QUANDO TOTÒ U’ CURTU VOLEVA FARE STRAGI NEGLI USA – SECONDO IL PENTITO ROSARIO NAIMO, NEGLI ANNI ’80 RIINA VOLEVA ELIMINARE L’ALLORA PROCURATORE FEDERALE RUDOLPH GIULIANI PER ISOLARE GIOVANNI FALCONE

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Arrivano nuovi pentiti al processo sulla presunta trattativa fra lo Stato e la mafia al tempo delle stragi. O meglio, vecchi collaboratori di giustizia decidono di riferire particolari mai svelati prima. Come Rosario Naimo, un «uomo d'onore» che faceva la spola tra la Sicilia e gli Stati Uniti, il quale racconta che a metà degli anni Ottanta Totò Riina voleva ammazzare il procuratore federale di New York (e futuro sindaco) Rudolph Giuliani, per «isolare» il giudice Falcone che collaborava con lui nelle indagini su Cosa nostra.

O come Francesco Di Carlo, boss di Altofonte emigrato e arrestato in Gran Bretagna, che improvvisamente parla delle visite ricevute venticinque anni fa nel carcere inglese dal poliziotto Arnaldo La Barbera e da un misterioso personaggio dei servizi segreti che si gli presentò come «Giovanni», chiedendogli aiuto per allontanare Falcone da Palermo: «Bisognava annullarlo e delegittimarlo, mi disse, perché i politici e qualche pezzo grosso dei carabinieri erano preoccupati di quello che stava facendo con i suoi progetti di Fbi italiana e di Superprocura».

Dopo il «signor Franco» sempre evocato ma mai identificato da Massimo Ciancimino, ecco dunque entrare in scena il «signor Giovanni»; e chissà se si riuscirà mai a scoprire chi è, prima ancora di valutare la fondatezza dell'episodio narrato. Il questore La Barbera (già tirato in ballo dal falso pentito Scarantino per il depistaggio sulla strage di via D'Amelio), è morto nel 2002 e Nino Salvo - al quale Di Carlo dice di aver indirizzato il «signor Giovanni» - addirittura nel 1986, quando i discorsi di Falcone sulla Superprocura erano di là da venire.

Di Carlo depone al processo in video-conferenza, e al pubblico ministero Di Matteo che gli chiede come mai fa queste rivelazioni solo ora, diciassette anni dopo l'inizio della sua collaborazione, il pentito risponde: «Io non sono uno stupido, mi so guardare le spalle, e ho visto accadere tante cose in Italia, compreso il credito dato al dottor La Barbera. Perciò su certe cose ci sono andato coi piedi di piombo. Ora vedo che cominciate a mettere le cose a posto, e ho deciso di dire tutto».

Prima di interrogare La Barbera i pubblici ministeri annunciano il deposito di nuovi verbali di altri due pentiti, che chiedono di far testimoniare in aula. Il primo è Rosario Naimo, uomo della vecchia mafia palermitana passato coi Corleonesi di Riina, andato in America dove entrò in contatto con la famiglia Gambino. Oggi racconta che mentre era dall'altra parte dell'Oceano, negli anni Ottanta, Riina gli mandò a dire, di chiedere ai Gambino di uccidere l'allora procuratore Rudolph Giuliani.

Naimo non portò l'ambasciata perché sapeva che i mafiosi americani erano contrari agli «omicidi eccellenti», e quando tornò in Sicilia lo disse a Riina. Il quale gli rispose che non era una volontà solo sua, e aggiunse: «Loro vogliono così». Senza specificare chi. «Il fine era quello di isolare ulteriormente Falcone che in Giuliani aveva trovato un ottimo contatto investigativo con gli Usa».

Naimo riferisce anche che nel 1992 il medico Nino Cinà (imputato nel processo trattativa in quanto latore del «papello» con le richieste di Riina recapitato a Vito Ciancimino), tra le stragi di Capaci e via D'Amelio, gli chiese di poter andare con lui negli Usa perché «era preoccupato delle eccessive responsabilità nei contatti con esponenti politici per conto di Cosa nostra». Ma Riina, in autunno, convocò Naimo per dirgli di non dare ascolto a Cinà: «I contatti con i politici dipendono da lui, e se si brucia siamo rovinati».

Anche un altro pentito, Fabio Tranchina, già autista del boss stragista Giuseppe Graviano, riferisce di contatti tra il suo capomafia e i politici. Due settimane fa ha detto che all'indomani dell'arresto di Riina (15 gennaio 1993), Graviano gli confidò: «Ci sono degli impegni presi e li dobbiamo portare avanti. Le leggi ce le facciamo noi, abbiamo le nostre garanzie e assicurazioni; o fanno quello che vogliamo noi o gli rompiamo le corna».

 

 

TOTO RIINA Riina volo di StatoMASSIMO CIANCIMINOrudolph giuliani nastrovincenzo-scarantinoDON VITO CIANCIMINOROSARIO NAIMO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…