietro quindi non si torna, ma i designer di jet stanno provando a far quadrare i conti di bilancio senza più accanirsi su gambe e gomiti dei passeggeri.

 

Le poltroncine di nuova generazione in titanio e fibra di carbonio installate da Air Thaiti e Air Mediterranée sono un tantino più spartane ma pesano quattro chili, contro i 12 delle vecchie. L’inglese Air Lair ha messo a punto un originale sistema di sedili a castello sovrapposti, chiusi in piccole “capsule” autonome come stie di un pollaio, che potrebbe aumentare del 33% la capienza di un aereo.

aerei futuro 3aerei futuro 3

 

La Jacob Innovation ha progettato un complesso disegno a scacchiera con sedili sfasati di 18 cm. in altezza e incrociati tra loro come le parole di un cruciverba. In grado però, dicono loro, di moltiplicare le sedute come i pani e i pesci. Alla maledizione del sedile di mezzo - quello scomodissimo strizzato tra corridoio e finestrino - ha pensato la Paperclip innovation lanciando un avveniristico bracciolo a due piani per regalare un po’ di confort agli sventurati che se lo aggiudicano al check in.

 

L’EFFETTO MIRAGGIO

Il lavoro dei designer ha però un limite: la necessità delle compagnie di ridurre al massimo i costi e infilare a bordo più sedili possibili. Arrivando al paradosso (l’hanno ipotizzato Ryanair e la cinese Spring Airlines, bloccate per motivi di sicurezza) di farli addirittura viaggiare in piedi. Il nuovo Airbus 320, per dare un’idea del trend, potrebbe approfittare dei progressi strutturali delle dotazioni interne non per restituire centimetri e ossigeno ai clienti, ma per accomodare in cabina 195 poltrone invece di 180.

aereo futuroaereo futuro

 

 

Anche qui però, arrivano in soccorso le nuove tecnologie. Che, in assenza di spazio fisico, provano a regalarci quello mentale. Airbus ha già messo nel suo libro dei sogni una fusoliera fatta di membrane di biopolimeri che potrà consentire, oltre ad alleggerire l’aereo, di renderla persino trasparente. Alzare gli occhi e vedere il cielo azzurro, sostengono gli esperti, aiuta a dimenticare lo spazio da sardine in cui si è strizzati. Su concetti simili sta lavorando la British Aerospace.

 

aereo futuro 1aereo futuro 1

La società inglese ha messo a punto un sistema di illuminazione cangiante per le cabine in grado di calmare i bollenti spiriti dei passeggeri più compressi e di indurre al sonno. Stessa idea della Boeing che punta ad “allargare” lo spazio percepito con un approccio cromoterapico, fatto di led blu sulle superfici curve e bianco su quelle verticali. Dicono funzioni.

 

Nella guerra dei centimetri, del resto, tutto è consentito. La Epson ha messo a punto una sorta di Google glass (lo sta sperimentando un’aerolinea coreana) che trasmette film in wireless a pochi millimetri dalla pupilla ma dando l’effetto di un maxi-schermo a cinque metri di distanza. Spazio in cui in realtà, togliendo gli occhiali, sono stipati altri sette compagni di sventura.

 

il trucco per fare sesso in aereo  8il trucco per fare sesso in aereo 8

 

Video sottili come fogli di carta e pieghevoli verranno utilizzati per sostituire i finestrini, trasmettendo immagini a scelta del passeggero o anche, grazie a telecamere dall’esterno, il panorama reale. “Un palliativo che ha dimostrato di distrarre e rilassare il viaggiatore”, garantiscono i progettisti.

aereo cabina pilotiaereo cabina piloti

 

Possibile. Almeno fino al momento in cui chi gli sta di fronte non decide di abbattere con un colpo da ghigliottina il suo sedile. In quel caso, con buona pace dello schermo piatto, torna molto più utile il caro vecchio paraginocchio.

il sistema  di  intrattenimento a bordo degli aereiil sistema di intrattenimento a bordo degli aerei

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....