lotti marroni

“NON HO MAI PARLATO DELL’INCHIESTA CON L’AD DI CONSIP, LUIGI MARRONI” - ALLA PRIMA UDIENZA DEL PROCESSO SUL CASO CONSIP, LUCA LOTTI, ACCUSATO DI FAVOREGGIAMENTO, SI DIFENDE: “NON POTEVO RIFERIRE COSE CHE NON SAPEVO…” - E SUL CASO NOMINE AL CSM RINTUZZA: “NON METTEVO BOCCA SULLE NOMINE NELLE PROCURE…”

luca lotti

1 - BUFERA PROCURE: LOTTI, MAI MESSO BOCCA IN NOMINE

(ANSA) - "Non mettevo bocca sulle nomine nelle procure". E' quanto ha affermato dall'ex sottosegretario Luca Lotti, lasciando il tribunale di Roma, dove è stato ascoltato nell'ambito dell'udienza preliminare del caso Consip che lo vede imputato di favoreggiamento, parlando dello scandalo nomine al Csm. "Ho letto sui giornali - ha aggiunto Lotti - che c'erano relazioni con la Procura di Roma, ma queste non ci sono mai state, tanto è vero che la richiesta di rinvio a giudizio nei miei confronti è stata fatta ed abbiamo iniziato l'udienza preliminare". "Ho già smentito nei giorni scorsi le ricostruzioni lette su questa vicenda: l'ho detto e scritto nei post in maniera chiara", ha concluso Lotti.

 

2 - CONSIP: LOTTI, IGNORAVO INDAGINE, NON NE PARLAI CON MARRONI

LUIGI MARRONI

(ANSA) - "Escludo categoricamente" di aver parlato dell'inchiesta con l'allora amministratore delegato di Consip, Luigi Marroni, "nel nostro incontro del 3 agosto 2016", anche perché "non potevo riferire a Marroni ciò che non sapevo". Lo ha detto Luca Lotti, ascoltato dal gup di Roma Clementina Forleo, nel corso dell'udienza preliminare. Nella scorsa udienza, il 28 maggio, Lotti aveva chiesto di poter rilasciare dichiarazioni spontanee e di essere interrogato. Nel dicembre 2018, la procura ha chiesto il rinvio a giudizio dell'ex ministro per il reato di favoreggiamento (in favore di Marroni) e l'archiviazione per il reato di rivelazione di segreti d'ufficio.

LUCA LOTTI

 

3 - PRIMA UDIENZA CONSIP I BRANDELLI DEL RENZISMO FINISCONO ALLA SBARRA

Patricia Tagliaferri per “il Giornale”

 

È il giorno della prima udienza del processo Consip, quello che da un caso di corruzione negli appalti della centrale acquisti della pubblica amministrazione si è trasformato in un mix di depistaggi, complotti, soffiate e favori che hanno scosso la politica. Ancora di più oggi che l' inchiesta della Procura di Roma si intreccia allo scandalo delle nomine pilotate del Csm, quello che qualche giorno fa ha portato l' ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio ed ex ministro dello Sport, Luca Lotti - «incastrato» dalle intercettazioni mentre tesse le trame per piazzare i magistrati giusti negli uffici giudiziari più importanti d' Italia - ad autosospendersi dal Pd.

Palamara

 

Proprio Lotti, tra gli accusati di favoreggiamento nell' indagine Consip, questa mattina sarà in udienza preliminare con gli altri sei indagati davanti al gup di Roma che dovrà decidere sul loro eventuale rinvio a giudizio per i depistaggi e le rivelazioni del segreto istruttorio che hanno costellato l' intera vicenda facendo passare in secondo piano l' originario capitolo tangenti. L' ex ministro vuole parlare.

 

Ha intenzione di rendere dichiarazioni spontanee. Ma con lui, in aula, sarà processato quel che resta del renzismo, che questa inchiesta Consip aveva già cercato di scardinare, tanto da essere arrivata a toccare il padre dell' ex premier, Tiziano Renzi, per il quale è stata poi chiesta l' archiviazione.

LUCA LOTTI MATTEO RENZI

 

Con il nuovo Pd di Nicola Zingaretti, Franco Roberti e Luigi Zanda fuori dalla porta ad aspettare la pietra tombale su una stagione che considerano chiusa. Non è detto che a Lotti verrà consentito di parlare, ma se fosse si rischierebbe un ulteriore intreccio politico tra il dibattimento e l' indagine che sta facendo tremare il Consiglio Superiore della Magistratura. Proprio nel momento in cui si decide di imprimere una svolta nella vita del Csm, come sollecitato qualche giorno fa dallo stesso presidente della Repubblica Sergio Mattarella, vuole prendere la parola in Tribunale per difendersi dalle accuse colui che ha contribuito a sollevarlo questo scandalo che sta facendo perdere autorevolezza alla magistratura.

LUIGI MARRONI

 

Non uno qualunque, ma Lotti, che è stato braccio destro di Matteo Renzi quando era premier, ora pizzicato a macchinare con l' ex presidente dell' Anm Luca Palamara e altri togati del Csm per individuare il nuovo procuratore della capitale, il magistrato destinato a prendere il posto di Giuseppe Pignatone, recentemente andato in pensione, reo di averlo messo sotto inchiesta per Consip. Ma vediamo perché.

 

L' ex sottosegretario è accusato di favoreggiamento per aver rivelato all' ex ad di Consip Luigi Marroni che c' era un' inchiesta penale in corso sulla centrale acquisti della pa. Una soffiata che, consentendo la bonifica degli uffici dalle microspie, avrebbe compromesso le indagini. A rischiare il rinvio a giudizio in questo filone che riguarda soffiate e depistaggi sono anche l' ex comandante generale dei carabinieri, Tullio Del Sette e il generale dell' Arma Emanuele Saltalamacchia, l' ex ufficiale del Noe Gian Paolo Scafarto, il colonnello dell' Arma Alessandro Sessa, l' ex consigliere economico di Palazzo Chigi Filippo Vannoni e l' imprenditore Carlo Russo, indagato per millantato credito.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....