RAPIMENTI S.P.A. - L’ISIS PAGA GLI STIPENDI AI SUOI “DIPENDENTI” GRAZIE AI SEQUESTRI - IL GRUPPO DEL CALIFFO INCASSATO 65 MILIONI DI DOLLARI E SOLO LA FRANCIA NE HA SGANCIATI 18 - A GESTIRE OPERAZIONI E TRATTATIVE IN SIRIA E’ IL GRUPPO “AL NUSRA”

Maurizio Molinari per “la Stampa”

 

LA DECAPITAZIONE DI TRE MONACI FRANCESCANI DA PARTE DEI RIBELLI SIRIANI DI AL NUSRA LA DECAPITAZIONE DI TRE MONACI FRANCESCANI DA PARTE DEI RIBELLI SIRIANI DI AL NUSRA

Sessantacinque milioni di dollari: è l’ammontare delle entrate registrate dallo Stato Islamico nell’anno appena trascorso grazie a sequestri in Siria ed Iraq. A documentare il business dei rapimenti da parte del Califfato è il recente rapporto «The Islamic State» confezionato dal Soufan Group di New York grazie a una task force guidata da Richard Barrett, l’ex analista dell’MI5 britannico che per nove anni ha condotto la task force dell’Onu sul contro-terrorismo.

LA DECAPITAZIONE DI TRE MONACI FRANCESCANI DA PARTE DEI RIBELLI SIRIANI DI AL NUSRA LA DECAPITAZIONE DI TRE MONACI FRANCESCANI DA PARTE DEI RIBELLI SIRIANI DI AL NUSRA

 

Le informazioni raccolte descrivono come Abu Bakr al Baghdadi gestisca un business capillare sui circa 250 mila chilometri quadrati di territorio controllato dai propri miliziani. L’intento è di sequestrare, stranieri o locali, al fine di ottenere denaro liquido e ciò avviene spesso attraverso gruppi jihadisti alleati o apparentati allo Stato Islamico, come nel caso di Jubhat al Nusra in Siria. Se è Isis a gestire i sequestri con maggiori risvolti politici o di propaganda spetta infatti a questi gruppi jihadisti condurre trattative di ostaggi tese a ottenere riscatti necessari ad alimentare le casse dell’organizzazione.

 

I migliori pagatori

abu bakr al baghdadiabu bakr al baghdadi

Fra gli stranieri più «ambiti» vi sono quelli di Paesi noti per pagare i riscatti, come per esempio la Francia dalla quale i gruppi jihadisti hanno ottenuto una cifra stimata attorno ai 18 milioni di dollari. Si tratta del Paese considerato il «migliore pagatore», non solo in Medio Oriente ma anche in Nordafrica, seguito dai sequestri di facoltosi leader locali - in Siria o in Iraq - perché clan, tribù e famiglie non esitano a versare le cifre richieste.

 

Al Baghdadi era convinto che anche l’amministrazione Obama avrebbe accettato di pagare per ottenere la liberazione dei connazionali catturati - da James Foley a Steven Sotloff - fino al punto da aver comunicato alle rispettive famiglie l’entità dei riscatti che, secondo fonti arabe non confermate, si aggiravano sui 15 milioni di dollari a testa.

 

Solo dopo la formale presa di posizione del Segretario di Stato, John Kerry, contro ogni tipo di trattative, lo Stato Islamico ha dato luce verde alle esecuzioni affidando poi all’ostaggio britannico John Cantile il compito di ricostruire in un video la dinamica dell’impossibilità di raggiungere un’intesa sul riscatto tanto con il governo di Washington che con quello di Londra. Anche a esecuzione di Foley avvenuta, il Califfo ha tuttavia continuato a tentare di ottenere soldi dagli Stati Uniti, facendo sapere di essere disposto a restituire le salme dei decapitati in cambio di almeno un milione di dollari a persona.

JAMES FOLEY DECAPITATO JAMES FOLEY DECAPITATO

 

Le trattative con gli Usa

Tale determinazione nell’ottenere liquidi nasce dalla necessità, documentata nel rapporto del Soufan Group, di avere il denaro necessario per pagare gli stipendi ai miliziani jihadisti, ognuno dei quali riceve mensilmente una cifra fra 200 e 600 dollari in base a grado e mansioni svolte. Se le entrate dello Stato Islamico conseguenti alla vendita di greggio servono per mantenere l’organizzazione - a cominciare dagli acquisti di armi - grazie a entrate stimate in 3 milioni di dollari al giorno, sono i proventi di riscatti, vendita di opere d’arte trafugate e imposizione di dazi sulle merci a far affluire nelle casse jihadiste quanto serve per alimentare le forze paramilitari ed anche una struttura amministrativa cresciuta di dimensione grazie alle 18 province (Welayat) che oggi si estendono dalla periferia di Aleppo in Siria a quella di Baghdad in Iraq.

James Wright Foley James Wright Foley

 

La propaganda in Rete

Quando gli ostaggi hanno un valore politico o appartengono a nazioni che non pagano, la gestione passa nelle mani del «Consiglio della Shura», i sei misteriosi membri che affiancano il Califfo, che prima di dare l’ordine per l’esecuzione affida la comunicazione al «Media Council» del Califfato al fine di ottimizzare la gestione su Internet per promuovere propaganda ideologica e reclutamento di volontari. È questa la genesi della scelta che ha portato il «Media Council»a diffondere una lunga confessione scritta di Muath Safi al-Kaseasbeh, il pilota giordano abbattuto sulla Siria, ricorrendo poi ad un hashtag per chiedere via Twitter suggerimenti su «come ucciderlo» con il risultato di ottenere oltre mille retwitts, a dimostrazione della popolarità dell’iniziativa.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO