consumismo

PSICO-FOLLIA DEL CONSUMO - SIAMO BERSAGLIO DI CONTINUI MESSAGGI CHE CI SUGGERISCONO DI COMPRARE VERSIONI MIGLIORATE DEI PRODOTTI CHE GIÀ ABBIAMO, ANCHE SE QUESTI FUNZIONANO ANCORA - ECCO L’ESCAMOTAGE MENTALE PER GIUSTIFICARE I NOSTRI CONSUMI

CONSUMISMOCONSUMISMO

Giuliano Aluffi per “la Repubblica”

 

Nella mente dei consumatori, tra esigenze reali e bisogni artificiosi che ci spingono a comprare l'ultimo modello di automobile o di smartphone, anche se quello vecchio funziona benissimo. Il viaggio, a metà tra psicologia e marketing, lo ha compiuto la ricercatrice italiana Silvia Bellezza.

 

In uno studio che sta per uscire sul Journal of Marketing Research dimostra come, per esempio, poco prima del rilascio dei nuovi modelli di cellulari si impenni il numero di incidenti che ci "obbligano" a comprare l'ultima versione.

 

Bellezza, 37 anni, laureata in economia alla Luiss, poi marketing manager per due grossi brand internazionali, si è infine resa conto che la psicologia del consumo l' attraeva più di ogni altra cosa: «Voglio capire perché compriamo, e se nel farlo cerchiamo di veicolare qualche messaggio a noi stessi o al prossimo». Un percorso che l' ha portata oggi a essere docente di marketing alla Columbia Business School di New York.

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Come è nata la sua ultima ricerca?

«Un docente del Mit, Joshua Ackerman, stava studiando le ragioni psicologiche per cui distruggiamo gli oggetti. Così mi sono chiesta: "Può succedere che lo si faccia di proposito? E se sì, ne siamo consci? Abbiamo innanzitutto notato che chi perde un telefono è meno propenso a cercarlo se sta per uscire il modello nuovo. Il sito Imei Detective aiuta a ritrovare i cellulari persi o rubati.

 

CONSUMISMOCONSUMISMO

Abbiamo avuto accesso al database del sito e focalizzato la nostra attenzione sugli iPhone. Risultato: proprio poche settimane prima del rilascio annunciato dei nuovi modelli, calano le ricerche per quelli persi o sottratti. Poi abbiamo sottoposto un questionario a 602 persone, con domande come: "Se il tuo cellulare si danneggiasse, lo faresti riparare o lo rimpiazzeresti?". Ebbene la disponibilità sul mercato di un nuovo modello fa cambiare queste risposte, rendendo chi risponde più disposto a buttare via il vecchio. Infine abbiamo fatto un vero esperimento».

 

Ce lo descrive?

«Abbiamo regalato a 92 studenti del Mit una tazza da caffè di ceramica, bianca e molto ordinaria. Poi abbiamo mostrato, a metà di loro, due tazze più decorate e attraenti, dicendo: "A esperimento finito, potrete acquistare a un prezzo speciale quella che preferite".

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Quindi abbiamo fatto giocare tutti a Jenga, il gioco in cui, dopo aver impilato blocchi di legno formando una torre, bisogna sottrarre un blocco per volta sperando che non sia quello che fa crollare tutto. In cima alle torri abbiamo messo le tazze bianche.

Risultato? Quelli che sapevano di poter avere a prezzo di favore una tazza più bella, hanno fatto crollare la torre il doppio delle volte degli altri. Una goffaggine molto sospetta».

 

Perché ci comportiamo così? E, soprattutto, ne siamo consci?

«Siamo bersaglio di continui messaggi che ci suggeriscono di comprare versioni migliorate dei prodotti che già abbiamo, anche se questi funzionano ancora benissimo. Per cedere a queste lusinghe, sentiamo il bisogno di una giustificazione. Ma bistrattare ciò che possediamo, se funziona bene, sarebbe troppo irrazionale per essere accettabile.

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Così diventiamo più distratti e negligenti, e ciò ci aiuta a salvare la nostra autostima nel momento in cui l' oggetto vecchio dovesse subire un incidente. Nonostante tutto, non vogliamo sentirci consumisti, anche se siamo molto sensibili al piacere del consumo. È quello che io e Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, abbiamo definito "effetto upgrade"».

 

Quali sono i motivi profondi di questo senso di colpa?

«Quando compriamo un bene si forma nella nostra mente l' idea di quale sarà la sua durata. Violare questa previsione iniziale ci fa sentire in difetto. Ma un "infortunio" può risolvere il conflitto interno. Però abbiamo anche riscontrato che il pensiero "Potrei passare il mio vecchio modello a un familiare, oppure a un amico" riesce ad attenuare il comportamento negligente».

CONSUMISMOCONSUMISMO

 

Ci sono differenze tra consumatori americani e italiani?

«In uno studio comparativo appena pubblicato abbiamo mostrato che il lamentarsi sui social media di non avere mai tempo libero negli Usa sta diventando uno status symbol, mentre in Italia è l' opposto: si giudica come più ricco chi mostra di avere tanto tempo libero.

 

consumismoconsumismo

La spiegazione è che l' americano associa l' indaffaratezza con l' essere molto richiesto, e quindi prezioso. Inoltre, in Italia chi vuole acquistare una bici per la pedalata domenicale opta per modelli economici. Negli Usa è più facile che il ciclista o il tennista della domenica acquistino equipaggiamenti molto tecnici e costosi. Il consumo in Italia è più graduale, in America è gonfiato da una specie di effetto placebo: come se fosse la mia bici a pedalare, al posto mio».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO