consumismo

PSICO-FOLLIA DEL CONSUMO - SIAMO BERSAGLIO DI CONTINUI MESSAGGI CHE CI SUGGERISCONO DI COMPRARE VERSIONI MIGLIORATE DEI PRODOTTI CHE GIÀ ABBIAMO, ANCHE SE QUESTI FUNZIONANO ANCORA - ECCO L’ESCAMOTAGE MENTALE PER GIUSTIFICARE I NOSTRI CONSUMI

CONSUMISMOCONSUMISMO

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

Nella mente dei consumatori, tra esigenze reali e bisogni artificiosi che ci spingono a comprare l'ultimo modello di automobile o di smartphone, anche se quello vecchio funziona benissimo. Il viaggio, a metà tra psicologia e marketing, lo ha compiuto la ricercatrice italiana Silvia Bellezza.

 

In uno studio che sta per uscire sul Journal of Marketing Research dimostra come, per esempio, poco prima del rilascio dei nuovi modelli di cellulari si impenni il numero di incidenti che ci "obbligano" a comprare l'ultima versione.

 

Bellezza, 37 anni, laureata in economia alla Luiss, poi marketing manager per due grossi brand internazionali, si è infine resa conto che la psicologia del consumo l' attraeva più di ogni altra cosa: «Voglio capire perché compriamo, e se nel farlo cerchiamo di veicolare qualche messaggio a noi stessi o al prossimo». Un percorso che l' ha portata oggi a essere docente di marketing alla Columbia Business School di New York.

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Come è nata la sua ultima ricerca?

«Un docente del Mit, Joshua Ackerman, stava studiando le ragioni psicologiche per cui distruggiamo gli oggetti. Così mi sono chiesta: "Può succedere che lo si faccia di proposito? E se sì, ne siamo consci? Abbiamo innanzitutto notato che chi perde un telefono è meno propenso a cercarlo se sta per uscire il modello nuovo. Il sito Imei Detective aiuta a ritrovare i cellulari persi o rubati.

 

CONSUMISMOCONSUMISMO

Abbiamo avuto accesso al database del sito e focalizzato la nostra attenzione sugli iPhone. Risultato: proprio poche settimane prima del rilascio annunciato dei nuovi modelli, calano le ricerche per quelli persi o sottratti. Poi abbiamo sottoposto un questionario a 602 persone, con domande come: "Se il tuo cellulare si danneggiasse, lo faresti riparare o lo rimpiazzeresti?". Ebbene la disponibilità sul mercato di un nuovo modello fa cambiare queste risposte, rendendo chi risponde più disposto a buttare via il vecchio. Infine abbiamo fatto un vero esperimento».

 

Ce lo descrive?

«Abbiamo regalato a 92 studenti del Mit una tazza da caffè di ceramica, bianca e molto ordinaria. Poi abbiamo mostrato, a metà di loro, due tazze più decorate e attraenti, dicendo: "A esperimento finito, potrete acquistare a un prezzo speciale quella che preferite".

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Quindi abbiamo fatto giocare tutti a Jenga, il gioco in cui, dopo aver impilato blocchi di legno formando una torre, bisogna sottrarre un blocco per volta sperando che non sia quello che fa crollare tutto. In cima alle torri abbiamo messo le tazze bianche.

Risultato? Quelli che sapevano di poter avere a prezzo di favore una tazza più bella, hanno fatto crollare la torre il doppio delle volte degli altri. Una goffaggine molto sospetta».

 

Perché ci comportiamo così? E, soprattutto, ne siamo consci?

«Siamo bersaglio di continui messaggi che ci suggeriscono di comprare versioni migliorate dei prodotti che già abbiamo, anche se questi funzionano ancora benissimo. Per cedere a queste lusinghe, sentiamo il bisogno di una giustificazione. Ma bistrattare ciò che possediamo, se funziona bene, sarebbe troppo irrazionale per essere accettabile.

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Così diventiamo più distratti e negligenti, e ciò ci aiuta a salvare la nostra autostima nel momento in cui l' oggetto vecchio dovesse subire un incidente. Nonostante tutto, non vogliamo sentirci consumisti, anche se siamo molto sensibili al piacere del consumo. È quello che io e Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, abbiamo definito "effetto upgrade"».

 

Quali sono i motivi profondi di questo senso di colpa?

«Quando compriamo un bene si forma nella nostra mente l' idea di quale sarà la sua durata. Violare questa previsione iniziale ci fa sentire in difetto. Ma un "infortunio" può risolvere il conflitto interno. Però abbiamo anche riscontrato che il pensiero "Potrei passare il mio vecchio modello a un familiare, oppure a un amico" riesce ad attenuare il comportamento negligente».

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Ci sono differenze tra consumatori americani e italiani?

«In uno studio comparativo appena pubblicato abbiamo mostrato che il lamentarsi sui social media di non avere mai tempo libero negli Usa sta diventando uno status symbol, mentre in Italia è l' opposto: si giudica come più ricco chi mostra di avere tanto tempo libero.

 

consumismoconsumismo

La spiegazione è che l' americano associa l' indaffaratezza con l' essere molto richiesto, e quindi prezioso. Inoltre, in Italia chi vuole acquistare una bici per la pedalata domenicale opta per modelli economici. Negli Usa è più facile che il ciclista o il tennista della domenica acquistino equipaggiamenti molto tecnici e costosi. Il consumo in Italia è più graduale, in America è gonfiato da una specie di effetto placebo: come se fosse la mia bici a pedalare, al posto mio».

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?