macachi

MACACO ER CAZZO - UNO STUDIO DEL “BIOPARCO” DI ROMA DIMOSTRA CHE QUANDO UN MACACO VIENE PICCHIATO ANZICHE’ VENDICARSI CON L’AGGRESSORE LO FA CON I SUOI CUCCIOLI - A DIMOSTRAZIONE CHE I PRIMATI RICONOSCONO E USANO LE RELAZIONI FAMILIARI COME ARMA DI DIFESA

Elena Dusi per “la Repubblica”

 

MACACHIMACACHI

Uno strillo acuto, un inseguimento a denti sguainati e un cucciolo che saltella con la zampa dolorante stretta al petto. «Ecco un classico esempio di aggressione. Ne abbiamo studiati e catalogati 15mila in un anno per interpretare la vita sociale di questi primati» spiega l'etologo del Cnr Gabriele Schino.

 

Prima ancora di appoggiarsi al parapetto del "Villaggio dei macachi", al Bioparco di Roma, la scena si ripete una manciata di volte. Perché proprio questa specie è finita sotto la lente dei ricercatori? «I macachi del Giappone sono cattivi, nepotisti, intolleranti, aggressivi. Se vengono picchiati, anziché vendicarsi con l' aggressore che è più forte lo fanno magari con suo figlio che è più debole» spiega Schino.

 

Subito, però, il ricercatore si riprende, con lo sguardo che si apre in un sorriso rivolto alle scimmie lì in basso. «In realtà sono animali stupendi. Li studio da anni. Certo, nella società umana i loro comportamenti potrebbero essere considerati difetti. Ma dopo un litigio sanno anche fare la pace. E tracciare equivalenze fra noi e loro sarebbe scorretto».

 

MACACHI   MACACHI

Le 15mila aggressioni dei macachi di Roma come riflesso della loro struttura gerarchica hanno permesso ai ricercatori del Cnr di pubblicare uno studio sulla rivista Royal Society Open Science, in collaborazione con l' Università tedesca di Gottinga. «Per noi uomini ricostruire il nostro posto nella società è semplice, perché usiamo il linguaggio » spiega Schino. Ma per un primate distinguere amici e nemici, capire quando è possibile lasciarsi andare alla violenza, quando invece è più prudente girare alla larga e contro chi lanciare la propria vendetta è questione a volte di vita e di morte.

 

«Abbiamo scoperto - continua Schino - che i macachi sanno bene con chi prendersela dopo aver subito un' aggressione». Quello che in termini laici chiameremmo vendetta, per gli esperti prende il nome di "aggressione ridiretta".

 

MacachiMacachi

«Se viene rivolta verso un parente dell' aggressore, ovviamente più debole, è più improbabile che l' aggredito sia attaccato di nuovo. Se prende di mira un individuo che non ha legami di parentela con l' aggressore, è invece probabile che l' aggredito le prenda ancora. Per questo è importante per i primati capire che posto occupano nella gerarchia sociale gli individui che li circondano. Chi è più bravo riceve meno aggressioni, ha più probabilità di vivere a lungo e riprodursi» prosegue l' etologo, mentre strilli e inseguimenti con ciuffi di pelo che volano si susseguono al di là del recinto.

 

MACACHI MACACHI

Per censire le 15mila aggressioni i ricercatori del Cnr hanno impiegato 519 ore di osservazione. Il che si traduce in una zuffa ogni due minuti. «Raramente si fanno male. Anche se le aggressioni di gruppo possono essere molto violente» spiega Schino. «Tutta questa litigiosità serve a rinforzare e ristabilire le gerarchie. Spesso non c' è nemmeno un pretesto. A un certo punto un macaco parte e mena. E chi subisce in silenzio viene attaccato di nuovo dopo cinque minuti. L' aggressione ridiretta diventa a quel punto molto importante».

macachi giapponesimacachi giapponesi

 

I macachi del Giappone (o meglio, i loro genitori) sono arrivati allo zoo di Roma nel 1977. «Oggi sono 59 individui, tutti nati in cattività. Ma osservandoli bene ci si rende conto che sono divisi in cinque o sei gruppi» spiega Federico Coccìa, veterinario e presidente della Fondazione Bioparco di Roma. «Al vertice di ogni gruppo c' è un maschio alfa. Ma il suo potere svanirebbe subito senza le femmine che lo circondano. Abbiamo notato che quando il maschio dominante le offende non facendole mangiare, stando loro lontano e non accettando la loro spulciatura, loro smettono di supportarlo nelle aggressioni. E lui perde immediatamente la posizione dominante ».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....