fari

SOGNO DI IN UN FARO DI MEZZA ESTATE - ANCHE QUEST’ANNO TORRI E FARI, DALLA SICILIA AL VENETO, SARANNO MESSI IN VENDITA A PRIVATI E SOCIETA’ CHE NE AVRANNO LA GESTIONE PER MEZZO SECOLO - E LO STATO CI GUADAGNA 15 MILIONI DI EURO - ECCO QUALI SONO E QUANTO COSTANO

Antonio Signorini per Il Giornale

 

faro punta lividonia

Per il governo è un'alternativa valida alle privatizzazioni. Si trasforma un costo (la manutenzione di edifici fatiscenti) in un guadagno, i beni pubblici non si svendono e si fanno ristrutturare a spese dei privati. Per gli operatori turistici, un' opportunità di business; per pochi privati cittadini, un lavoro da sogno. Qualche anno fa i telefoni della Marina furono presi d' assalto perché qualcuno aveva diffuso la falsa notizia che era stato aperto un bando per guardiano del faro. Poco tempo dopo arrivò la prima edizione di Valore Paese Fari, un programma che consiste nella cessione di strutture costiere dell' Agenzia del Demanio e della Marina militare a privati - italiani o stranieri, società, associazioni e anche cittadini - che li prendono in gestione.

 

faro di capo stilo

Ieri a una conferenza stampa tenuta a Civitavecchia sulla nave scuola Amerigo Vespucci sono stati ufficializzati gli immobili della terza edizione. Sono 17 in tutto, otto fari tra quelli in gestione a Difesa Servizi: in Toscana a Porto Santo Stefano il Faro di Punta Lividonia, in Calabria il Faro di Punta Stilo, vicino Reggio Calabria, il Faro di Punta Alice, vicino a Crotone, e il Faro di Capo Rizzuto a Isola Capo Rizzuto; in Sicilia ci sono il Faro Dromo Caderini a Siracusa, il Faro Punta Marsala sull' isola di Favignana (TR), il Faro di Capo d' Orlando a Messina e il Faro Punta Omo Morto a Ustica (PA). A questi si aggiungono altri 9 beni, di varia tipologia, in gestione all' Agenzia del Demanio.

 

faro di capo rizzuto

In particolare, nella laguna di Venezia, l' intera Isola di San Secondo e l' Ottagono di Cà Roman. Poi, in Liguria a Camogli il Faro Semaforo Nuovo, sul promontorio di Ancona il Faro del Colle dei Cappuccini; in Puglia quest' anno ci sono la Torre Monte Pucci a Peschici e la Torre d' Ayala a Taranto, mentre in Calabria la Torre Cupo di Corigliano Calabro. Infine il Faro di Riposto vicino Catania e il Faro di Capo Santa Croce ad Augusta. Una lista destinata ad attirare l' attenzione di grandi investitori (in particolare le due isole nella laguna veneta, riservate a società almeno 40 milioni di fatturato), ma anche associazioni e privati cittadini. Le passate edizioni hanno riscosso successo. I fari e gli altri immobili aggiudicati sono in fase di ristrutturazione e a breve alcune strutture turistiche saranno in funzione.

 

faro di capo d orlando

Si contano anche dei ricorsi da parte degli esclusi. Ma tutta la procedura, assicura il direttore dell' Agenzia del Demanio Roberto Reggi, è stata studiata per garantire trasparenza e semplicità. Quest' anno, tra i criteri di valutazioni, conterà soprattutto il tipo di progetto. Poi la proposta finanziaria. L' aggiudicazione non è alla portata di tutti, ma neppure impossibile. Nelle due precedenti edizioni, l' investimento medio per le ristrutturazioni è stato di un milione di euro. Tra i vincitori, privati cittadini, associazioni come il Wwf o gruppi stranieri, in particolare uno tedesco specializzato in ristrutturazione e valorizzazione turistica di fari. Il guadagno per lo Stato c' è. Le singole strutture costiere costano in media 200 mila euro all' anno solo di manutenzione.

 

FARO DI CAPO SANTA CROCE

Una volta cedute, per un periodo massimo di 50 anni, producono una entrata per lo Stato (il canone, a regime 15 milioni di euro complessivi) e posti di lavoro (se ne stimano 300). Ma il Progetto Valore Paese-Fari è anche «il simbolo di un cambio di mentalità dello Stato nella gestione del suo patrimonio immobiliare», ha commentato il sottosegretario all' Economia Pier Paolo Baretta. Per una volta, insomma, tre ministeri (Difesa, Economia e Cultura) hanno collaborato.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…