SOLDI, SANGUE E SESSO: UN RICATTO A MARCINKUS DIETRO LA MORTE DI JEANETTE DE ROTHSCHILD?

Da "Corriere.it"

Era una splendida donna dal sorriso dolcissimo e di 40 anni appena compiuti quando - il 29 novembre 1980 - sparì in una tormenta di neve. Per l'aristocrazia e l'alta finanza fu uno choc : lei, la baronessa Jeanette de Rothschild, ricca, invidiata, invitata in ogni salotto. Nata a Londra da famiglia borghese, doveva il suo blasone alle nozze celebrate poco più che ventenne con Evelyn de Rothschild, rampollo della dinastia di banchieri.

Ma anche dopo il divorzio (seguito da un buon secondo matrimonio con l'imprenditore Stephen May) l'ex baronessa non aveva perso né fascino né contatti col bel mondo: frequentava le aste da Christie's, collezionava oggetti d'arte, viaggiava. Fino alla tragedia, che inghiottì lei e un'amica: circa un anno dopo - il 27 gennaio 1982 - gli scheletri calcificati della nobildonna e della sua segretaria Gabriella Guerin furono trovati sui monti del maceratese. Un giallo d'alto bordo su cui la giustizia si era arresa da tempo. Ma che adesso, 32 anni dopo, torna d'attualità.

È dall'ininterrotto flusso di autoaccuse, rivelazioni, riscontri, indizi e mezze verità consegnato alla Procura da Marco Fassoni Accetti, il fotografo indagato per i sequestri di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, che si apre questo inaspettato squarcio su un altro torbido mistero del secolo scorso.

La connessione tra ciò che il superteste riferisce e la fine della baronessa Rothschild non è diretta: «Il gruppo di laici e religiosi di cui facevo parte, che nell'83 si rese responsabile del sequestro simulato delle due quindicenni - ha messo a verbale l'indagato davanti al procuratore aggiunto, Giancarlo Capaldo - in realtà era operativo da tempo.

Iniziammo collocando microspie nell'auto di qualche monsignore e captando informazioni coperte dal Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa. Il nostro principale obiettivo era salvaguardare il dialogo tra Santa Sede e Paesi dell'Est e quindi contrastare la politica anticomunista del papa polacco, basata sui fondi inviati dallo Ior a Solidarnosc».

Questa la premessa: è dunque sulla banca vaticana che il «nucleo di controspionaggio», agendo per conto di religiosi dissidenti con il supporto di qualche elemento deviato dei servizi segreti, punta gli occhi già a fine anni '70. E proprio qui, nel lungo racconto, entra in gioco la sfortunata Jeanette.

«Per defenestrare il presidente dello Ior Marcinkus, di cui si conoscevano le debolezze - ha detto Accetti - pensammo d'indurre donne altolocate ad accusarlo di molestie. Una di questa fu la baronessa Rothschild, da noi scelta per i legami d'interesse tra la dinastia e gli ambienti vaticani, nonché per la sua conoscenza personale, rafforzata dalla comune passione per l'araldica, del delegato nel Regno Unito, monsignor Bruno Heim, a noi vicino».

Ecco: la ricostruzione, collocata tra il 1979 e l'80, arriva a questo punto. Accetti, se non mente, altro non dice o non sa. Lasciando in sospeso alcune domande. La prima: la baronessa frequentò o no Marcinkus nel torrione dello Ior o nei salotti del potere romano e vaticano, affumicati dall'acre odore del suo sigaro? Secondo punto, cruciale: lo accusò realmente di avances?

E ancora: la scomparsa di Jeanette, avvenuta mentre era nelle Marche con la sua amica per occuparsi di una tenuta, fu forse conseguenza della guerra di potere in corso all'ombra del Cupolone? D'altronde, che la falsa testimonianza della nobildonna ci sia stata o no, non si può escludere che le sole voci di un ricatto sessuale ai danni di Marcinkus possano aver suscitato l'esigenza di «tacitare» tutto.

Nella prima fase dell'inchiesta si parlò di assideramento delle donne durante una passeggiata sotto la neve. Poi le perizie non esclusero il duplice omicidio, ma la magistratura non riuscì a venirne a capo e nell'87 il caso fu archiviato.

Oggi, a scanso di equivoci, Marco Accetti in sede d'interrogatorio insiste: «Quando sapemmo della scomparsa della baronessa, pensammo che fosse stata un'operazione della parte a noi avversa, che a sua volta sospettò di noi. Un fatto è certo: il mio gruppo era completamente estraneo». Giallo riaperto, insomma: le concatenazioni del caso Orlandi-Gregori, e tutto ciò che sembrano aver tenuto sotto traccia per oltre tre decenni, non smettono di stupire.

 

jJEANETTE DE ROTHSCHILDeanette JEANETTE DE ROTHSCHILD ellen dorothy jeannette bishop JEANETTE DE ROTHSCHILD ellen dorothy jeannette bishop baronessa b

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO