marchionne tronchetti provera

IL RICORDO DI MARCHIONNE DI MARCO TRONCHETTI PROVERA: “IL MESSAGGIO DEL SUO PULLOVER ERA: ‘QUI BISOGNA CAMBIARE TUTTO’ - INFATTI HA DATO UNA SCOSSA AI RAPPORTI INDUSTRIALI MA IL SISTEMA NON HA CAPITALIZZATO NEL MODO IN CUI AVREBBE POTUTO - NON C'È STATA UNA SUFFICIENTE ANALISI DI QUELLO CHE HA RAPPRESENTATO LA SVOLTA IMPOSTA A FIAT”

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Tronchetti Provera funerali Moratti

«Sergio Marchionne era una persona vera, diretta, chiara. Era un uomo coraggioso nelle scelte. Con la sua chiarezza e la sua visione è riuscito a salvare la Fiat e ha costretto tutti a fare un bagno di realtà, compresi Confindustria e sindacati». Marco Tronchetti Provera, vice presidente esecutivo e amministratore delegato di Pirelli, stimava molto l'uomo che ha traghettato la Fiat verso un futuro globale. Oggi parla della sua scomparsa «con profonda tristezza. Avverto il vuoto di una persona che ha avuto un peso particolare anche nella cultura industriale del Paese».

 

Si ricorda quando lo ha incontrato per la prima volta?

«Ebbi fin da subito la sensazione di avere di fronte una persona con le idee chiare, soprattutto su temi che nel nostro Paese non si volevano affrontare. Ha chiesto a tutti di guardare il mondo in faccia».

SERGIO MARCHIONNE

 

Qualcuno dice che Marchionne era arrivato in Fiat come uomo di finanza, ma alla fine è prevalsa in lui la visione industriale. Come hanno convissuto in lui queste due anime?

«È vero, era arrivato a Torino da uomo di finanza. Ma si è appassionato a quello che faceva. Credo che il suo essere italiano abbia giocato in modo positivo, si è legato veramente a Fiat, come alla Ferrari: ci ha messo passione. Così quella che molti ritenevano un'abile, straordinaria, miracolosa operazione finanziaria si è rivelata come un' operazione industriale».

Tronchetti Provera

 

Che italiano era Marchionne?

«Un italiano che ha avuto l'occasione, per le circostanze della vita, di vedere l'Italia da fuori. E l'Italia è il Paese più bello del mondo».

 

Un certo distacco l' ha aiutato?

«Ha saputo interpretarne il lato migliore. Guardi l'esempio della Ferrari. Ha creduto nelle persone, in gran parte italiani, e ha avuto successo. Una sua grande capacità era quella di usare le risorse che aveva a disposizione, senza cercare chissà dove».

 

Com' era il Marchionne sportivo, della Formula 1?

«Emergeva il lato competitivo e appassionato. All' origine gli addetti ai lavori della Formula 1 lo vedevano come un corpo estraneo, nel giro di poco tempo si è immedesimato nelle dinamiche di quel mondo ed è riuscito ad emergere come un protagonista».

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

Marchionne è il manager che ha rivoluzionato i rapporti industriali, che ha rotto con Confindustria. È riuscito a scuotere il sistema?

«Ha dato una scossa, ma il sistema non ha capitalizzato nel modo in cui avrebbe potuto. Probabilmente non c' è stata una sufficiente analisi di quello che ha rappresentato la svolta imposta da Marchionne a Fiat. Era quella che gli americani chiamano una «wake-up call», una sveglia. A un certo punto bisogna prendere atto della realtà, una partita internazionale va giocata secondo regole del gioco internazionali».

 

Nello stile manageriale, Marchionne farà scuola o resterà un unicum?

«Aveva un lato geniale unico, gli va riconosciuto. Ha trovato equilibri tra General Motors, Fiat, Chrysler, ha gestito temi estremamente complessi guardando anche allo scenario geopolitico in modo molto lucido. Fa parte di qualità individuali difficili da riprodurre. Quello che invece è un metodo è la chiarezza delle priorità».

 

In che senso?

SERGIO MARCHIONNE

«Molto spesso certe dinamiche all'interno delle aziende non fanno vedere le priorità. Lui ha importato il modello anglosassone di evidenziare l'obiettivo, trovando le soluzioni per raggiungerlo».

 

L'establishment, soprattutto all'inizio, guardava con sorpresa quel maglione ostentato anche nelle occasioni formali.

«Secondo me il messaggio di quel pullover era: qui bisogna cambiare tutto. Nel momento in cui era arrivato, un momento di crisi profonda, quello era uno dei segnali di cambiamento».

SERGIO MARCHIONNE E DONALD TRUMP

 

Cosa ricorda del suo rapporto con Marchionne?

«Incontri sempre piacevoli. Una cosa non frequente in un mondo complesso come il nostro».

 

Non ha mai ceduto alle sirene della politica.

«Ha scelto l'impresa».

 

È corretto dire che Marchionne ha contribuito a superare in Italia il capitalismo di relazione?

«Quello era già finito con la scomparsa di Cuccia».

 

Qual è l'eredità di Marchionne?

«L'esempio, una persona da emulare per rigore, serietà e visione».

SERGIO MARCHIONNE

 

Come vede ora il futuro di Fca?

«Quando era arrivato il gruppo aveva solo problemi e nessuno vedeva opportunità. Lascia un gruppo che oggi ha molte più opportunità che problemi».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…