zhang naizhong

FACCIAMO SEMPRE LA FIGURA DEI CACIOTTARI/2 - IL PROCESSO AL ''CAPO DEI CAPI'' DELLA MAFIA CINESE IN EUROPA SI BLOCCA PERCHÉ IL TRIBUNALE DI PRATO NON SI TROVA UN INTERPRETE DEL DIALETTO DEL FUJAN USATO DAI CRIMINALI NELLE INTERCETTAZIONI - IL PROCESSO PER ESTORSIONI, DANNEGGIAMENTO, GIOCO D'AZZARDO, DROGA E PROSTITUZIONE, LE ATTIVITÀ TENUTE SOTTO STRETTO CONTROLLO DALLA GANG DI ZHANG NAIZONG

 

 (ANSA) - Parte subito con lo scoglio della lingua straniera, un particolare dialetto del cinese, il processo 'China truck' che all'aula bunker di Firenze vede a giudizio immediato quello che la Dda considera il 'capo dei capi' della mafia cinese in Europa, Zhang Naizong, e altri otto imputati, orientali come lui accusati di reati maturati in lunghi anni di scontri fra le gang a Prato per il controllo di attività illecite, dalla contraffazione di merci, ai trasporti, al gioco d'azzardo, alla prostituzione, alla droga, allo sfruttamento della manodopera clandestina. Il processo si è arenato sulla necessità di reperire un interprete per le traduzioni di intercettazioni dal dialetto del Fujian, area della Cina cui appartengono alcuni imputati dove si parla una lingua parecchio diversa dal mandarino, la lingua ufficiale di Pechino.

 

mafia cinese

Quindi il tribunale di Prato, in trasferta a Firenze nell'aula bunker col collegio presieduto dal giudice Francesco Gratteri, ha dovuto aggiornarsi al 4 marzo. Ma ancora prima di questa decisione tutta l'udienza è stata impegnata sui problemi di traduzione delle conversazioni intercettate nella lingua degli imputati. Le difese avevano posto un'eccezione, comunque respinta dal tribunale perché "tardiva", criticando la nomina, da parte dello stesso tribunale, di un perito perché non è di madrelingua cinese (è di lingua araba), benché sia dotato delle competenze tecniche per trascrivere le conversazioni, anche 'pulendole' da rumori, fruscii, ambiguità sonore. In realtà il perito si avvale dell'opera di ausiliari di lingua cinese.

 

Tuttavia le difese hanno anche eccepito che il giuramento sulla perizia lo fa lui e non i traduttori cinesi che lo supportano. Comunque sia, per il tribunale di Prato si tratta di eccezione tardiva e l'ha respinta, quindi il processo va avanti con questi assetti. Rimane adesso, dunque, da risolvere il fatto che nella 'squadra' del consulente non c'è un interprete del dialetto di una particolare area della Cina e il tribunale sta cercando la figura competente idonea.

ZHANG NAIZHONG

 

Il processo è stato istruito con accuse - a vario titolo - per estorsioni, danneggiamento, gioco d'azzardo, droga e prostituzione, cioè le attività che a Prato vengono tenute sotto stretto controllo dalla gang del 'capo dei capi' Zhang Naizong dopo aver vinto gli anni scorsi una sanguinosa guerra fra clan cinesi nella città tessile.

 

Episodi che il 18 gennaio 2018 portarono all'ordinanza di arresto per 25 orientali, poi scarcerati dal tribunale del riesame il mese dopo perché, in modo clamorosamente opposto rispetto al gip, non ha ravvisato l'accusa di associazione mafiosa. In realtà sullo sfondo delle indagini ci sono omicidi efferati - di solito con armi bianche - ordinati nel tempo anche a Prato per regolare i conti fra le organizzazioni cinesi, oltre al clima di intimidazione e subordinazione che regna nella Chinatown pratese con atteggiamenti di deferenza tipici delle realtà mafiose.

 

 

mafia cinese

Zhang Naizong, che ha collegamenti diretti con la Cina e che intercettato si definiva il capo della mafia cinese in Europa, pacificando Prato estese il suo comando fin sulle triadi attive a Parigi (Francia), poi ha acquisito una sua credibilità pubblica anche presso le istituzioni locali. Oggi, insieme ad altri cinesi ritenuti i vertici dell'organizzazione vincente, è imputato in questo processo che si presenta alleggerito di molte accuse. In ballo, invece, le posizioni di molti altri indagati su cui deve essere svolta udienza preliminare per il rinvio a giudizio. Molti potrebbero chiedere il rito abbreviato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…