mussolini palazzo citterio brera

A CHI BRERA? A NOI! “QUADRO DI GIOVANNI BOLDINI. DONO DI BENITO MUSSOLINI”, LA GAFFE SULLA DIDASCALIA FATTA RIMUOVERE AL NUOVO PALAZZO CITTERIO DI MILANO - IL MUSEO SI CORREGGE: DALLA PROSSIMA SETTIMANA DI FIANCO ALL’OPERA CI SARÀ SCRITTO “DONO DELLA VEDOVA BOLDINI”, COME DA LEI RICHIESTO NEL 1934 IN UNA LETTERA INDIRIZZATA ALL’ALLORA DIRETTORE DELLA PINACOTECA - NESSUNO SI È DOMANDATO SE FOSSE OPPORTUNO METTERE UN RIFERIMENTO DIRETTO A MUSSOLINI, LASCIANDO INTENDERE AL VISITATORE POCO ESPERTO CHE IL LASCITO ARRIVASSE DALLA SUA COLLEZIONE PERSONALE. FORSE UNA OMISSIONE O, PIÙ SEMPLICEMENTE, UNA LEGGEREZZA DA PARTE DI UNA… - DAGOREPORT

giovanni boldini il pastello bianco

Teresa Monestiroli per repubblica.it - Estratti

 

«Giovanni Boldini. Pastello Bianco. Ritratto di Emiliana Concha de Ossa 1888. Dono di Benito Mussolini. Pastello su tela». Recita così la didascalia che accompagna il dipinto del pittore ferrarese allestito da poco nella prima sala del nuovo Palazzo Citterio di Milano: poche righe che raccontano l’aria che tira nella cultura italiana ai tempi del governo Meloni e dimostrano una certa disinvoltura nell’utilizzo del nome del Duce.

 

 

Soprattutto perché sono imprecise e per questo a breve verranno sostituite. Dopo un controllo più accurato sulla provenienza del quadro, che evidentemente il mese scorso era stato considerato superfluo nella fretta di inaugurare l’estensione della Pinacoteca di Brera che la città attendeva da 52 anni, il museo si corregge: dalla prossima settimana di fianco all’opera ci sarà scritto «Dono della vedova Boldini», come da lei richiesto nel 1934 in una lettera indirizzata all’allora direttore di Brera.

 

giovanni boldini

Se gli storici dell’arte, che per professione sono persone rigorose, avessero verificato meglio, avrebbero scoperto facilmente che nel 1933 la tela, una delle preferite dell’artista italiano che durante la Belle Époque conquistò Parigi, fu regalata dalla vedova Emilia Cardona allo Stato, con la precisa volontà di destinarlo alla Pinacoteca di Brera.

 

Invece, nell’appenderlo di fianco al quadro simbolo della lotta dei lavoratori di Giuseppe Pellizza da Volpedo (Fiumana) nessuno si è domandato se fosse opportuno mettere un riferimento diretto a Mussolini, lasciando intendere al visitatore poco esperto che il lascito arrivasse dalla sua collezione personale. Forse una zelante omissione o, più semplicemente, una leggerezza da parte di una direzione che non stigmatizza il Duce.

 

«Abbiamo fatto riferimento al Catalogo ragionato della Pinacoteca di Brera pubblicato nel 1993 secondo il quale la vedova donò l’opera a Mussolini che a sua volta decise di destinarlo a Brera e ammetto che nella concitazione dell’apertura di Citterio non ho chiesto approfondimenti, nonostante la dicitura mi sembrasse curiosa – spiega il direttore Angelo Crespi, nominato a fine 2023 dall’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, area politica centrodestra –

 

hitler ranuccio bianchi bandinelli e mussolini agli uffizi[2]

Alla luce delle polemiche di questi giorni ho chiesto un’indagine d’archivio e fra le pagine di una fitta corrispondenza fra la vedova, l’allora direttore di Brera Ettore Modigliani e il segretario particolare di Mussolini, Alessandro Chiavolini, è emerso che Emilia, in accordo con Modigliani, aveva manifestato l’intenzione di offrire il dipinto al capo del governo Mussolini affinché facesse parte del patrimonio nazionale, auspicando come destinazione la Pinacoteca di Brera. Il Duce per ringraziarla le manda una foto autografata e lei a sua volta lo ringrazia, scrivendo da un famoso hotel di Cannes. Ho già dato indicazioni di cambiare la didascalia, ma sto pensando di aggiungere anche una nota in cui viene riassunta tutta la storia, che in effetti è articolata».

 

(...)

Articoli correlati

A CHI BRERA? A NOI! A PALAZZO CITTERIO IL MERAVIGLIOSO PASTELLO DI BOLDINI DONATO DA MUSSOLINI

giovanni boldini il pastello bianco 4giovanni boldini 3

emilia cardona boldini in una foto del 1930 [2] palazzo citteriopalazzo citterio palazzo citterio il giardinolibero andreotti emilia cardona boldini in the falconiera in 1931

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....