parole vocabolario pensieri

LEMMA LEMMA – "EMPATIA", “RESILIENZA”, “BOTTA DI ADRENALINA”, “MIGRANTE”: SONO SOLO ALCUNE DELLE CENTINAIA DI PAROLE CHE USIAMO IN MODO SCORRETTO – AD ESEMPIO, SAPEVATE CHE ANCHE PER FARCI GLI SPAGHETTI ALLE VONGOLE UTILIZZIAMO UN “ALGORITMO”?

Paolo Bianchi per “Libero Quotidiano”

 

lettere e parole

Il conformismo della lingua riduce la percezione del significato dei singoli termini. Quando si parla come tutti, ci si impantana in parole tanto inflazionate quanto poco comprese. Ormai qualunque sensazione forte, dal torrentismo a un sorpasso sulla Serravalle è paragonata a una scarica di adrenalina, meglio ancora a una "botta di adrenalina". Spesso si sentono frasi come: «Il successo? Per me è adrenalina pura».

 

vocabolario parole

«Non c' è niente come giocare a calcetto per farmi salire l' adrenalina». Sbagliato. Impreciso, perlomeno. Perché l' adrenalina (e basterebbe guardare su un' enciclopedia medica o più banalmente su wikipedia) è un neurormone, un neurotrasmettitore la cui azione è collegata non alla piacevolezza, ma alla paura e alla necessità conseguente, istintiva, addirittura primordiale, di mettersi in fuga.

 

Venti secondi di adrenalina nel vuoto

Per esempio, una sera tardi stai tornando a casa a piedi dal cinema e da dietro un cespuglio salta fuori un energumeno armato di piccone. È lì che scorre l' adrenalina! Ti metti a correre come un matto, riscontrando in te stesso una forza muscolare che nemmeno pensavi di avere.

 

Il giorno dopo, in ufficio, potrai a ragione raccontare ai tuoi colleghi che hai sperimentato una botta di adrenalina. Non se sei andato a pomiciare su una giostra. Quella al limite era dopamina. Passiamo a un' altra, usata ormai fino alla nausea: algoritmo. Ormai qualunque cosa è merito o colpa dell' algoritmo. Nelle interminabili e oziose dissertazioni in rete, sui social, il termine è usato "a schiovere".

 

intelligenza artificiale

PROCEDIMENTO LOGICO

Siamo in piena sindrome da algoritmo. C' è sempre qualcuno che ti mette in guardia: attento all' algoritmo, anzi agli algoritmi: ti spiano. Vero fino a un certo punto. L' algoritmo di per sé non è cattivo, anzi, è cosa buona e giusta. È semplicemente un procedimento logico che consente di compiere una determinata azione attraverso una serie minima di passaggi, nella matematica e nell' informatica come nella vita quotidiana.

 

parole

Anche per farci gli spaghetti alle vongole utilizziamo un algoritmo, cioè una serie di passi semplici e fondamentali, come far bollire l' acqua, preparare il sugo, buttare la pasta eccetera. È il modo più semplice e diretto e logico per fare qualcosa? Allora è un algoritmo. Non un homunculus che ti scruta da dentro una macchina (tipica paranoia grillina), semmai un sistema di calcoli che, statisticamente, stabilisce quali sono le presunte preferenze di chi usa un computer. Per capirne meglio, si può leggere L' algoritmo definitivo di Pedro Domingos (Bollati Boringhieri) oppure, di Dominique Cardon, Che cosa sognano gli algoritmi (Mondadori).

 

Una terza parola? Resilienza. Ormai la resilienza è ovunque, e ha sostituito la cara e vecchia Resistenza, alla quale ci avevano abituato se non altro i libri di storia.

algoritmo

La Francia reagisce agli attacchi terroristici? È resiliente. Hai 104 anni ma guarisci dall' influenza? Sei un anziano davvero resiliente. Il tipo dell' altra sera la picconata te la dà veramente, ma tu sopravvivi, ti rialzi e gli spacchi la faccia? Bravo, sei stato resiliente. La moglie ti ha messo le corna, ma tu anziché disperarti parti per un fine settimana con una caraibica di vent' anni più giovane? Complimenti per la resilienza. In Sicilia si sono persino inventati il vino Resilience.

 

resilienza 1

La resilienza è un concetto della fisica: riguarda la capacità di un materiale di resistere a un urto senza spezzarsi. Ha anche a che fare con l' elasticità, nel caso in cui quell' oggetto torni allo stato iniziale. Di lì, il termine è stato "sdoganato" (a proposito!) in una serie di ambiti, dall' ecologia, alla biologia, alla psicologia. Per non usare il concetto a vanvera è suggerita la lettura, oltre che di un manuale di fisica delle medie, di un paio di libri di Boris Cyrulnik da La vita dopo Auschwitz (Mondadori), a I brutti anatroccoli (Frassinelli).

 

migranti mediterraneo

IMPRECISIONI

Sempre in campo psicologico, abbiamo empatia, qualità attribuita a chiunque mostri interesse verso il prossimo, come se potesse sentirne gli stati d' animo, quando invece si limita a comprenderli. Altrimenti si dovrebbe usare "simpatia" o "compassione", quest' ultima ormai poco di moda.

 

Un altro lemma pronunciato miliardi di volte al giorno è migrante. Chi dice migrante è considerato una persona migliore di chi dice immigrato. Eppure grammaticalmente ha ragione il secondo, se la persona ha varcato i confini nazionali del paese che lo riceve e si è arrestato.

 

resilienza

Migrante è un sostantivo derivato dal participio presente del termine "migrare".

Ma migrante è colui che è "emigrato" dal paese d' origine e non si è ancora fermato da nessuna parte. Se decide di fermarsi, è tecnicamente un immigrato. Infine, una parola strausata nel curriculum vitae di migliaia di giovani è motivato. L' accezione originaria è semplice: ciò che ha motivo di essere.

 

Quella comune assume invece una connotazione di entusiasmo, passione, voglia di fare ("Sono talmente motivato che spaccherei le montagne"). Ma resta generica, anche perché qualunque datore di lavoro dà per scontato di assumere una persona che abbia voglia di lavorare. Una dritta che vi darebbe un consulente del ramo?

algoritmo tripadvisoralgoritmo

Evitatela.

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?