vladimir putin-2

IL REGALO DELLO ZAR – PER IL SUO 68° COMPLEANNO PUTIN SI REGALA IL LANCIO DI UN MISSILE IPERSONICO DI ULTIMA GENERAZIONE PER DARE L’IMMAGINE DELL’UOMO FORTE A CAPO DI UNA GRANDE POTENZA. MA IL SUO IMPERO È PIENO DI CREPE: NEL CAUCASO SI È RIACCESO IL CONFLITTO TRA ARMENI E AZERI, IN BIELORUSSIA NON SI FERMANO LE PROTESTE CONTRO LUKASHENKO E IN KIRGHIZISTAN È SCOPPIATA UNA PERICOLOSA CRISI POLITICA – IN CRISI ANCHE I RAPPORTI CON L'OCCIDENTE...

Giuseppe Agliastro per "La Stampa"

 

vladimir putin 1

Il lancio di un missile ipersonico di ultimissima generazione e poi tutta una serie di considerazioni sul futuro dei rapporti tra il Cremlino e la Casa Bianca in vista delle presidenziali Usa.

 

Per il suo 68° compleanno, Putin è tornato a mostrarsi alla tv russa nei panni del leader forte di una grande potenza ma intanto quello che Mosca considera da sempre il proprio giardino di casa è sempre più in subbuglio: nel Caucaso si è riacceso il conflitto tra armeni e azeri, in Bielorussia non si fermano le proteste contro «l'ultimo dittatore d'Europa» Aleksandr Lukashenko e in Kirghizistan è appena scoppiata una pericolosa crisi politica e non è neanche ben chiaro chi detenga il potere in questo momento. Anche i rapporti tra Russia e Occidente stanno scivolando sempre più in basso.

missile ipersonico russo 2

 

La situazione è tesa da anni a causa dell'annessione della Crimea e del sostegno russo ai separatisti del sud-est ucraino. Ma a complicare ulteriormente le cose è ora il sospetto avvelenamento dell'avversario numero uno di Putin, Aleksey Navalny, per il quale Francia e Germania si sono già dette pronte a proporre nuove sanzioni Ue. Le nuove restrizioni potrebbero essere avanzate già lunedì al vertice dei ministri degli Esteri europei e colpire alcuni alti papaveri dell'intelligence di Mosca.

alexei navalny 3

 

La Russia respinge le accuse, ma anche per gli esperti dell'Opac, l'oppositore è stato intossicato con il Novichok di vecchia memoria sovietica. Putin e Occidente si trovano su posizioni diametralmente opposte anche sulla Bielorussia, dove da due mesi centinaia di migliaia di persone sfidano arresti e manganellate per contestare il despota Lukashenko e il suo inverosimile trionfo alle presidenziali. Usa e Ue hanno condannato violenze e brogli e hanno imposto sanzioni a decine di funzionari del regime. Mosca invece teme che Minsk esca dalla sua sfera di influenza e ha promesso a Lukashenko tutto l'appoggio possibile, anche armato se necessario.

 

svetlana tikhanovskaya 1

E così mentre Merkel ha accolto la leader dell'opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya, Putin l'ha fatta finire nella lista dei ricercati del governo russo. L'ultimo grattacapo per Putin arriva dal Kirghizistan, sprofondato nel caos dopo le elezioni di domenica, ufficialmente stravinte da due partiti vicini al presidente Jeenbekov ma macchiate dai brogli. Migliaia di persone sono scese in piazza contestando i risultati elettorali e, dopo violenti scontri con la polizia, hanno occupato i palazzi del potere. I manifestanti hanno fatto uscire di prigione alcuni politici di spicco e hanno ottenuto l'annullamento del voto.

 

missile ipersonico russo 1

Ora però non è chiaro quando si tornerà alle urne e soprattutto chi governerà fino a quel momento: Jeenbekov non ha intenzione di dimettersi e l'opposizione si fa la guerra sulla formazione di un nuovo esecutivo. Ancora più delicata è la situazione nel Nagorno-Karabakh, dove armeni e azeri hanno ripreso a combattere. Il timore è che il conflitto si allarghi anche alla Russia, legata all'Armenia da un'alleanza militare, e alla Turchia, che si è schierata dalla parte dell'Azerbaijan.

 

ALEKSANDR LUKASHENKO VLADIMIR PUTIN 2

Il Cremlino ha una base militare in Armenia ma è in buoni rapporti sia con Baku sia con Yerevan, non vuole essere coinvolto ed esorta le parti belligeranti a deporre le armi. I motivi di preoccupazione insomma sono tanti per Putin, che però non ha perso l'abitudine di mostrare i muscoli e ieri ha salutato come un evento storico per la Russia il test «di successo» di un razzo ipersonico Tsirkon da una nave militare nelle fredde acque del nord.

militari in azerbaijanmilitari azeri a baku missile ipersonico russo 3lukashenkoalexander lukashenko con giubbotto antiproiettile e kalashnikov ALEKSANDR LUKASHENKO VLADIMIR PUTINaleksandr lukashenko in piazza 5missile ipersonico russo 4

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)