E COSI’ XIA - “QUI NESSUNO DI NOI È LIBERO!”: IL J’ACCUSE DELLA SCRITTRICE E MOGLIE DEL PREMIO NOBEL PER LA PACE LIU XIAOBO

Giampaolo Visetti per "La Repubblica"

«Dite a tutti che non sono libera, qui nessuno di noi è libero, nemmeno io. Quando ti dicono che lo sono, io rispondo che non lo sono. Mi mancate tutti, grazie per il vostro sostegno».

Poche parole, gridate dall'auto in corsa della polizia politica che la conduce ad assistere all'ennesimo processo, questa volta contro il fratello Liu Hui. Così, dopo due anni e mezzo di mistero, riappare per la prima volta in pubblico per qualche minuto Liu Xia, 53 anni, scrittrice e moglie del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo.

Ancora più magra e minuta rispetto all'ottobre 2010, mani giunte nel saluto buddista, berretto di lana nera, come sciarpa e giacca a vento, per proteggersi da un freddo che a Pechino in realtà è finito con l'inizio della primavera. Liu Xia però non può saperlo: è agli arresti domiciliari, priva di un'accusa e di un processo, colpevole solo di aver sposato un intellettuale che avrebbe scelto la via del dissenso politico, firmando "Charta 08".

Davanti all'ingresso del tribunale, nel distretto di Huairou, periferia nord di Pechino, alcuni operatori di tivù straniere riescono ad avvicinarla di nuovo e le immagini fanno il giro del mondo. Liu Xia ripete il suo appello essenziale per la libertà e contro la prigionia. Parole semplici, pronunciate senza drammatizzare i toni, quasi sorridendo con gli occhi buoni.

Il suo volto ora è però piegato dalla sofferenza, i grandi occhiali squadrati le ballano sul naso e togliendosi il berretto per il caldo dimenticato scopre un capo totalmente rasato, da detenuto. La censura del partito oscura subito riprese e frasi di Liu Xia, stranamente lasciata parlare qualche istante davanti alle telecamere, come già aveva cercato di impedire ai cinesi di sapere che il marito, "rieducato" per tre anni dopo il massacro in piazza Tienanmen, aveva vinto il Nobel andato anche al Dalai Lama.

Impossibile però oscurare la Rete e così il dramma dei coniugi Liu, oltre che nel resto del pianeta, riesplode anche nel sottosuolo della super-potenza che i nuovi leader hanno promesso di riformare. Liu Xia, di prima mattina, era stata fatta uscire di casa affinchè assistesse dal vivo alla condanna del fratello, accusato di una truffa milionaria in un affare immobiliare.

«Indizi inventati e senza prove - dice l'avvocato Mo Shaoping - per punire una volta di più la famiglia del Nobel incarcerato che imbarazza il potere». Liu Hui, arrestato a fine gennaio, si è dichiarato innocente e Liu Xia in aula è tornata a invocare, come per il marito, un «processo giusto sottratto agli obbiettivi del partito».

La scrittrice appare in buona salute, ma i parenti confidano che il suo aspetto tradisce «un esaurimento estremo» indotto dalla repressione. E' ai domiciliari dall'11 ottobre 2010, pochi minuti dopo l'annuncio del Nobel a Liu Xiaobo. Non ha potuto ritirare il premio a Oslo, quella "sedia vuota" è diventata l'icona contemporanea del regime, mentre dopo mesi di pressioni può visitare il marito in carcere una volta al mese.

Ogni venerdì, scortata dagli agenti, esce un'ora di casa per fare la spesa nello spaccio del quartiere. Chi ha tentato di andarla a trovare, come l'attivista Yang Kuang ai primi di marzo, è stato arrestato.

L'assenza di un'accusa qualsiasi, anche inventata, ha trasformato il sacrificio di Liu Xia, detenuta in quanto moglie, in un simbolo della lotta per i diritti civili in Cina, al livello dello stesso Liu Xiaobo. E il suo destino la accomuna ora all'archistar Ai Weiwei, punito per aver denunciato lo scandalo delle «case di tofu» dopo il terremoto di cinque anni fa nel Sichuan.

Una beffa. Laggiù la terra sabato ha tremato ancora, altre vittime, altri dissidenti esclusi dagli aiuti, altre accuse censurate: mentre il sisma della denuncia-lampo di Liu Xia, riemersa pochi istanti dal nulla per chiedere di non essere dimenticata, torna a imbarazzare la quinta generazione degli eredi di Mao Zedong.

 

XIAOBO E XIA jpegMOGLIE NOBEL LIU XIA XIAOBO LIU XIABO LIU XIABO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO