maria antonietta cannizzaro

OLIO DI RICINO TRA CAMERATI - LA RIMPATRIATA DEGLI EX AN, PER LA MOSTRA SUL MOVIMENTO SOCIALE, VIENE INTERROTTA DA URLA E INSULTI PER L’IRRUZIONE DI MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO, CHE RECLAMA L’USO ESCLUSIVO DEL SIMBOLO DELLA FIAMMA - GELO GARBATISSIMO TRA FINI E I SUOI EX COLONNELLI

Tommaso Montesano per “Libero Quotidiano”

MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO  MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO

 

Non c'è destra senza la rissa. Di spintoni, bagarre e lanci di sedie è piena la storia dei congressi del Movimento sociale prima e di Alleanza nazionale poi. Poteva fare eccezione, otto anni dopo lo scioglimento di An, la mostra dedicata ai settant'anni della nascita della Fiamma tricolore? No. Così anche l'inaugurazione della rassegna che ricostruisce la storia del partito della destra italiana - «Nostalgia dell'avvenire», fino al 10 febbraio a via della Scrofa - finisce, almeno in parte, nel caos.

MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO    MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO

 

A provocare il fuori programma, però, non è stata una zuffa tra ex colonnelli, ma l'irruzione, nella sala dove era in corso la proiezione di un filmato sulla storia del Msi, della signora Maria Antonietta Cannizzaro, presidente di un partito che si chiama proprio «Movimento sociale italiano-Destra nazionale». Con tanto di Fiamma nel simbolo. Simbolo di cui Cannizzaro reclama l'uso esclusivo. Da qui la sortita nella sala al piano terra di via della Scrofa, la stessa che nel 1988 ospitò la camera ardente di Giorgio Almirante e Pino Romualdi.

MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO  MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO

 

Quando la signora, con urla e strilli, oscura la proiezione, inizia il parapiglia che dura qualche minuto. Cannizzaro, accompagnata da mezza dozzina di militanti armati di bandiere, accusa gli organizzatori della rassegna di non averle chiesto il permesso di usare il simbolo: «Voi qui siete degli abusivi, la corte d'appello di Firenze mi ha riconosciuto la piena proprietà del simbolo!». Segue l'annuncio di una prossima denuncia ai danni di Fratelli d'Italia, accusati di utilizzare a sproposito il logo con la Fiamma.

GIANFRANCO FINI E MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO    GIANFRANCO FINI E MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO

 

La platea reagisce con veemenza: «Chi sei? A nome di chi parli? Noi siamo morti per la Fiamma!». Ci vuole tutta la diplomazia dei curatori della mostra - il presidente del comitato scientifico della fondazione An, Marcello Veneziani, la curatrice del catalogo Simonetta Bartolini - per riportare la situazione sotto controllo. In sala, Maurizio Gasparri se la cava con una battuta: «Spazzatura. È un problema dell'Ama».

 

Ama, l'azienda dei rifiuti del Comune di Roma. Non tutti la prendono con filosofia, però. In prima fila c'è Gianfranco Fini, l'ultimo segretario del Msi e l'unico presidente di An. L'ex presidente della Camera, al ritorno tra i suoi ex colonnelli dopo il celebre «che fai, mi cacci?», appena capisce che aria tira si alza e si infila nella porta che porta ai locali dedicati alla mostra. «Pensava che le contestazioni fossero per lui...», sghignazza qualcuno. In realtà, sarà lo stesso Fini, poco dopo, a convincere Cannizzaro a lasciare la sala senza ulteriori conseguenze.

MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO MARIA ANTONIETTA CANNIZZARO

 

«Mi ha trattato veramente bene. Ha mandato via tutti e abbiamo parlato. È un signore». In sala, l'ex presidente della Camera ritrova (quasi) tutti gli ex colonnelli. C'è Ignazio La Russa, che lo saluta velocemente - «ciao Gianfranco, come stai?» -; c'è Gasparri, c'è Italo Bocchino, adesso direttore del Secolo d'Italia; c'è Gianni Alemanno; c'è Adolfo Urso; c'è Domenico Gramazio. Mancano Giorgia Meloni e Altero Matteoli.

GIANFRANCO FINI ALLA MOSTRA SUL MOVIMENTO SOCIALEGIANFRANCO FINI ALLA MOSTRA SUL MOVIMENTO SOCIALE

 

La rimpatriata non genera entusiasmi, ma neanche occhiate in cagnesco. Ed è già un passo avanti rispetto a chi profetizzava chissà quali imbarazzi. Fini arriva alla chetichella, quando la sala è quasi piena. Assiste la taglio del nastro dell'inaugurazione, sulle note dell'Inno a Roma, da lontano. Taglio per il quale sono La Russa e Alemanno a prendersi le luci dei riflettori.

 

Accanto a Fini staziona la storica segretaria, Rita Marino, e Giuseppe Scopelliti, l'ex presidente della Regione Calabria. Le strette di mano con gli ex camerati sono fredde. L'ex presidente della Camera si fa fotografare davanti a una storica bandiera del Msi. Poi si accomoda in prima fila. Dove, poco più tardi, accompagnata da La Russa, arriva anche Assunta Almirante. L'applauso corale scatta solo per lei.

DONNA ASSUNTA ALMIRANTE E MAURIZIO GASPARRIDONNA ASSUNTA ALMIRANTE E MAURIZIO GASPARRI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO