
PRESA DI COSCIENZA O PARACULATA PER RISPARMIARE? - TRUMP VUOLE OBBLIGARE LA COCA COLA A UTILIZZARE LO ZUCCHERO DI CANNA AL POSTO DELLO SCIROPPO DI MAIS. UNA DECISIONE SUPPORTATA DALLO SVALVOLATO MINISTRO DELLA SALUTE ROBERT KENNEDY JR., NEMICO DEI PRODOTTI AD ALTO CONTENUTO DI FRUTTOSIO – NON SAREBBE LA PRIMA VOLTA CHE UN GRANDE BRAND ALIMENTARE SCELGA DI MODIFICARE LA RICETTA DEI PROPRI PRODOTTI: C'E' CHI LO HA FATTO PER MOTIVI SALUTARI, CHI PER RIDURRE I COSTI – I CASI DELLA NUTELLA E DEI SOFFICINI…
Estratto dell’articolo di Lucio Palmisano per “Domani”
La Coca-Cola è solo l’ultimo caso. La multinazionale di Atlanta sarebbe pronta a cambiare la propria ricetta su spinta del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che avrebbe convinto i vertici dell’azienda a sostituire lo sciroppo di mais, un dolcificante ad alto contenuto di fruttosio […], con vero zucchero di canna, già usato in paesi come Australia, Messico, Canada e Regno Unito.
«Sarà una mossa davvero azzeccata da parte loro - Vedrete: sarà semplicemente migliore», ha scritto Trump sul suo social Truth. Una svolta che arriva anche dopo la denuncia del segretario alla Salute Robert Kennedy Jr. che, in linea con il programma presidenziale “Make America Healthy Again”, aveva sottolineato la correlazione tra il consumo di prodotti ad alto contenuto di fruttosio, come lo sciroppo di mais, e malattie come l’obesità.
L’azienda non ha ancora confermato il cambio, dichiarando però in una nota di «apprezzare l’entusiasmo del presidente» e sottolineando come a breve verranno rese note nuove informazioni sui suoi prodotti. […] La multinazionale di Atlanta non è stata ovviamente la sola: nel corso degli ultimi anni diversi grandi marchi del mondo alimentare hanno infatti scelto di modificare la ricetta dei propri prodotti per ragioni di mercato o motivi salutistici, sperando di incontrare il favore dei consumatori.
DAI SOFFICINI IN POI
La prima motivazione è quella che spiega la variazione dei Sofficini, gli iconici bastoncini di pesce della Findus prodotti dal 1975 nello stabilimento di Cisterna di Latina, nel Lazio. A fine 2022 l’azienda fece debuttare una nuova versione senza prefrittura, che meglio si prestava anche per una cottura in friggitrice ad aria. […]
Un cambiamento indolore se confrontato a quello della Nutella: nel 2017 un’associazione di consumatori di Amburgo, la Verbraucherzentrale Hamburg, fece analizzare un campione del prodotto commercializzato in Germania, insospettita dal colore insolitamente più chiaro. Il risultato di laboratorio evidenziò che la quota di latte scremato in polvere era passata dal 7,5 per cento all’8,7 per cento, quella dello zucchero dal 55,9 per cento al 56,3 per cento, mentre i grassi erano scesi, passando dal 31,8 per cento al 30,9 per cento.
Secondo l’associazione questa modifica significava anche una diminuzione della quantità di cacao: l’eco della polemica fu talmente vasta che l’azienda produttrice, la Ferrero, dovette dichiarare al giornale francese Les Échos che il prodotto venduto in Germania e in Francia era stato modificato «per andare incontro ai gusti dei consumatori di tutto il mondo». […]