consumismo

PSICO-FOLLIA DEL CONSUMO - SIAMO BERSAGLIO DI CONTINUI MESSAGGI CHE CI SUGGERISCONO DI COMPRARE VERSIONI MIGLIORATE DEI PRODOTTI CHE GIÀ ABBIAMO, ANCHE SE QUESTI FUNZIONANO ANCORA - ECCO L’ESCAMOTAGE MENTALE PER GIUSTIFICARE I NOSTRI CONSUMI

CONSUMISMOCONSUMISMO

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

Nella mente dei consumatori, tra esigenze reali e bisogni artificiosi che ci spingono a comprare l'ultimo modello di automobile o di smartphone, anche se quello vecchio funziona benissimo. Il viaggio, a metà tra psicologia e marketing, lo ha compiuto la ricercatrice italiana Silvia Bellezza.

 

In uno studio che sta per uscire sul Journal of Marketing Research dimostra come, per esempio, poco prima del rilascio dei nuovi modelli di cellulari si impenni il numero di incidenti che ci "obbligano" a comprare l'ultima versione.

 

Bellezza, 37 anni, laureata in economia alla Luiss, poi marketing manager per due grossi brand internazionali, si è infine resa conto che la psicologia del consumo l' attraeva più di ogni altra cosa: «Voglio capire perché compriamo, e se nel farlo cerchiamo di veicolare qualche messaggio a noi stessi o al prossimo». Un percorso che l' ha portata oggi a essere docente di marketing alla Columbia Business School di New York.

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Come è nata la sua ultima ricerca?

«Un docente del Mit, Joshua Ackerman, stava studiando le ragioni psicologiche per cui distruggiamo gli oggetti. Così mi sono chiesta: "Può succedere che lo si faccia di proposito? E se sì, ne siamo consci? Abbiamo innanzitutto notato che chi perde un telefono è meno propenso a cercarlo se sta per uscire il modello nuovo. Il sito Imei Detective aiuta a ritrovare i cellulari persi o rubati.

 

CONSUMISMOCONSUMISMO

Abbiamo avuto accesso al database del sito e focalizzato la nostra attenzione sugli iPhone. Risultato: proprio poche settimane prima del rilascio annunciato dei nuovi modelli, calano le ricerche per quelli persi o sottratti. Poi abbiamo sottoposto un questionario a 602 persone, con domande come: "Se il tuo cellulare si danneggiasse, lo faresti riparare o lo rimpiazzeresti?". Ebbene la disponibilità sul mercato di un nuovo modello fa cambiare queste risposte, rendendo chi risponde più disposto a buttare via il vecchio. Infine abbiamo fatto un vero esperimento».

 

Ce lo descrive?

«Abbiamo regalato a 92 studenti del Mit una tazza da caffè di ceramica, bianca e molto ordinaria. Poi abbiamo mostrato, a metà di loro, due tazze più decorate e attraenti, dicendo: "A esperimento finito, potrete acquistare a un prezzo speciale quella che preferite".

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Quindi abbiamo fatto giocare tutti a Jenga, il gioco in cui, dopo aver impilato blocchi di legno formando una torre, bisogna sottrarre un blocco per volta sperando che non sia quello che fa crollare tutto. In cima alle torri abbiamo messo le tazze bianche.

Risultato? Quelli che sapevano di poter avere a prezzo di favore una tazza più bella, hanno fatto crollare la torre il doppio delle volte degli altri. Una goffaggine molto sospetta».

 

Perché ci comportiamo così? E, soprattutto, ne siamo consci?

«Siamo bersaglio di continui messaggi che ci suggeriscono di comprare versioni migliorate dei prodotti che già abbiamo, anche se questi funzionano ancora benissimo. Per cedere a queste lusinghe, sentiamo il bisogno di una giustificazione. Ma bistrattare ciò che possediamo, se funziona bene, sarebbe troppo irrazionale per essere accettabile.

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Così diventiamo più distratti e negligenti, e ciò ci aiuta a salvare la nostra autostima nel momento in cui l' oggetto vecchio dovesse subire un incidente. Nonostante tutto, non vogliamo sentirci consumisti, anche se siamo molto sensibili al piacere del consumo. È quello che io e Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, abbiamo definito "effetto upgrade"».

 

Quali sono i motivi profondi di questo senso di colpa?

«Quando compriamo un bene si forma nella nostra mente l' idea di quale sarà la sua durata. Violare questa previsione iniziale ci fa sentire in difetto. Ma un "infortunio" può risolvere il conflitto interno. Però abbiamo anche riscontrato che il pensiero "Potrei passare il mio vecchio modello a un familiare, oppure a un amico" riesce ad attenuare il comportamento negligente».

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Ci sono differenze tra consumatori americani e italiani?

«In uno studio comparativo appena pubblicato abbiamo mostrato che il lamentarsi sui social media di non avere mai tempo libero negli Usa sta diventando uno status symbol, mentre in Italia è l' opposto: si giudica come più ricco chi mostra di avere tanto tempo libero.

 

consumismoconsumismo

La spiegazione è che l' americano associa l' indaffaratezza con l' essere molto richiesto, e quindi prezioso. Inoltre, in Italia chi vuole acquistare una bici per la pedalata domenicale opta per modelli economici. Negli Usa è più facile che il ciclista o il tennista della domenica acquistino equipaggiamenti molto tecnici e costosi. Il consumo in Italia è più graduale, in America è gonfiato da una specie di effetto placebo: come se fosse la mia bici a pedalare, al posto mio».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO