aiazzone

“PROVARE PER CREDERE!” - RICORDATE IL MOBILIFICIO AIAZZONE? ORA È UNA DISCARICA CLANDESTINA CHE OSPITA RAVE - IL GRUPPO DEBUTTÒ NEL 1981 SU TELEBIELLA E NON SI FERMÒ PIÙ CON LA STRATEGIA DEI PREZZI BASSI E PUBBLICITA’ MARTELLANTE - ALLA MORTE DI GIORGIO AIAZZONE L'AZIENDA VANTAVA 190 DIPENDENTI, 30 MILIARDI DI LIRE DI FATTURAT CINQUE DEI QUALI DESTINATI ALLA PUBBLICITÀ

 

Marco Imarisio per il “Corriere della Sera”

 

AiazzoneAiazzone

C'è ancora qualche biscotto, sepolto tra vetri rotti e rifiuti. All' ingresso i massi davanti alle recinzioni impediscono il passaggio anche ai camion. Negli ultimi anni era diventata una discarica clandestina. Una volta dentro, ci si perde in uno spazio enorme e abbandonato. A essere precisi, sono sessantamila metri quadrati di capannoni, 40.000 di sotterranei, altri 80.000 di piazzali, due chilometri di facciate, vetrine e uffici spaccati, sventrati, devastati in ogni modo possibile.

 

Dalla ex statale Trossi, ora declassata a provinciale, l' unica via che collega la città all' autostrada, non arriva un rumore. Sembra l' ennesimo vuoto a perdere del nostro declino. Fino a quando da un cumulo di foglie morte risalenti a chissà quale inverno spunta l' insegna che il geometra Giorgio volle della stessa forma del biscotto Plasmon, così le mamme italiane l' avrebbero subito riconosciuta. Mobili Aiazzone.

 

Aiazzone    Aiazzone

«PROVARE PER CREDERE»

«Sarete ricevuti a pranzo e a cena dai nostri architetti». Per chi era giovane negli anni Ottanta è un ricordo ineludibile. Giorgio Aiazzone aveva capito che i bassi prezzi uniti a una pubblicità martellante sarebbero stati la chiave per il successo del mobilificio creato rilevando l' attività del padre artigiano.

 

Cominciò nel 1981 su TeleBiella, la prima emittente che infranse il monopolio Rai, e non si fermò più. Le televendite occupavano da mattina e sera i palinsesti delle televisioni private. «Vieni vieni vieni da Aiazzone, quanto mobili troverai», «Pagamento in 36 mesi senza cambiali». Il volto, ma forse è meglio dire l' alter ego, del proprietario e del suo marchio, divenne il toscano Guido Angeli, il signor «Provare per credere», tormentone così celebre che divenne pure una canzone.

Giorgio Aiazzone Giorgio Aiazzone

 

Non resta più niente. Giorgio Aiazzone morì in un incidente aereo nell' estate del 1986, quella di Run to me della meteora Tracy Spencer. Aveva 39 anni. «Piangono le mamme di tutta Italia» disse Angeli nella celebre orazione funebre televisiva, due ore di colloquio con una poltrona vuota illuminata da fascio di luce calato dall' alto. Anche lui se n'è andato, nel 2008. La Città del Mobile adesso è solo desolazione, pareti e muri scrostati che negli ultimi anni hanno ospitato spacciatori di droga e giganteschi rave party clandestini.

 

«Mia madre si lamentava: non lo prendono sul serio, sono sempre lì a chiedersi cosa vuole questo ragazzo». Elisabetta Aiazzone chiude sempre gli occhi quando passa davanti a quelle rovine. «Non rappresentano nulla, se non il disinteresse che il territorio ha sempre dimostrato verso mio padre, prima e dopo la sua morte». Lei aveva due anni quando accadde. Oggi è un architetto affermato, che si divide tra Milano e la Svizzera.

GIORGIO AIAZZONE COPERTINA LIBRO GIORGIO AIAZZONE COPERTINA LIBRO

 

«Torno volentieri quando si riunisce il gruppo degli ex dipendenti. Persone che ancora si sentono parte di una esperienza irripetibile. Loro sono i ricordi che non ho potuto avere da papà».

 

«Vieni, vieni a piedi o in carrozzella, ma vieni a Biella». In questo requiem per un sogno c'è anche la storia recente di una città. Negli anni Ottanta la piena occupazione era garantita dalle aziende tessili. Biella credeva di non aver bisogno di Aiazzone. Era considerato il prototipo di una razza nuova e rampante, quanto di più lontano dalle famiglie che si tramandavano da decenni l'arte delle stoffe di pregio. Cercò a lungo l'iscrizione al Rotary locale. Alla fine si rassegnò a ottenerla nel circolo di un'altra provincia.

 

CARABINIERI INTERVENUTI DOPO L ASSALTO AD AIAZZONE CARABINIERI INTERVENUTI DOPO L ASSALTO AD AIAZZONE

Paolo La Bua, direttore del giornale online Diario di Biella, è autore di alcuni libri che dallo sport alla cultura hanno in comune il ricordo dei tempi andati della sua città. «Aiazzone fu il tentativo pionieristico di uscire dalla nostra monocultura, quando il tessile pensava di bastare al territorio, e il chiudersi in se stessi era considerato un valore».

 

I CONTRATTI PER LA LEGNA

La Città del Mobile era pronta per l'inaugurazione. Il luogo scelto per costruirla era un manifesto programmatico. Nel comune di Verrone, sull'antica via del commercio piemontese. Al geometra Giorgio l'Italia non bastava, voleva spedire i pullman Aiazzone a prelevare clienti anche nell'Est europeo. Non era un santo.

AIAZZONE AIAZZONE

 

La promessa della consegna gratuita non sempre era mantenuta, ed erano celebri le trattative al ribasso condotte di persona con gli autisti dei camion che dalla Croazia lo rifornivano di legna. Ma alla sua morte l'azienda vantava 190 dipendenti, 30 miliardi di fatturato, cinque dei quali destinati agli investimenti pubblicitari.

 

AIAZZONE GUIDO ANGELI AIAZZONE GUIDO ANGELI

«Quello che ora dicono tutti» conclude La Bua «lui lo faceva già allora. La sua visione era basata sull' apertura all' esterno e la diversificazione. Nessuno ha voluto raccoglierne l' eredità. Un errore che paghiamo ancora oggi». Il crollo Aiazzone è una storia finita con l' uomo che l' aveva creata.

 

Non c' è stato un declino, ma un crollo verticale, e definitivo. La proprietà dell' area è divisa tra la multinazionale Auchan e una società inglese. Ma l' usura del tempo l' ha privata di ogni valore reale. I sindaci dei paesi vicini che si lamentano di continuo per quella calamita di problemi sanno bene che non esiste soluzione. Ogni tanto sulle cronache locali escono articoli che favoleggiano arrivi di Amazon o altri colossi, ma sempre più di rado.

AiazzoneAiazzone

 

Sterpaglie, macerie, abbandono. Nel Biellese è diventato un panorama consueto. Ce ne sono a decine, di questi relitti industriali. La crisi ha picchiato duro sul tessile e sull' occupazione. La Città del mobile non è solo il monumento in rovina agli anni Ottanta, ma anche un' occasione persa, una delle tante che negli ultimi trent' anni ci siamo fatti scappare. In tutta Italia, isole comprese.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)