cina xi jinping crescita

L'EPIDEMIA? QUALE EPIDEMIA? LA CINA NEL 2021 SARÀ IL BULLDOZER DELLA CRESCITA MONDIALE, CON UN'ECONOMIA CHE DOVREBBE LIEVITARE DELL'8%: UN RIMBALZO ECCEZIONALE DOPO IL MISERO +2% DEL 2020 - IL PIL NAZIONALE NEL 2035 POTREBBE ESSERE COME QUELLO DI USA E GIAPPONE MESSI INSIEME - ANCHE SE 600 MILIONI DI CINESI VIVONO ANCORA CON MENO DI 1.000 YUAN (126 EURO) AL MESE...

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

CINA XI JINPING ECONOMIA CINESE CORONAVIRUS COVID PANDEMIA

Il Regno di Mezzo accelera. Nel 2021, leggiamo su Le Monde, l'economia cinese potrebbe crescere di circa l'8%. Nei prossimi anni la Cina abbandonerà definitivamente il suo status di Paese emergente per quello di Paese sviluppato.

 

L'epidemia? Quale epidemia? Se il 2021 si svilupperà come prevedono gli economisti, la Cina avrà superato la crisi senza problemi. Alla fine dell'anno, il suo prodotto interno lordo (PIL) dovrebbe raggiungere il livello che i responsabili delle previsioni economiche occidentali avevano anticipato nelle loro previsioni fatte alla fine del 2019, cioè prima della comparsa di Covid-19.

 

cina covid

Con una differenza però: invece di aver sperimentato, nel 2020 e nel 2021, due annate caratterizzate da una crescita annua di circa il 5%, il gigante asiatico dovrebbe registrare una progressione del suo prodotto interno lordo (PIL) di appena il 2% circa nel 2020 (il dato ufficiale sarà noto lunedì 18 gennaio), ma seguita da un rimbalzo eccezionale - circa +8% previsto quest'anno; e +7,9%, secondo le stime della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale (FMI).

 

Nessun altro paese del G20 dovrebbe ottenere lo stesso risultato. La Cina è più che mai la locomotiva di un'economia globale che, secondo le ultime previsioni del FMI, non dovrebbe riprendersi dal Covid-19 prima della seconda metà dell'anno. Luke Barrs, uno degli strateghi della banca statunitense Goldman Sachs, descrive addirittura il periodo attuale come un "fenomeno cinese", offrendo agli investitori una "opportunità che non si presenta due volte in una generazione".

 

Ridurre il divario con gli Stati Uniti

JOE BIDEN E XI JINPING

Questo ha due importanti conseguenze. Ad esempio, si prevede che nei prossimi anni la Cina passerà dall'essere un paese in via di sviluppo a un paese sviluppato. Secondo la Banca Mondiale, gli stati che rientrano in questa categoria sono quelli il cui PIL pro capite nel 2019 era di almeno 12.536 dollari (circa 10.250 ai tassi di cambio attuali). All'epoca la Cina aveva solo 10.262 dollari. Tuttavia, molti esperti profetizzano che supererà la soglia allora fissata dalle istituzioni internazionali già nel 2022 o nel 2023.

 

Non è detto che vada bene per Pechino. In seno all'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), la Cina ha sempre difeso il suo status di paese emergente e i vantaggi doganali ad esso connessi. «La questione è se è ancora un paese povero con molti ricchi o già un paese ricco con molti poveri», aveva l'abitudine di dire, negli ultimi anni, Pascal Lamy, ex direttore generale dell'OMC (dal 2005 al 2013). Tra non molto il dibattito non avrà più luogo.

 

Operai al lavoro in una fabbrica di birra a Shenyang in Cina

Priorità qualitative

Quando il paese ha aderito all'OMC nel 2001, il suo PIL era circa sette volte inferiore a quello degli Stati Uniti. Nel frattempo, ha più che decuplicato, quando quello dello Zio Sam è raddoppiato. Il fenomeno non si fermerà.

 

Infatti, l'obiettivo fissato da Xi Jinping, presidente della Repubblica e segretario generale del Partito comunista (PCC), è di raddoppiare il PIL tra il 2020 e il 2035, il che presuppone una crescita annua compresa tra il 4,5% e il 5%. Inoltre, gli esperti giapponesi precisano che i calcoli del JCER non tengono conto di Hong Kong. Se si include questa regione, sempre più integrata con la Cina continentale, il PIL nazionale potrebbe, nel 2035, avvicinarsi a quello degli Stati Uniti e del Giappone messi insieme.

 

mercato xinfadi a pechino

In queste condizioni, la priorità dei gerarchi di Pechino è, a breve termine, di evitare qualsiasi uscita di strada. Nel 2020, avevano lasciato correre il deficit del governo centrale fino al 3,6%, che non si era mai visto dal 1960. In linea di principio, solo in marzo, in occasione della riunione annuale del Parlamento, si delineano i grandi equilibri macroeconomici dell'anno in corso. Nessuno sa dunque cosa ne sarà. Tuttavia, per il primo ministro Li Keqiang, il risultato della politica condotta nel 2020 si è rivelato «migliore del previsto», lasciando intravedere un ritorno progressivo a un deficit «normale», cioè del 3%.

 

Nel frattempo, i leader si accontentano di stabilire priorità qualitative. Otto di queste sono state rese pubbliche a metà dicembre 2020. In testa figurano «il rafforzamento delle capacità strategiche nazionali», seguito dal «controllo delle catene di approvvigionamento». Il disaccoppiamento attuato dall'amministrazione Trump, e in particolare l'estensione dell'elenco (entity list) delle imprese cinesi con le quali gli americani non sono più autorizzati a commerciare, imbarazza i cinesi più di quanto vogliano ammettere.

 

XI JINPING AL POSTO DI GESU. IN CINA

La domanda interna, una questione prioritaria

Alibaba e Tencent potrebbero entrare nelle fila delle 35 aziende già presenti nella lista nera, secondo le informazioni pubblicate giovedì 7 gennaio dal Wall Street Journal. Non dipendere più dagli Stati Uniti in alcuni settori strategici, in particolare quello dei semiconduttori, rappresenta la priorità, anche l'ossessione, dei leader politici cinesi.

 

L'aumento della domanda interna è solo il terzo fattore più importante. Gran parte della crescita è guidata dalle esportazioni. Le esportazioni, nonostante la guerra commerciale, sono salite a un livello record entro la fine del 2020. Questo è un punto di forza, ma anche di debolezza. Il disaccoppiamento e la debole crescita prevista nel 2021 in Occidente peserà sull'economia cinese. Queste due ragioni hanno portato il FMI a rivedere al ribasso le sue previsioni di crescita per la Cina, passando dall'8,2% nell'ottobre 2020 al 7,9% in gennaio. Se il mondo fosse in condizioni migliori, la Cina sarebbe ancora più forte.

 

La domanda interna è una questione prioritaria, ma di che tipo di domanda stiamo parlando? Nel maggio 2020, il Primo Ministro ha fatto scalpore rivelando che 600 milioni di cinesi vivono con meno di 1.000 yuan (126 euro) al mese. Nonostante tutto, sembra che la grande notte della redistribuzione sociale e fiscale non sia per il domani. Secondo la rivista americana Forbes, i 400 cinesi più ricchi hanno visto la loro fortuna crescere del 64% fino a 2.100 miliardi di dollari nel 2020.

 

Riduzione delle disparità tra le regioni

xi jinping trinca

Anche qui il divario con gli americani si sta riducendo. Tuttavia, l'imposta di successione non è ancora all'ordine del giorno a Pechino. Per stimolare la domanda, la Cina si sta concentrando principalmente sullo sviluppo delle infrastrutture pubbliche. Nell'agosto 2020, le ferrovie nazionali hanno annunciato l'intenzione di collegare tutte le città con più di 500.000 abitanti alla rete ad alta velocità entro il 2035, il che significa aumentare la rete da 36.000 chilometri a 70.000 chilometri.

 

L'era delle grandi opere non è finita. Il paese, soprattutto nelle zone più remote, è un vasto cantiere. Le autostrade, le ferrovie e i grattacieli sono al centro dell'apertura dell'ovest del paese e svolgono un ruolo importante nei programmi di lotta all'estrema povertà rurale. Con successo. Negli ultimi dieci anni circa, le disparità tra le regioni sono andate diminuendo, osserva la Banca Mondiale nel suo rapporto sulla Cina, intitolato "Dalla ripresa al riequilibrio", pubblicato nel dicembre 2020.

 

xi jinping mangia 2

Questa apertura non è solo geografica, ma anche settoriale. "Si prevede che la crescita dei servizi prenderà il comando nella ripresa economica e supererà la crescita dell'industria manifatturiera. Più della metà della crescita nel 2021 dovrebbe provenire dai servizi", osserva la Banca Mondiale.

 

Infatti, "innovazione" e "qualità della crescita" sono i nuovi mantra dei leader cinesi. Agli occhi di Liu He, vice primo ministro e uomo di fiducia di Xi Jinping sulle questioni economiche, "le contraddizioni dell'economia sono sempre sul lato dell'offerta". È su questa leva che dobbiamo quindi agire, rendendo le aziende più competitive e, soprattutto, riorientando l'economia verso prodotti e servizi di fascia alta.

jack ma xi jinping

 

Un controllo più forte del PCC sul settore privato

Da qui forse il recupero dei giganti della tecnologia all'opera dall'autunno del 2020. Il "rafforzamento della lotta al monopolio" e la "prevenzione dell'espansione disordinata del capitale" sono, insieme, una delle priorità economiche per il 2021.

 

Chiaramente, è il campo della tecnologia ad essere preso di mira. I giganti della Rete sono accusati di svolgere il ruolo di intermediari senza scrupoli, incitando i cinesi a indebitarsi, mentre passano i rischi ad altri, in particolare alle banche statali. Questi ultimi, opachi e sottoperformativi, sono stati per anni uno dei talloni d'Achille di un'economia impazzita.

 

jack ma 4

Soprattutto, Pechino sembra rendersi conto che Alibaba, Tencent, Baidu, Xiaomi e JD. com hanno acquisito troppo potere. Queste aziende private formano oggi un oligopolio che può ostacolare l'innovazione e detengono una massa di dati sui consumatori cinesi infinitamente superiore a quella delle banche statali.

 

Il fatto che Jack Ma si sia rifiutato di condividere questo tesoro digitale con i regolatori è, si dice, il motivo per cui ora è in disgrazia. Il trattamento che sarà riservato al fondatore di Alibaba - che non è riapparso in pubblico dal 31 ottobre 2020 - e, più in generale ai mastodonti della tecnologia, rimane una delle maggiori incognite del 2021. Un segno che l'argomento è particolarmente spinoso è che i media cinesi, secondo il Financial Times, hanno ricevuto l'ordine di osservare il completo silenzio sui problemi di Jack Ma.

 

19 CONGRESSO DEL PCC CINA

Al di là della tecnologia, è il destino riservato alle aziende private che sarà esaminato nel 2021, soprattutto dagli occidentali. Il rafforzamento del controllo del PCC sul settore privato è ovvio, e per di più sostenuto da Xi Jinping. "Il governo, l'esercito, la società, le scuole, il Nord, il Sud, l'Est, l'Ovest: il Partito controlla tutto", ha detto al congresso del PCC nel 2017. Questo è più vero che mai.

 

Tutto sarà fatto in modo che il 2021, l'anno del centenario della fondazione del PCC, sia l'anno di tutti i superlativi, affinché il signor Xi possa stare trionfalmente davanti al XX Congresso del Partito nel 2022. Raggiungere contemporaneamente gli obiettivi di una crescita sostenuta, di un debito controllato, di un'economia più efficiente dal punto di vista energetico e di una riduzione delle disuguaglianze è, per molti osservatori, una quadratura del cerchio. Non importa: nel 2021 gli alberi devono raggiungere il cielo. Almeno temporaneamente.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...