marchionne tronchetti provera

IL RICORDO DI MARCHIONNE DI MARCO TRONCHETTI PROVERA: “IL MESSAGGIO DEL SUO PULLOVER ERA: ‘QUI BISOGNA CAMBIARE TUTTO’ - INFATTI HA DATO UNA SCOSSA AI RAPPORTI INDUSTRIALI MA IL SISTEMA NON HA CAPITALIZZATO NEL MODO IN CUI AVREBBE POTUTO - NON C'È STATA UNA SUFFICIENTE ANALISI DI QUELLO CHE HA RAPPRESENTATO LA SVOLTA IMPOSTA A FIAT”

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Tronchetti Provera funerali Moratti

«Sergio Marchionne era una persona vera, diretta, chiara. Era un uomo coraggioso nelle scelte. Con la sua chiarezza e la sua visione è riuscito a salvare la Fiat e ha costretto tutti a fare un bagno di realtà, compresi Confindustria e sindacati». Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli, stimava molto l'uomo che ha traghettato la Fiat verso un futuro globale. Oggi parla della sua scomparsa «con profonda tristezza. Avverto il vuoto di una persona che ha avuto un peso particolare anche nella cultura industriale del Paese».

 

Si ricorda quando lo ha incontrato per la prima volta?

«Ebbi fin da subito la sensazione di avere di fronte una persona con le idee chiare, soprattutto su temi che nel nostro Paese non si volevano affrontare. Ha chiesto a tutti di guardare il mondo in faccia».

SERGIO MARCHIONNE

 

Qualcuno dice che Marchionne era arrivato in Fiat come uomo di finanza, ma alla fine è prevalsa in lui la visione industriale. Come hanno convissuto in lui queste due anime?

«È vero, era arrivato a Torino da uomo di finanza. Ma si è appassionato a quello che faceva. Credo che il suo essere italiano abbia giocato in modo positivo, si è legato veramente a Fiat, come alla Ferrari: ci ha messo passione. Così quella che molti ritenevano un'abile, straordinaria, miracolosa operazione finanziaria si è rivelata come un' operazione industriale».

Tronchetti Provera

 

Che italiano era Marchionne?

«Un italiano che ha avuto l'occasione, per le circostanze della vita, di vedere l'Italia da fuori. E l'Italia è il Paese più bello del mondo».

 

Un certo distacco l' ha aiutato?

«Ha saputo interpretarne il lato migliore. Guardi l'esempio della Ferrari. Ha creduto nelle persone, in gran parte italiani, e ha avuto successo. Una sua grande capacità era quella di usare le risorse che aveva a disposizione, senza cercare chissà dove».

 

Com' era il Marchionne sportivo, della Formula 1?

«Emergeva il lato competitivo e appassionato. All' origine gli addetti ai lavori della Formula 1 lo vedevano come un corpo estraneo, nel giro di poco tempo si è immedesimato nelle dinamiche di quel mondo ed è riuscito ad emergere come un protagonista».

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

Marchionne è il manager che ha rivoluzionato i rapporti industriali, che ha rotto con Confindustria. È riuscito a scuotere il sistema?

«Ha dato una scossa, ma il sistema non ha capitalizzato nel modo in cui avrebbe potuto. Probabilmente non c' è stata una sufficiente analisi di quello che ha rappresentato la svolta imposta da Marchionne a Fiat. Era quella che gli americani chiamano una «wake-up call», una sveglia. A un certo punto bisogna prendere atto della realtà, una partita internazionale va giocata secondo regole del gioco internazionali».

 

Nello stile manageriale, Marchionne farà scuola o resterà un unicum?

«Aveva un lato geniale unico, gli va riconosciuto. Ha trovato equilibri tra General Motors, Fiat, Chrysler, ha gestito temi estremamente complessi guardando anche allo scenario geopolitico in modo molto lucido. Fa parte di qualità individuali difficili da riprodurre. Quello che invece è un metodo è la chiarezza delle priorità».

 

In che senso?

SERGIO MARCHIONNE

«Molto spesso certe dinamiche all'interno delle aziende non fanno vedere le priorità. Lui ha importato il modello anglosassone di evidenziare l'obiettivo, trovando le soluzioni per raggiungerlo».

 

L'establishment, soprattutto all'inizio, guardava con sorpresa quel maglione ostentato anche nelle occasioni formali.

«Secondo me il messaggio di quel pullover era: qui bisogna cambiare tutto. Nel momento in cui era arrivato, un momento di crisi profonda, quello era uno dei segnali di cambiamento».

SERGIO MARCHIONNE E DONALD TRUMP

 

Cosa ricorda del suo rapporto con Marchionne?

«Incontri sempre piacevoli. Una cosa non frequente in un mondo complesso come il nostro».

 

Non ha mai ceduto alle sirene della politica.

«Ha scelto l'impresa».

 

È corretto dire che Marchionne ha contribuito a superare in Italia il capitalismo di relazione?

«Quello era già finito con la scomparsa di Cuccia».

 

Qual è l'eredità di Marchionne?

«L'esempio, una persona da emulare per rigore, serietà e visione».

SERGIO MARCHIONNE

 

Come vede ora il futuro di Fca?

«Quando era arrivato il gruppo aveva solo problemi e nessuno vedeva opportunità. Lascia un gruppo che oggi ha molte più opportunità che problemi».

Ultimi Dagoreport

ali larijani khamenei vladimir putin xi jinping

A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO: MENTRE RICOMPAIONO VECCHI VOLPONI COME ALI LARIJANI, STA NASCENDO UN NUOVO CENTRO DECISIONALE NON UFFICIALE, A GUIDARE LE MOSSE PIÙ DELICATE DEL REGIME. I PASDARAN PERDONO QUOTA (LA LORO STRATEGIA È FALLITA DI FRONTE ALL’ANNIENTAMENTO DI HEZBOLLAH, HAMAS E ASSAD), AVANZA UN “CONSIGLIO OMBRA” DI TRANSIZIONE, CON IL CONSENSO DI KHAMENEI – “L’ASSE DEL MALE” CON RUSSIA E CINA PROSPERA: TEHERAN HA BISOGNO DELLE ARMI DI PUTIN E DEI SOLDI DI XI JINPING. ALLA FACCIA DI TRUMP, CHE VOLEVA RIAPRIRE IL NEGOZIATO SUL NUCLEARE…

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...