CON LA CULTURA NON SI MANGIA... MA SI PUÒ INCASSARE - IL PREMIER PORTOGHESE AFFIDA A UN’ASTA 85 QUADRI DI MIRÒ PER RIDURRE IL DEBITO PUBBLICO - MA LE "INCERTEZZE LEGALI" E POLEMICHE POLITICHE FANNO FARE DIETROFRONT

Gian Antonio Orighi per ‘La Stampa'

Persino Ionesco strabuzzerebbe gli occhi: solo i dubbi legali della celebre casa d'aste londinese Christie's hanno fermato all'ultimo momento la più vergognosa svendita culturale dello Stato portoghese, quella di 85 opere del geniale pittore surrealista spagnolo Joan Mirò. Le tele appartenevano al fallito (poi nazionalizzato e rivenduto) Banco Portugues de Negocios che ha lasciato un buco da 1,8 miliardi nei conti dello Stato.

La grottesca storia nasce nel 2006, quando il Bpn acquisisce il lotto di quadri, disegni, gouaches dal milionario giapponese Kazumasa Katsuta, il più importante collezionista al mondo di Mirò, che a sua volta li aveva acquistati dalla vedova di Matisse. Prezzo: 34 milioni di euro. Il Bpn comprò i tesori che attraversano tutta la vita artistica del maestro solo per puro investimento finanziario. Tanto che da allora, incredibile ma vero, non li hai mai esposti in pubblico.

Nel 2008 la banca ha un buco stimato sui 7 miliardi di euro e il governo dell'allora premier socialista José Sócrates la nazionalizza. I capolavori diventano statali ma finiscono nei forzieri della statale Caixa Geral de Depósitos. Nel 2011, il Portogallo chiede alla troika (Ue, Bce, Fmi) un salvataggio di 78 miliardi di euro. Una delle condizioni del prestito, costato lacrime e sangue, è privatizzare il privatizzabile. Il Bpn viene dunque venduto, ma allo Stato rimangono i debiti e le opere di Mirò. Quest'anno, Coelho ha deciso di venderle.

Le proteste sono scoppiate subito, furibonde. Protestano i partiti d'opposizione, ma anche gli artisti e i critici d'arte. Ma né la petizione che ha raccolto oltre diecimila firme, né lezioni legali intraprese da alcuni deputati erano riusciti a bloccare la vendita. Quella che pareva fosse l'ultima puntata è arrivata ieri: il Tribunale amministrativo di Lisbona ha respinto la richiesta di sospensione della messa all'asta formulata dalla Procura.

L'Alta Corte ha rigettato l'istanza socialista perché le opere non sono del governo, ma di due società del ministero delle Finanze, Parvalorem e Parups, create per vendere ciò che è rimasto del Bpn. «I conservatori usano la cultura come spazzatura - tuona la socialista Gabriela Cavanillas, ex ministro della Cultura -. Lo Stato non può fare business con l'arte come fosse un banchiere». Intanto comincia a circolare la cifra che Lisbona incasserebbe: «Appena» 35 milioni, quando nel 2007 Christie's valutava il lotto in 80 milioni. In serata l'epilogo, che apre una guerra che, tra corsi e ricorsi, durerà mesi.

Christie's annuncia: «Le incertezze legali in Portogallo non ci permettono di offrire con totale sicurezza la vendita di queste opere». Tutto da rifare, insomma, ma è il gallerista Carlos Cabral Nunes che sottolinea il problema: «D'ora in poi qualsiasi governo potrà svendere il patrimonio culturale a cambio di denaro e le collezioni d'arte passeranno ad essere asset finanziari. Un precedente pericolosissimo».

 

 

opere juan mir jpegopere juan mir joan mir opere JOAN MIRO ADDETTI DI CHRISTIES

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...