hotel rigopiano

RIGOPIANO, LA TELEFONATA INTEGRALE DOPO LA VALANGA: ''LA MAMMA DEI CRETINI È SEMPRE INCINTA''. GLI OPERATORI CHE NON SI FILANO LE RICHIESTE DI AIUTO - IL SOPRAVVISSUTO GIAMPAOLO MATRONE A “QUARTO GRADO”: ''VOGLIO GIUSTIZIA PER ME, PER MIA MOGLIE MORTA SOTTO LA VALANGA E PER NOSTRA FIGLIA. VORREI CONOSCERE DI PERSONA CHI HA PRESO SOTTO GAMBA LA SITUAZIONE''

 

IL VIDEO DELLA TELEFONATA INTEGRALE DI QUINTINO MARCELLA A POLIZIA E UNITÀ DI CRISI

 

 

 

 

La telefonata: 'L'hotel Rigopiano e distrutto', nessuno gli crede

 http://www.video.mediaset.it/programma/quarto_grado/archivio-video.shtml

 

 

Nella puntata in onda ieri sera, su Retequattro, “Quarto Grado” è tornato a occuparsi della tragedia dell’Hotel Rigopiano, l’albergo di Farindola (Pescara) travolto dalla slavina originata dalle quattro scosse di terremoto dello scorso 18 gennaio. Tragico il bilancio finale: 29 morti, 11 feriti e altri 11 sopravvissuti.

FABIO SALZETTAFABIO SALZETTA

 

La trasmissione condotta da Gianluigi Nuzzi, con Elena Tambini, ha ospitato - in collegamento dall’ospedale Gemelli di Roma - Giampaolo Matrone, uno dei superstiti, che ha perso la moglie Valentina Cicioni. L’uomo ha gravi ferite a un braccio e una gamba e, per evitare le amputazioni, ha già subito 5 interventi chirurgici, quattro a Pescara e uno nel nosocomio della Capitale.

 

In studio, a Cologno Monzese, era ospite Romolo Reboa, l’avvocato che difende Matrone e altre cinque famiglie coinvolte nella vicenda.

 

Inoltre è stato mandato in onda l’audio integrale della telefonata al 113 fatta da Quintino Marcella, titolare di un ristorante a Silvi (Teramo) e amico di Giampiero Parete, cuoco del Rigopiano. L’uomo voleva lanciare l’allarme su quanto successo, dopo aver contattato l’amico su Whatsapp. Al telefono racconta quanto successo prima a un operatore della Polizia di Stato, quindi all’Unità di Crisi  (link per il video e codice embed a seguire).

 

·      Stralci dell’intervista a Giampaolo Matrone realizzata dal conduttore Gianluigi Nuzzi e dall’inviata Alessandra Borgia.

IL SALVATAGGIO DI UNA DONNA A RIGOPIANOIL SALVATAGGIO DI UNA DONNA A RIGOPIANO

 

Matrone: «Sono quasi due mesi che sono ricoverato in ospedale: ho passato del tempo a Pescara e poi qui al Gemelli. A Pescara ha fatto quattro operazioni, poi l'ultima al Gemelli per chiudere la ferita del torace. Sono ancora scosso dal male fisico che ho, cerchiamo però di andare avanti, di lottare. Non ho la sensibilità al braccio, poteva essere amputato… ringraziando Dio, questa cosa l'ho evitata. Adesso cerco di riprendere l'attività con la fisioterapia sia per la mano, sia per il braccio, sia per la gamba. Alla gamba ho un tutore che mi sorregge, altrimenti perdo il piede. Non posso camminare scalzo, nemmeno con le ciabatte… il tutore sorregge la caviglia, perché ho un ingrossamento del nervo sciatico».

RIGOPIANO 1RIGOPIANO 1

 

Borgia: «Lei è stato alla sotto la valanga per 60 ore, ci sono volute 10 ore per estrarlo. C'era anche Valentina, sua moglie, che ora non c'è più. Che cosa ha pensato?»

M: «Vorrei intanto mandare un bacio al cielo dove ora si trova. Sono state ore lunghe, terrificanti. Appena successo non sapevo fosse una slavina… ho avuto un attacco di panico, mi sono tagliato con i denti la maglietta, il maglione, il giubbotto che avevo per cercare di respirare un po'. Ho provato a chiamare Valentina ma credevo fosse lontana da me perché ho fatto un volo di 15/20 metri. Ho provato a chiamare, ma non rispondeva nessuno. Con i sogni che ho fatto credevo fosse sempre vicina a me, come un angioletto…».

RIGOPIANORIGOPIANO

B: «Quando lei è uscito non ha chiesto ai soccorritori di sua moglie: aveva paura della risposta che potevano darle?»

 

M: «Quando sono arrivati i soccorritori, la prima cosa che ho detto loro è stata “guardate che lassù c'è mia moglie”. Loro mi hanno detto “non ti preoccupare, l'abbiamo messa in macchina perché fa freddo”. Forse io là mi sono tranquillizzato. Pensandoci adesso, hanno fatto bene, l’hanno fatto per farmi stare tranquillo, perché così lo svolgimento dei soccorsi è andato bene. Non ho fatto scene catastrofiche, sono stato sempre tranquillo, ho dato modo di tirarmi fuori nel miglior modo possibile».

linda salzettalinda salzetta

Nuzzi: «Sotto cosa è rimasto il tuo braccio?»

M: «Tutto il corpo stava sotto a una trave. Era come un materasso di cemento sopra di me».

 

N: «Quando si è accorto che stavano per salvarla?»

M: «Ho sentito che erano arrivati i soccorritori quando già erano andati a salvare gli altri ragazzi. Ho cominciato a sentire qualche voce: ho detto il mio nome, poi sono arrivati molto dopo. Volevo ringraziare il mio angelo custode, Rubino del Soccorso Alpino. E un altro ragazzo, Davide, che purtroppo non c'è più: è quello che ha fatto l'incidente con l'elicottero qualche giorno dopo».

N: «Sotto la neve che cosa pensava?»

 

rigopianorigopiano

M: «Non vedevo l'ora che venissero a tirarmi fuori. Tutte queste telefonate… mi viene una rabbia dentro… vorrei conoscere di persona quelli che hanno lasciato correre, che hanno preso sotto gamba tutta la situazione. Vorrei far vivere loro qualche istante che abbiamo vissuto noi, già da quella mattina con il terremoto… non potevamo andare via, ostaggi di quell'albergo, muri di neve, tutti bloccati… macchine invase dalla neve. In più ci si è messo il terremoto, la paura… siamo andati per una spa, per un giorno di riposo dopo un anno di lavoro… ecco come mi ritrovo».

HOTEL CROLLATO - RIGOPIANO HOTEL CROLLATO - RIGOPIANO

 

N: «Stava cercando di andar via: ha qualche rimprovero da farsi?»

M: «Tanti me lo chiedono: “perché con tutto quel muro di neve che c'era, a destra e a sinistra, non hai pensato a girare, a tornare a casa?”. Il nostro obiettivo, vedendo tutta questa neve, era arrivare nell'hotel per stare al sicuro, per dedicarsi a questa giornata di relax».

 

N: «Cosa vi diceva l'albergatore?»

RigopianoRigopiano

M: «Ho un carattere un po' particolare…nel parcheggio  si vedevano solo montagne di neve. Ho pensato che, mettendo anch'io la macchina là, il giorno dopo non l’avrei ritrovata. Ho deciso di metterla sotto un albero, come punto di riferimento. Sono entrato, me la sono presa con l’albergatore… forse l'ho attaccato anche troppo, ora dico così perché ci ha rimesso la vita anche lui. Mia moglie mi teneva la maglietta da dietro perché pensava che potessi fare qualche atto sconsiderato. Gli ho detto: “mi potevi avvertire stamattina, quando ti ho chiamato”».

 

N: «Matrone, lei vuole giustizia soprattutto per Valentina e per vostra figlia».

M: «Io voglio giustizia per tutti e tre. Parlo della mia situazione e anche per quella di tutti gli altri parenti che hanno perso qualcuno. Però penso alla mia situazione, a quella di Valentina e a quella della nostra piccola che ho da crescere».

hotel  rigopiano   2hotel rigopiano 2

 

·      Stralci dell’intervista all’avvocato Romolo Reboa, legale di Matrone e di altre cinque famiglie coinvolte nella vicenda.

 

Nuzzi: «Cosa vi aspettate dalle indagini?»

 

Avvocato: «Cerchiamo di trovare la verità, qui ci sono tante responsabilità. Forse alcune non le abbiamo neanche dette. Stiamo parlando, ad esempio, della polizia provinciale che ha aiutato a mettere le catene per salire quando c'era un rischio valanghe 4. Quegli uomini che hanno ricevuto gli ordini sono come le guardie del famoso film “Il Miglio Verde”: hanno accompagnato i miei assistiti alla morte. Loro dovevano sapere: non si possono far salire in montagna le persone, lo dice l'articolo 14 del codice della strada. Vorrei sapere come ha fatto quella telefonista a dire che avevano verificato, quando abbiamo visto che al Rigopiano non si poteva salire».

i soccorsi all hotel rigopiano  2i soccorsi all hotel rigopiano 2

 

N: «Ha confuso l'amministratore con il direttore dell'albergo?»

A: «No, io credo qualcosa di peggio: non si voleva verificare».

N: «È un’accusa importante, che ci sia un’intenzionalità nel non verificare…».

A: «Certo, perché nessuno credeva ci fosse una valanga, ma l’Hotel Rigopiano dava economia a tutta quella vallata, era il punto più bello, non si poteva mettere in dubbio».

 

 

 

VIDEO - COSA E' SUCCESSO ALL'HOTEL RIGOPIANO

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO