desiderio di approvazione like

RASSEGNATEVI, NON SI PUÒ PIACERE A TUTTI (PER FORTUNA) – IL DESIDERIO DI SENTIRSI BENVOLUTI E LA SPASMODICA RICERCA DI RICONOSCIMENTO SOCIALE POSSONO FARCI PERDERE NOI STESSI: SI HA PAURA DEL RIFIUTO, FINENDO PER VIVERE IN BASE ALLE ASPETTATIVE DEGLI ALTRI E PERDENDO IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA DARE E RICEVERE – LA PSICOLOGA ROBERTA MILANESE: “NELLA VERSIONE PIÙ ESTREMA SI FINISCE LETTERALMENTE PER PROSTITUIRSI E…” – COME SUPERARE IL TERRORE DEL RIFIUTO

Veronica Mazza per “La Stampa”

 

desiderio di approvazione 1

 Dalla ricerca spasmodica dei like e dei follower sui social, al bisogno incontrollato di avere sempre l'approvazione degli altri, nella sfera privata e nel lavoro. Tutti l'abbiamo vissuto, almeno una volta nella vita, questo desiderio di sentirsi accettati, amati e benvoluti dagli altri, per avere la loro considerazione e, in maniera più ampia, riconoscimento sociale.

 

È nella natura umana, è normale desiderarlo. Se però la necessità di piacere a tutti e a tutti i costi diventa ricerca incessante di conferme, si trasforma in paura del rifiuto e così si inizia a vivere in base alle aspettative degli altri. Perdendo il giusto equilibrio tra il dare e il ricevere. Nello studio di Roberta Milanese, psicologa e psicoterapeuta, un giorno si è seduta Paola, 39 anni, che pur di stare con Alessio si adatta e si «deforma» in base alle sue esigenze.

desiderio di approvazione 7

 

Ma non è certo l'unica. Milanese spiega: «La paura dell'impopolarità è la paura di fare o dire qualcosa che ci faccia perdere l'approvazione o l'affetto delle persone a cui teniamo. Può riguardare qualunque tipo di relazione, personale, virtuale o professionale».

 

Come nasce?

«Generalmente alla base c'è una profonda insicurezza relativa alla propria desiderabilità. La paura è quella per cui se la persona si concedesse di essere sé stessa fino in fondo e non assecondasse sempre i bisogni altrui, gli altri non la vorrebbero, stimerebbero o amerebbero.

 

desiderio di approvazione 6

Queste persone finiscono quindi per essere abili nel tessere relazioni che in apparenza funzionano bene, ma che comportano per loro una grande fatica e la paura di non poter mai mollare, pena il rischio di impopolarità o abbandono».

 

Uomini e donne si comportano in maniera diversa?

«Nelle donne questa paura si riscontra più frequentemente nella vita affettiva. E quando si tratta dei partner il copione risulta particolarmente fallimentare perché determina uno sbilanciamento eccessivo del rapporto.

 

desiderio di approvazione 5

Mettendo l'altro sempre al centro, infatti, la persona finisce per vivere con il continuo timore di essere lasciata o non amata nel caso in cui facesse valere i propri bisogni. Nei casi peggiori, impedisce la costruzione di un vero rapporto di coppia, dal momento che questa iper-disponibilità risulta poco attraente agli occhi del candidato partner.

 

Negli uomini la paura dell'impopolarità si registra soprattutto in ambito professionale, dove si manifesta con il timore di prendere decisioni che possano far perdere il consenso o l'approvazione. Le decisioni rischiose vengono quindi evitate o delegate ad altri, in modo tale da mantenere intatta la propria popolarità».

 

Quanto i social possono alimentare questo timore?

desiderio di approvazione 4

«La ricerca di popolarità è un gioco che viene facile, in ambito virtuale: si posta la foto della spiaggia più bella, della silhouette più in forma, della serata più romantica, dei resort più esclusivi, della famiglia più felice.... In alcuni casi, la popolarità virtuale tampona le difficoltà o addirittura l'incapacità di creare relazioni nella vita reale e, apparentemente, soddisfa il bisogno di approvazione di chi la vive. Ovviamente, fino a quando i follower o i like diminuiscono».

 

Tra i vari gradi di paura dell'impopolarità, qual è il più diffuso?

«Parliamo di una versione light di questa paura: la provano persone molto attente alle esigenze degli altri, che si mostrano sempre disponibili anche quando non ricevono analoghe attenzioni. Solitamente finiscono per ritrovarsi in relazioni in cui il loro altruismo patologico crea negli altri una sorta di egoismo insano. Difatti, quanto più le prime sono disponibili a dare sempre e comunque, tanto più gli altri si abituano a prendere senza dare, come se fosse un diritto».

desiderio di approvazione 8

 

Quando questo meccanismo diventa patologico?

«Nella versione più estrema abbiamo una persona che finisce letteralmente per prostituirsi: intrappolata nel suo bisogno di essere benvoluta, è incapace di dire no a qualsiasi tipo di richiesta, fino ad arrivare a perdere di vista sé stessa o fare cose per lei sgradevoli.

 

A volte questo copione da prostituta relazionale si irrigidisce così tanto da rendere la persona poco desiderabile agli occhi altrui, specie nelle relazioni sentimentali. In altri casi questa persona ha una vita ricca di relazioni, ma quando realizza che gli altri la vogliono solo per quello che fa e non per quello che è, finisce per scoprirsi sola. In entrambi i casi la sofferenza può divenire così acuta da portare a disturbi depressivi, anche severi».

desiderio di approvazione 2

 

Quali sono gli errori più comuni commessi da chi è ossessionato dal piacere agli altri?

«Si tende ad assecondare e compiacere gli altri, anticipandone i desideri e i bisogni, incapace di dire no alle richieste. Inoltre, si evita di dire o fare cose che teme che gli altri non approvino. Sul momento queste finte soluzioni danno alla persona l'illusione di gestire bene la propria paura e le proprie relazioni mentre in realtà non fanno che aumentare sempre di più la sua insicurezza, perché continua a pensare che gli altri l'apprezzino solo se fa le cose giuste».

narcisismo 3

 

Come superare la paura dell'impopolarità?

«Due regole. La prima, non si può piacere a tutti. Cercare di ottenere questo obiettivo significa rinunciare a sé stessi in nome di un'illusoria approvazione, che peraltro non arriverà mai. La seconda, le relazioni sono come un ballo di coppia: è importante fare un primo passo, dando un segnale di interesse e apertura ma, una volta iniziata la relazione, questa deve proseguire con una sana reciprocità, un giusto equilibrio tra il dare e il ricevere. Come nel tango, si balla in due e ognuno deve fare i suoi passi, in sintonia con quelli dell'altro».

desiderio di approvazione 3

 

Dal punto di vista pratico?

«Correre ogni giorno il piccolo rischio di mostrare sé stessi agli altri. Si può esprimere un'opinione, avanzare una richiesta e poi verificarne gli effetti. Scopriremo che questo non ci condanna inesorabilmente al giudizio o abbandono da parte degli altri, anzi, spesso accresce la nostra desiderabilità e la stima che gli altri hanno di noi. Il secondo passo è imparare a dire piccoli no. Si possono usare modi morbidi (tipo: scusa, vorrei ma non posso) e poi risposte più decise: scusa, vorrei ma ho una cosa più importante da fare o, infine, scusa, non mi va, passo finale della meravigliosa scoperta di poter essere voluti e amati per quello che siamo. O, parafrasando Victor Hugo, a dispetto di quello che siamo»

narcisismo

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…