eurofighter

RIARMO MA NON A CAZZO DI CANE - LA DIFESA EUROPEA VA FATTA CON RAZIOCINIO: SENZA UNA RIVOLUZIONE PRODUTTIVA CHE METTA INSIEME I BIG DEL SETTORE E UNA REGIA PER IMPEDIRE SPRECHI O DOPPIONI NAZIONALI, OGNI INVESTIMENTO PER IL POTENZIAMENTO MILITARE DELL’UNIONE RISCHIA DI AVERE UN’EFFICACIA LIMITATA E NON DARE RISULTATI PRIMA DI SEI-OTTO ANNI - I TEMPI PER PROGETTARE E COSTRUIRE UN’ARMA SOFISTICATA SONO LUNGHI E NON ESISTONO AEREI, TANK O RADAR IN PRONTA CONSEGNA. GLI INVESTIMENTI PER FAR VOLARE UN NUOVO CACCIA SONO COLOSSALI (20-30 MILIARDI DI EURO), EPPURE SONO STATI LANCIATI DUE PROGRAMMI RIVALI: UNO FRANCO-TEDESCO E UNO ITALO-BRITANNICO-NIPPONICO...

Estratto dell’articolo di Gianluca Di Feo per “la Repubblica”

 

USA E EUROPA - CONFRONTO TRA GLI ARMAMENTI

Quella del riarmo Ue non è una strada facile. Non solo per i costi sociali […] ma anche perché in questo campo si concentrano tutti i difetti dell’Europa: divisa, litigiosa e incapace di esprimere economie di scala nonostante disponga di tecnologie e industrie avanzatissime. Senza una rivoluzione del tessuto produttivo che metta insieme i big del settore e una regia per impedire sprechi o doppioni nazionali, ogni investimento per il potenziamento militare dell’Unione rischia di avere un’efficacia limitata e non dare risultati concreti prima di sei-otto anni.

 

eurofighter 1

I tempi per progettare un’arma sofisticata sono infatti molto lunghi, così come quelli per costruirla. Non esistono aerei, tank o radar in pronta consegna. Gli investimenti per far volare un nuovo caccia sono colossali, stimati in venti-trenta miliardi di euro, eppure sono stati lanciati due programmi rivali: uno franco-tedesco e uno italo-britannico-nipponico. Questa duplicazione si traduce in prezzi più elevati e forniture più lente: un vizio che viene pagato da tutti i cittadini.

 

sistemi di difesa aerea samp t 2

[…] La volontà dell’amministrazione Trump di ritirare le sue forze sull’altra sponda dell’Atlantico impone di rimpiazzare una serie di mezzi che venivano messi a disposizione soprattutto dagli Usa. Per alcuni non ci sono alternative Ue […] La lista dei “buchi” comprende i velivoli da trasporto strategico, quelli che servono per trasferire intere brigate; quelli da rifornimento in volo e i radar volanti che sorvegliano cielo, mare e terra. Airbus produce cisterne alate competitive, per il resto non siamo messi bene. Grande il ritardo nei satelliti da comunicazione, con iniziative di singoli Paesi e della Commissione che non tengono il passo con Starlink di Musk.

 

USA E EUROPA - CONFRONTO TRA GLI ARMAMENTI

La priorità massima riguarda lo scudo missilistico contraereo, debole ovunque. Ieri Macron ha proposto di sostituire i Patriot americani – adottati da 7 nazioni della Ue e scelti da Berlino come pilastro dello Sky-Shield continentale - con i Samp-T franco-italiani. Il problema è che per completare una singola batteria “made in Europe” ci vogliono almeno 3 anni e non si riesce a stare dietro alle domande di missili terra aria, nonostante l’attesa per la consegna sia stata ridotta di un terzo. […]

 

sistemi di difesa aerea samp t 4

Finora nessuna azienda del Vecchio Continente […] è riuscita ad accelerare drasticamente la produzione. La burocrazia frena i permessi per i nuovi impianti e la frammentazione del tessuto imprenditoriale rallenta le attività. Il che comporta il rischio di perdere le commesse a vantaggio non solo degli Usa, ma pure delle realtà emergenti turche e sudcoreane. […] le ricadute occupazionali e tecnologiche degli armamenti moderni sono una certezza.

 

L’unico super- caccia continentale, l’Eurofighter, ha generato 100 mila posti altamente qualificati. Uno studio presentato da Pwc nell’aprile 2024 sosteneva che i nuovi ordini dell’intercettore avrebbero determinato un aumento del Pil di 58 miliardi in dieci anni e garantito lavoro a 62.700 persone l’anno nei quattro Paesi che lo realizzano, Italia inclusa, senza considerare l’importanza di ricerche come quelle per i radar a scansione elettronica. […]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....