ponte genova benetton crollo

GUERRA AL CASELLO - NEL CASO IN CUI IL GOVERNO NON ARRETRASSE SULLA REVOCA DELLA CONCESSIONE, NEPPURE DOPO LE DIMISSIONI DEL CAPO DI AUTOSTRADE GIOVANNI CASTELLUCCI (PRONTO A FARE UN PASSO INDIETRO), ANDRÀ IN SCENA UNA BATTAGLIA CAMPALE E LEGALE IN CUI IL GRUPPO PROVERA’ A TIRARE IN BALLO LO STATO COME CORRESPONSABILE - ECCO COME

Matteo Indice per “la Stampa”

giovanni castellucci

 

Per capire come evolverà la contesa tra governo e Autostrade, è necessario esplorare la strategia difensiva che la società sta approntando in vista dell' inchiesta penale e del mega-contenzioso amministrativo, da aprirsi se l' esecutivo tirerà dritto sulla revoca della concessione al gruppo controllato dai Benetton.

 

E la risposta è netta: nel caso in cui il governo non arretrasse, neppure dopo le dimissioni del capo di Autostrade Giovanni Castellucci forse pronto a fare un passo indietro tamponata l' emergenza, andrà in scena una battaglia campale. Il concessionario non solo si difenderà sulle proprie responsabilità, spiegando d' aver controllato il possibile e chiedendo più attenzione sulle concause;ma proverà a trascinare nell' agone la controparte, lo Stato appunto, quale possibile corresponsabile dello scempio.

 

AUTOSTRADE PER L ITALIA

In primis perché ha consegnato, per il tramite di Anas, un ponte che la medesima Autostrade non ha costruito, come rimarcano alcuni dei legali che stanno studiando il dossier. Il Morandi fu realizzato sotto l'egida della Società italiana condotte d' acqua su appalto dell' Iri, l' Istituto per la ricostruzione industriale italiana. E sui materiali impiegati e l' esecuzione concreta dei lavori è già in corso una raccolta di ponderosa documentazione, che affonda nella notte dei tempi.

salvini di maio

 

"Colpe da distribuire" Non solo. Tra gli avvocati che potrebbero essere ingaggiati dall' una o dall' altra parte, viene rilevato un ulteriore dettaglio: «Il manufatto sovrastava la linea ferroviaria. Non sarebbe quindi irrituale che nella bagarre finisse a vario titolo inclusa una pluralità di soggetti, privati e pubblici, con tutti i cortocircuiti che generano contese giudiziarie così elefantiache». Con queste premesse si può quindi abbozzare una sintesi tanto brutale quanto prossima alla realtà.

 

L'azienda mette sul piatto un ponte nuovo in tempi che così rapidi non potrebbe ovviamente rispettare nessuno, e per dribblare le lungaggini di un appalto affiderà tutto quel che può a sue controllate. Propone aiuti alle famiglie delle vittime e a chi dalla ricostruzione subirà un contraccolpo.

 

giovanni castellucci

E sebbene la riflessione sia in pieno svolgimento, potrebbe in un futuro prossimo offrire le dimissioni del suo ad (Castellucci nell' incontro pubblico di ieri ha detto d' essere concentrato sulle urgenze senza addentrarsi in riflessioni più articolate). Se tuttavia a questo pacchetto non corrisponderà una mitigazione della linea fin qui percorsa dal premier Giuseppe Conte, la guerra sarà totale.

 

È chiaro che svariate argomentazioni difensive sono "universali" e saranno comunque sostenute, ma è altrettanto indubbio che ci sia modo e modo per farlo. Ieri sempre l' ad Castellucci ha preferito non esporsi sulle «scuse» per il massacro. E ha circoscritto la richiesta di perdono alla «scarsa capacità» di vicinanza alla città ferita, che avrebbe fin qui palesato l' azienda. Come dire: sulle colpe del disastro non arretriamo d' un millimetro e non ci attribuiamo nulla neppure nel giorno dei funerali, in attesa di capire che via imboccheranno le indagini e quel che gli sta intorno. Altro elemento nodale.

 

conte salvini di maio

Qual è l' interolocutore dentro il governo, per questa sorta di trattativa carsica in tempo di guerra? Castellucci ha annunciato che sul dialogo con Roma non avrebbe detto nulla ai microfoni. Esclusi M5S e in generale i ministri, l'unica filiera percorribile risale dal governatore ligure Giovanni Toti (Forza Italia, sdegnato per il silenzio di Autostrade dal giorno della tragedia, ma bisognoso di soluzioni in tempo zero per Genova e la Liguria in ginocchio) al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti (Lega) tramite il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi (leghista, ligure ed ex assessore di Toti).

GIOVANNI TOTI GIORGIA MELONI

 

I tempi stretti Ancora: quanto ci vorrà per definire la piega di questa storia? Risponde indirettamente Marco Annoni, l' amministrativista che segue l' azienda, premettendo di fornire per ora solo delucidazioni procedurali: «Il primo passo è l' attribuzione delle specifiche responsabilità, e nulla è così veloce e preciso come l' indagine penale, le cui risultanze potrebbero essere poi importate nel contenzioso amministrativo». Per esser certi che le armi sono cariche, basterà poco.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO