migranti minorenni

UN POPOLO DI FANTASMI - SONO I MIGRANTI MINORENNI: SONO 30 MILA QUELLI ARRIVATI CON I BARCONI E SCOMPARSI IN ITALIA. NELL’ULTIMO ANNO, 10 MILA IN PIU’: 8 MILA SONO SCAPPATI DAI CENTRI D’ACCOGLIENZA - I PIU’ FORTUNATI RAGGIUNGONO I PARENTI NEL NORD EUROPA, GLI ALTRI FINISCONO NELLE MANI DELLA CRIMINALITA’ ORGANZZATA

 

Davide Lessi per la Stampa

 

MIGRANTI MINORENNI2MIGRANTI MINORENNI2

«Sono vivo. Tecnicamente». Alla fine di un viaggio durato più di due anni, dopo aver rischiato prima di ammalarsi di ebola in Guinea e poi di morire disidratato nel deserto algerino, Biko, sbarcato in Sicilia, si era definito così: vivo, tecnicamente. Diciassette anni e nome d' invenzione, Biko è solo uno dei migliaia di minori non accompagnati che arrivano sulle coste italiane. Da gennaio a luglio l' Unhcr ne ha contati 11.400, sul totale degli oltre 83 mila arrivi: praticamente un migrante su otto di quelli soccorsi è uno straniero che è partito solo, senza famiglia e senza aver compiuto 18 anni.

 

Ma l' epopea per Biko, non è finita. Adesso rischia di diventare un «ragazzo fantasma». Uno dei tanti minorenni che, una volta arrivati in Italia, si rendono irreperibili. In totale sono 31.653 i minori stranieri ancora da rintracciare nel territorio italiano. Nell' ultimo anno sono 9754 in più rispetto al 2016, in aumento del 44,5%, secondo la relazione presentata dal commissario straordinario del governo Vittorio Piscitelli.

 

MIGRANTI MINORENNI1MIGRANTI MINORENNI1

Di questi irreperibili 8372 si sono allontanati dai centri di accoglienza. Un esercito che, dopo essere entrato nel sistema, è sfuggito al radar delle autorità. Tanto che lo stesso commissario Piscitelli lo definisce come «il fenomeno più preoccupante». Alcuni sono scappati in altri Paesi europei, altri nelle grosse città italiane. Ma tanti rischiano il reclutamento nella criminalità o di essere vittime della tratta.

 

A lanciare l' allarme sul rischio fu, nel febbraio 2016, il capo dello staff di Europol, Brian Donald, aggiungendo di temere che «10 mila minorenni scomparsi in Europa fossero in mano a criminali o trafficanti». Che fine hanno fatto i minorenni spariti dall' Italia?

 

MIGRANTI MINORENNI3MIGRANTI MINORENNI3

CHI SONO E DOVE VANNO

Per inquadrare il fenomeno aiuta sentire Elena Carnevali deputata Pd e coordinatrice del gruppo di lavoro sui minori stranieri non accompagnati. «Negli ultimi anni gli arrivi sono aumentati e la percentuale degli irreperibili sul totale è rimasta circa un terzo». Cresce il numero dei minori soli (17 mila quelli censiti a luglio) e, di conseguenza, cresce la «fetta di irreperibilità». Un limbo sconosciuto in cui, aggiunge Carnevali, «questi ragazzi potrebbero essere esposti allo sfruttamento e altri pericoli».

 

A fine maggio, secondo i dati del ministero del Lavoro, gli irreperibili risultavano essere 5190: la maggior parte proveniente da Egitto (1002), Eritrea (863), Somalia (853), Afghanistan (529), Guinea (274) e Nigeria (225). Ma il dato è sottostimato: a questi vanno aggiunti quelli sfuggiti dai censimenti perché sono riusciti a non farsi foto-segnalare in Italia. Un caso denunciato dalla sindaca di Roma Virginia Raggi nell' intervista pubblicata domenica da La Stampa . E confermato anche da Valeria Gerace, legale di Save the Children, Ong attiva nella protezione dei bambini.

 

migranti nel deserto nigermigranti nel deserto niger

«Le cause della scomparsa dei minori sono diverse», spiega individuandone almeno tre tipologie. «Da una parte ci sono i cosiddetti "minori in transito", per di più afghani, eritrei e somali, che cercano di velocizzare i ricongiungimenti con i famigliari nel Nord Europa». Il regolamento di Dublino 3 già lo permetterebbe, ma questi ragazzi hanno fretta di arrivare in Svezia, Norvegia o Germania per trovare un lavoro e, magari, ripagare i debiti del viaggio. «Altro caso - specifica Gerace - è quello di chi viene dal Sud Sahara, e spesso cerca di raggiungere le loro comunità a Milano e Roma». Gli egiziani, l' 11,7% degli arrivi, invece «vogliono trovare un lavoro al più presto e a ogni costo».

 

MIGRANTI IN LIBIAMIGRANTI IN LIBIA

LE FALLE DEL SISTEMA

Nella fuga di questi ragazzi invisibili, c' è dell' altro. «Pur esistendo dei centri di primo livello, delle volte le condizioni alle quali sono sottoposti diventano dei muri reali», ammette Carnevali in merito ai migranti in transito. La lungaggine nella nomina del tutore, i bassi numeri dei rimpatri (solo 426 le indagini famigliari svolte nel 2016) e i ritardi nella richiesta di ricongiungimento con i famigliari già presenti in altri Stati europei inducono i minori a sparire.

 

MIGRANTI IN LIBIA2MIGRANTI IN LIBIA2

Chi richiede asilo, infine, denuncia una condizione di abbandono. L' unico sistema funzionante, quello dello Sprar (il Sistema di protezione per i richiedenti asilo) garantisce solo 2127 posti ai minorenni. «Pochi - ammette Carnevali - ma anche qui entrano in gioco i Comuni: in tanti si oppongono all' accoglienza». L' ultima protesta, pochi giorni fa, è andata in scena a Breno di Borgonovo (Piacenza). «No ai neri e alle coop rosse», hanno scritto sul muro dell' ex scuola dove dovevano trovare casa 15 minori non accompagnati.

PROSTITUTE NIGERIANEPROSTITUTE NIGERIANE

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO