ernst marinetti ray arte di coppia

‘O ARTISTA NNAMURATO – QUANDO LA PASSIONE HA DETERMINATO IL CORSO DELL’ARTE: MARINETTI E LA MOGLIE CAPPA, MAN RAY E LEE MILLER, MARCHEL DUCHAMP E MARIA MARTINS, MODELLO DELLA "COPPIA MODERNA" – COMBINATI SENTIMENTALI DI ANIME CREATIVE ED ESTREME. MA QUANDO LE COSE FINISCONO, NON SEMPRE VA BENE...

Manuela Mimosa Ravasio per “il Venerdì - la Repubblica

 

FILIPPO TOMMASO MARINETTI E BENEDETTA CAPPA

«Devi lavorare per te, per me, per noi». Così scriveva, il 10 ottobre 1921, Filippo Tommaso Marinetti a Benedetta Cappa, sua moglie. Si erano incontrati tre anni prima nell'atelier di Giacomo Balla: lui aveva vent'anni di più, ma quella ragazza colta e indipendente riuscì in poco tempo a scalfire ogni suo dogma contro la donna e il sentimentalismo. «Mia eguale e non discepola», diceva di lei. Lei che arricchirà le ricerche futuriste di psicologia e spiritualità, che contribuì all' elaborazione del tattilismo, e che firmò le scenografie per le commedie del padre del Futurismo e i manifesti anni Trenta.

 

Può dunque la passione romantica, il combinato sentimentale di anime creative, determinare il corso dell'arte? È una delle domande che si pone la mostra Couples Moderne, dal 28 aprile al Centre Pompidou Metz, quindi alla Barbican Art Gallery di Londra. La risposta, a dire il vero, la diede già nel 1974 Ponthus Hultén, primo direttore del Centre Georges- Pompidou, nel suo manifesto per il museo parigino: «L'arte come catalisi e transfert d' energia amorosa», scriveva.

MARCHEL DUCHAMP

 

Eppure questa potenza creatrice non ha elargito i suoi doni in egual misura. Benedetta Cappa rimase, nonostante il suo ruolo di primo piano all' interno del movimento futurista, all'ombra del marito. E lo stesso destino fu riservato a molte metà, più o meno dolci ma tutte per molto tempo catalogate come "donne o mogli di", di molte coppie in mostra.

 

Il Centre Pompidou non è digiuno di riflessioni su questioni di genere. Nel 2009, grazie a un gruppo di storici dell'arte tra cui l'attuale curatrice dell'esposizione e direttrice del Pompidou-Metz Emma Lavigne, dedicò 7500 metri quadrati ad artiste donne.

MARIA MARTINS

In questa occasione però, si tratta di individuare, al di là delle contraddizioni tra maschile e femminile, in che modo questa condivisione di intelligenze ed erotismi può diventare motore di creazione.

 

Allora, a essere presa a modello come " coppia moderna", è quella di Marcel Duchamp e Maria Martins. Le lettere all' asta di Sotheby' s nel 2006 tracimano di un amore estremo, lo stesso che lo porterà a model-lare, nell' installazione Étant donnés, la figura femminile in pelle sul corpo dell'artista brasiliana.

 

Un lavoro di vent'anni svolto senza parlarne a nessuno, in clandestinità. Come era clandestino, il loro amore. E del resto, parafrasando le parole del filosofo Hadrien Laroche nel saggio riportato nel catalogo, citando un'intervista al New York Times all' inventore del ready- made, clandestino deve essere l'artista moderno: nella vita, nell' estetica underground, nelle scelte politiche.

 

MAX ERNST E LEONORA CARRINGTON

«Dovrai scegliere. O la libertà e il rischio oppure la cosiddetta retta via, altro rischio, e i figli. L' amore ti crea. Gli amori sono anch' essi amore», si legge nel romanzo Victor di Henri Pierre-Roché finalmente pubblicato da Skira da pochi giorni, e che racconta la vita amorosa di Marcel Duchamp. Perché le "coppie moderne" offrono una rilettura anche nel progetto delle relazioni a due, nella costruzione di un amore che per necessità o caso non può che sconfinare nell' arte. Diceva Apollinaire che i Delaunay, Sonia e Robert, svegliandosi «parlano pittura».

 

Erano uniti in un rapporto simbiotico, «con una passione per la pittura che si confondeva con la passione per la vita», scriverà più tardi lei nelle sue memorie. Di Max Ernst, Leonora Carrington scriveva invece che era stato l'uomo che le aveva cambiato radicalmente la vita. Che le aveva fatto vedere il mondo in un modo in cui non avrebbe mai sognato. Ma di essere una musa, una donna bambina tra le braccia di un uomo, neanche a parlarne. Che l'amore, specie quello intriso della febbre surrealista, è reinvenzione comune nutrita di letteratura, cultura precolombiana, arti esoteriche, leggende... E quando le cose finiscono, non sempre va bene.

 

MAN RAY E LEE MILLER

La relazione tra Man Ray e Lee Miller, tra il 1929 e il 1932, segna la nascita di un nuovo genere di fotografia. Lei, 22enne e bellissima, sarà prima allieva, poi amante e sua pari artistica, quindi nemica. E quando lei lo lascia, Man Ray scivola nella disperazione.

L' ossessione per il suo corpo si trasforma in una scomposizione anatomica tanto che nell' Oggetto da distruggere, con un occhio di Miller a fare da pendolo, istruisce: «Tagliate l'occhio da una fotografia della persona che amate, ma che non vedete più. Attaccatelo a un metronomo e regolatelo sul tempo desiderato. Poi, con un martello, colpitelo e distruggete tutto in un colpo solo».

 

Ray e Miller si incontrarono un'ultima volta nel 1975 all'Institute of Contemporary Arts di Londra in occasione di una sua personale. Ormai amici, lui aveva trovato pace nella ballerina Juliet Browner; lei, divenuta Lady Penrose, era devastata nel corpo e nella mente per gli orrori che aveva visto durante la guerra attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica. Alla fine, l'ex modella di Vogue era stata la prima donna reporter a entrare a Dachau. Là, dove l'amore nulla aveva potuto.

 

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...