report benigni cinecitta

“REPORT” INFILA LA TELECAMERA SULL'ACQUISIZIONE PUBBLICA DI CINECITTÀ E SCOPRE UN RETROSCENA CHE RIGUARDA BENIGNI E IL SUO PROGETTO DI APRIRE DEGLI STUDI VICINO TERNI - DOPO IL SUCCESSO DE “LA VITA È BELLA”, IL COMICO TOSCANO DECIDE DI APRIRE IN UMBRIA, ALL'INTERNO DI UNA FABBRICA ABBANDONATA, I SUOI STUDI CINEMATOGRAFICI. L'ESPERIMENTO PERÒ VA MALE E... (VIDEO)

ROBERTO BENIGNIROBERTO BENIGNI

1 - BENIGNI PREMIO OSCAR ANCHE PER I DEBITI «GLIELI PAGA LO STATO»

Alfredo Arduino per “la Verità”

 

La vita è bella, ma gli affari sono affari. Anche per Roberto Benigni, premio Oscar nonché testimonial di punta di Matteo Renzi nel referendum costituzionale sepolto da una valanga di No. La frase del paladino della «Costituzione più bella del mondo» resta scolpita sulla lapide della débacle: «Se vince il No sarà peggio della Brexit. Possiamo stare sereni se vince il Sì. Bisogna pensare al bene degli italiani».

 

Come la pensassero gli italiani, lo abbiamo visto. Non sempre a Benigni le cose vanno per il verso giusto e non soltanto per quanto riguarda le sponsorizzazioni politiche. Anche negli affari al comico toscano non è andata meglio, stando a quando ha raccontato ieri sera la trasmissione Report su Raitre. Nonostante la diffida ai vertici della Rai dell' avvocato di Benigni, che si chiama Michele Gentiloni Silveri e già annuncia una richiesta per danni. Il cognome del legale ricorda qualcuno? Trattasi del cugino del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ma questo ovviamente non c'entra nulla.

INCHIESTA DI REPORT SU BENIGNI E CINECITTAINCHIESTA DI REPORT SU BENIGNI E CINECITTA

 

In sintesi questa la vicenda, per come l' ha spiegata Report: dopo il successone de La vita è bella, Benigni decide di aprire a Terni, all' interno di una fabbrica abbandonata di proprietà del Comune a Papigno, i suoi studi cinematografici. L'esperimento però va male. La sua società di gestione dei teatri di posa umbri accumula perdite per oltre 1 milione e mezzo di euro e il regista rischia di rimettercene 5. A salvarlo arriva Cinecittà Studios, l'impresa di proprietà di Luigi Abete, Aurelio De Laurentiis e Diego Della Valle che nel 1997 ha acquisito la gestione dei leggendari teatri di posa romani.

benignibenigni

 

Compra parte delle quote di Benigni - stando alla ricostruzione di Report - e si fa carico dei 5 milioni di euro, iscritti a bilancio come debiti verso controllanti. Nell'occasione il comico toscano dichiarò, con una certa dose d' ottimismo: «Spero che Cinecittà diventi addirittura una filiale di Papigno, è giusto? Diventerà Umbria studios, Cinecittà sotto».

 

Tuttavia, nonostante lo sbarco di Cinecittà nella compagine societaria, le cose a Terni non vanno meglio. Dal 2005 a oggi i ricavi dell'azienda del premio Oscar dipenderebbero infatti esclusivamente dal canone che la stessa Cinecittà ha versato ogni anno per l'utilizzo esclusivo degli studi ternani, sebbene le riprese di film si siano interrotte da tempo.

sanremo baudo benignisanremo baudo benigni

 

I teatri di posa di Terni, per i quali il Comune e la Comunità europea hanno investito un patrimonio in bonifiche e ristrutturazioni (quantificato in 16 milioni di euro dalla trasmissione Rai, cifra contestata da Benigni), sono oggi completamente abbandonati. Ci vanno solo i ladri a rubare cavi elettrici e rame. Inoltre circa 200 lavoratori hanno perso il posto.

 

E adesso Cinecittà sta per tornare in mani pubbliche. In mano a quello Stato che si troverà, dunque, a fronteggiare il maxi debito accumulato da Benigni. Perché il salvataggio della società del comico s'innesta nella strana vicenda di Cinecittà: prima venduta dallo Stato per poi riprendersela.

 

BENIGNIBENIGNI

Nel 1997 sotto la spinta delle privatizzazioni fu avviato, infatti, l'affitto di un ramo d'azienda, con il governo Prodi. Nel 2008 fu perfezionata la cessione sotto il ministero di Francesco Rutelli. Ora la stiamo per ricomprare, si dice per 20 milioni di euro, ma in quali condizioni? Si chiede Report. Cinecittà avrebbe infatti debiti per 32 milioni oltre a ingenti contenziosi per affitti non pagati.

 

TAPIRO BENIGNI STRISCIA STAFFELLITAPIRO BENIGNI STRISCIA STAFFELLI

La storia, raccontata dal giornalista Giorgio Mottola, s'intitola non a caso Si salva chi può. «Dopo aver girato a Terni La vita è Bella, Benigni e Nicoletta Braschi», spiega Mottola, «propongono all' amministrazione locale di aprire i loro studi cinematografici nella frazione di Papigno, all' interno di una fabbrica abbandonata di proprietà del Comune. Benigni ha da poco vinto l'Oscar e vengono avviati subito i lavori di bonifica e di ristrutturazione. Quanti soldi pubblici sono stati messi nell' ex fabbrica?».

 

Una prima risposta viene dal sindaco di Terni, Leopoldo Di Girolamo: «Ci sono soldi provenienti dall'Europa, ci sono soldi messi sia dallo Stato, che dalla Regione, che dal Comune, che sono stati invece destinati specificamente a recuperare gli immobili per poterne fare un uso come teatri di posa. Complessivamente un po' di più di 10 milioni di euro».

roberto benigni (4)roberto benigni (4)

 

Una cifra corretta al rialzo da Enrico Melasecche, vicesindaco della città tra il 1997 e il 1998: «Molti di più se consideriamo che nel parallelo centro multimediale ne abbiamo investiti altrettanti, perché un polo e l'altro dovevano essere il fulcro dello sviluppo cinematografico di Terni». Infatti l' entusiasmo suscitato dall' arrivo di Benigni fu tale che l' Università di Perugia aprì a Terni una succursale, un corso di laurea in Scienze della produzione artistica, con oltre 500 iscritti. Oggi anche l'ateneo ha chiuso i battenti.

 

BENIGNI JOHNNY IL LECCHINOBENIGNI JOHNNY IL LECCHINO

Ma cosa è successo precisamente? Spiega Report: nel 2005, dopo il mancato successo di Pinocchio e La tigre e la neve, Benigni ci ripensa. E, a sorpresa, avvia la cessione di quote della società di gestione dei teatri di Papigno a Cinecittà Studios. «Ha fatto due conti, evidentemente, han trovato molto più comodo andarsene», denuncia ancora Enrico Melasecche», e lasciare la patata bollente in mano ad altri.

 

Agli amici anche, che in qualche modo, diciamo, in consonanza politica, in qualche modo si sono assunti la responsabilità di farlo andar via, lasciando poi la città in braghe di tela». Quanti erano i debiti? Sempre secondo Report, la società era messa molto male, tant'è che negli ultimi 3 anni aveva accumulato perdite per oltre 1 milione e mezzo. E se le cose fossero continuate così, Benigni rischiava di rimetterci ben 5 milioni di euro, iscritti a bilancio come debito verso controllante.

roberto benigni e la costituzioneroberto benigni e la costituzione

 

Ma Cinecittà Studios compra le quote della società, accollandosi i 5 milioni di euro del premio Oscar. Dopodiché a Terni non è stato girato più nulla: non un film, neppure uno spot pubblicitario. Nel servizio si dice anche che sono rimaste senza lavoro 200 persone che avevano il posto fisso, inoltre ci sono anche le cosiddette maestranze: comparse, truccatori, parrucchieri, macchinisti, elettricisti, aiuto scenografi. Che con Benigni, nonostante le richieste, non sono mai riusciti a parlare.

 

Ci sono però riusciti i giornalisti della trasmissione di Sigfrido Ranucci, che hanno chiesto al comico: «Come ha fatto a non rimetterci neanche un euro nella vicenda dei teatri di posa di Terni?». La risposta è stata uno sconsolante e sfuggente «se ti racconto quanto ci ho rimesso...».

 

berlinguer benigni renziberlinguer benigni renzi

2 - CHE SPETTACOLO!

Giorgio Mottola per http://www.report.rai.it/

 

Un miliardo e duecento milioni: è il contributo di cui ha beneficiato l’industria cinematografica italiana negli ultimi cinque anni, più di tanti altri settori a cui è precluso l’aiuto di Stato. Con i soldi del contribuente è discutibile salvare una banca, secondo l’Unione Europea, ma sovvenzionare il cinema si può: è una questione di identità culturale. Che film abbiamo finanziato per il loro interesse culturale?

 

Si va da “Sapore di te” di Carlo Vanzina, ad “Amici miei – come tutto ebbe inizio” di Neri Parenti, a “Il ricco, il povero e il maggiordomo” di Aldo Giovanni e Giacomo. E poi ci sono i contributi sull’incasso. “Cado dalle nubi” di Checco Zalone, una delle rare pellicole italiane che al botteghino è andata benissimo, ha ricevuto un milione e novecentomila euro: ne aveva bisogno?

 

INCHIESTA DI REPORT SU BENIGNI E CINECITTAINCHIESTA DI REPORT SU BENIGNI E CINECITTA

Ma la principale forma di sostegno che noi contribuenti garantiamo al cinema è il “tax credit” che vuol dire oltre cento milioni di sconti fiscali ai privati che decidono di investire nel cinema. Per ogni euro investito, lo Stato restituisce loro il 40%. Si scopre che a investire sono state soprattutto le banche: Unicredit, Bnl, Monte dei Paschi, la Popolare di Vicenza. Quanti dei soldi del tax credit sono finiti veramente ai film?

 

ROBERTO BENIGNI LUIGI ABETE ROBERTO BENIGNI LUIGI ABETE

Intanto i leggendari studi cinematografici di Cinecittà cadono a pezzi nel degrado e hanno accumulato debiti per oltre 32 milioni. Come siamo arrivati a questo, in una realtà che è stata gestita da super manager come Luigi Abete, Diego Della Valle e Aurelio De Laurentiis? Anche Roberto Benigni è uno che ha investito del suo, ma quando le cose si sono messe male è riuscito a sfilarsi. Cinecittà invece pare che ce la dovremo ricomprare noi contribuenti.

EOBERTO BENIGNI LUIGI ABETE CARLO VERDONE AURELIO DE LAURENTIS EOBERTO BENIGNI LUIGI ABETE CARLO VERDONE AURELIO DE LAURENTIS

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…