eugenio borgna

"LE MALATTIE MENTALI NON ESISTONO, NON SI POSSONO DIMOSTRARE" – LO PSICHIATRA 93ENNE EUGENIO BORGNA: “I FARMACI SONO AL MASSIMO ADIUVANTI. CONTA DI PIU' INTERPRETARE I SIGNIFICATI NASCOSTI DELLE PAROLE. CHI VUOLE FARE LO PSICHIATRA DOVREBBE LEGGERE LEOPARDI, EMILY DICKINSON E PASCOLI - COLLERA E INVIDIA SONO PULSIONI INUMANE. DEPRESSIONE? PREFERISCO DEFINIRLA MALINCONIA - IL MONDO DI OGGI HA SCAMBIATO IL BENE PER I BENI MATERIALI, E PER QUESTO VIVE NELL'ANGOSCIA DI PERDERLI"

 

Estratto dell’articolo di Stefano Lorenzetto per il “Corriere della Sera”

 

eugenio borgna 5

Nei giorni in cui Marc Augé, classe 1935, si congedava dalla scena terrena, Eugenio Borgna festeggiava il compleanno nella sua casa di Borgomanero, attorniato dalle sorelle Maria Teresa, Maria Emilia e Laura, 91, 87 e 85 anni. Lo psichiatra ha da tempo fatto propria la risposta che l’antropologo francese dava a chi gli chiedeva l’età: «Posso dichiararla ma non ci credo».

 

A 93 anni, Borgna sembra avviato a inseguire l’ex collega Gillo Dorfles, il critico d’arte morto 40 giorni prima di compierne 108: «Pochi sanno che era laureato in psichiatria. Lo vedo in clinica a Milano, mentre ascolta i pazienti con straordinaria gentilezza. Fummo gli unici del ramo, credo, nominati cavalieri di gran croce della Repubblica».

STEFANO LORENZETTO

 

Nell’autore di Mitezza (Einaudi) uscito da poco, già direttore a Novara dell’unico manicomio femminile d’Italia, stenti a scorgere il perito che inchiodò uno dei rapitori di Cristina Mazzotti, uccisa e gettata in una discarica: il ’ndranghetista era stato dichiarato incapace di intendere e di volere all’ospedale psichiatrico di Catanzaro.

 

La sua mitezza è innata?

«Sì. Non curi senza tenerezza, accoglienza, ascolto, consapevolezza dei tuoi limiti».

 

Il suo allievo Umberto Galimberti dice che lei ha passato la vita a combattere più gli psichiatri che la follia.

«Umberto ha lavorato con me nell’ospedale psichiatrico di Novara. Lo assisteva l’intelligenza del cuore. La sua partecipazione al destino degli altri è stata di grande aiuto per colleghi, infermiere, suore. Le malattie mentali non esistono, non si possono dimostrare. I farmaci sono al massimo adiuvanti. Conta molto di più interpretare i significati nascosti delle parole, le creature dell’anima».

 

eugenio borgna 4

[…]

Per quante ore riusciva ad ascoltare una sua ricoverata?

«Intere giornate».

 

Perché scelse psichiatria?

«Mi pareva una disciplina impossibile e misteriosa. Volevo aiutare gli altri senza opprimerli. Non avevo la mano per la chirurgia: gli infermieri erano più bravi di me. E mi perseguitava un ricordo lancinante. A 5 anni subii un intervento per una mastoidite, un’infezione oggi curabile con gli antibiotici. Mi capita tuttora di riprovare la sofferenza della solitudine che mi avvolse in sala operatoria».

eugenio borgna 7

 

Così ha preferito le parole.

«Chi vuol fare lo psichiatra dovrebbe leggere Giacomo Leopardi. Ma anche Emily Dickinson e Giovanni Pascoli».

 

Evita il vocabolo «invidia».

«È un’emozione oscura, del tutto assente in chi soffre e si ammala. Un’ombra mai comparsa nella mia vita».

 

Non si arrabbia, a volte?

«La collera non mi appartiene, la considero in forma estrema la gemella dell’invidia. Sono pulsioni inumane, insopportabili. Fatico persino a nominarle».

 

eugenio borgna 2

So che si è curato da solo una forma di depressione.

«Anche di depressione parlo il meno possibile. Preferisco definirla malinconia, una ferita dello spirito generata da ambiente e persone».

 

La psiche femminile si ammala in modo diverso?

«Manca l’alcolismo, tipico dei maschi. È una follia dolce, meno distruttiva. Le pazienti non erano mai violente. Stavano in giardino, partecipavano. La peggiore sconfitta per lo psichiatra è il suicidio, più frequente fra le donne».

 

Ne ha perso qualcuna?

«No. Basta saper interpretare i silenzi incomprensibili, diversi da malata a malata.

Non si può curare la fragilità solo con gli psicofarmaci».

eugenio borgna 3

 

E con l’elettroshock?

«L’ho rifiutato. Ho sempre e solo cercato di cogliere ciò che di umano resta in comportamenti lontani dai miei».

 

Ha usato camicie di forza e legacci per caviglie e polsi?

«Mai. In questo momento ho negli occhi i mezzi di contenzione visti negli ospedali di grandi città e provo la stessa angoscia di allora. La violenza della sicurezza maschera l’incapacità di ascoltare».

 

Visita ancora?

«Certo. La psichiatria è vita. E finché c’è vita, c’è ascolto».

 

Il mondo di oggi le piace?

«La stupirò: mi sento in consonanza. Lo vedo contrassegnato da fiumi di partecipazione umana, anche se ha scambiato il bene per i beni materiali, e per questo vive nell’angoscia di perderli. Non tornerei indietro». […]

 

eugenio borgna 1

Suo padre aderì alla Resistenza, lasciando da soli una moglie e sei figli. Non fu in qualche modo una pazzia?

«Militava nel Partito popolare. Ci abbandonò per servire il suo ideale politico. Nostra madre lo accusò di egoismo. Io avevo 12 anni. I nazisti fecero irruzione di notte nella camera dove dormivo con mio fratello. Conoscendo un po’ di tedesco, salutai gli ufficiali. Mi ringraziarono e se ne andarono».

 

C’è un vuoto nella sua vita?

«Enorme. Mia moglie Milena, anche lei psichiatra, morì nel 2002, a 63 anni, per una malattia autoimmune. Mi restano la sua grazia, il suo sorriso, il suo silenzio. È un dialogo che non finirà mai». […]

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO