piercamillo davigo renzi

TOGHE DA BATTAGLIA - LA RIUNIONE DELL’ANM CHE DOVEVA SERVIRE A FRENARE DAVIGO RILANCIA LA VOGLIA DEI MAGISTRATI DI CHIUDERE LA BOCCA ALLE SPACCONATE DI RENZI: “DOVEROSO INTERVENIRE SU TEMI POLITICI. SÌ AL DIALOGO, MA NESSUNO CI INSULTI”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Piercamillo DavigoPiercamillo Davigo

Un pomeriggio riuniti in cima al «palazzaccio», all' ultimo piano della sede della Corte di cassazione, per venire a capo del conflitto con l'esterno e chiarire qualche questione interna. Alla fine il «governo» dell' Associazione nazionale magistrati, la Giunta esecutiva composta dai rappresentanti delle quattro correnti del sindacato dei giudici, trova la soluzione. E comunica ufficialmente: «L'Anm, nell' affermare il proprio ruolo collegiale di interlocutore istituzionale, ribadisce la necessità di intervenire sui temi della giustizia e rifiuta ogni tentativo di strumentalizzazione del proprio operato».

 

piercamillo davigopiercamillo davigo

Poche righe con due espressioni chiave. Da un lato il richiamo alla «gestione collegiale», che porta con sé il tentativo di svincolarsi dalle polemiche provocate da qualche frase di singoli esponenti - dal presidente Piercamillo Davigo in giù - che non esprimono la linea indicata nel programma elaborato quando si è deciso di dare vita alla Giunta unitaria; dall' altro il «rifiuto delle strumentalizzazioni», che significa respingere ogni appiattimento a favore o contro il governo nonché improprie sponsorizzazioni politiche (grillini e leghisti, per esempio), ma anche ogni manovra che prenda a pretesto singole posizioni di singoli esponenti dell' Anm per attaccare l'intero organismo e l' intera categoria.

 

Se dunque il sindacato delle toghe non vuole farsi risucchiare dalle battute a effetto del suo presidente che hanno suscitato l'aspra reazione della politica (ma anche di una parte della stessa magistratura), non vuole nemmeno rinunciare a far sentire la propria voce quando si parla di problemi della giustizia.

 

MAGISTRATI ERMELLINOMAGISTRATI ERMELLINO

Sul piano tecnico e istituzionale, non politico-partitico. Attraverso «proposte concrete e di contenuto ad ogni iniziativa legislativa». Se Davigo si era spinto un po' troppo in là, soprattutto per la forma di alcune risposte anche quando riassumevano concetti condivisibili e condivisi nella sostanza, questo non può diventare un pretesto per mettere all' angolo l'Anm.

 

«Siamo da sempre disponibili al dialogo, che è cosa diversa da quando veniamo insultati», spiega il presidente all' uscita dalla riunione. E quando gli chiedono se lui si sente insultato, la risposta di Davigo è: «Non io, la magistratura italiana». Un modo per rivendicare il proprio ruolo e ribadire che certe reazioni sono seguite ad espressioni poco rispettose venute dalla politica.

 

MAGISTRATI MAGISTRATI

E pure dal governo, nella persona del suo capo il quale continua a ripetere che secondo lui i giudici dovrebbero parlare solo con le sentenze. L'Anm invece rivendica il diritto di parola fuori dalle aule di giustizia, e Davigo chiarisce che nello stesso esecutivo s' è fatto strada, anche nelle ultime ore, un interlocutore importante: «Si tratta di trovare le strade idonee per dare efficienza al sistema giudiziario, e sotto questo profilo mi sembra che il ministro della Giustizia Orlando abbia fatto dichiarazioni incoraggianti».

 

Una sottolineatura presente anche nel comunicato finale della Giunta, che rimette al centro del dibattito «l'urgenza di riforme strutturali del settore civile e di quello penale».

Andrea OrlandoAndrea Orlando

Tra queste, «prioritari» restano «interventi organici finalizzati a combattere efficacemente la corruzione», tanto per tornare al tema su cui ha più insistito Davigo nelle sue prime uscite da presidente; e poi «un'indifferibile e complessiva riforma della prescrizione», tanto per ricordare a chi dai giudici si aspetta meno parole e più sentenze che spesso, quando non si arriva ad accertare le responsabilità, la colpa non è dei giudici bensì di un sistema concepito dieci anni fa dalla maggioranza di centrodestra.

 

matteo renzi andrea orlandomatteo renzi andrea orlando

Dunque l' Anm parla in primo luogo alla politica, sentendosi pienamente legittimata nel suo ruolo di interlocutore istituzionale. Ma parla pure ai giudici, dopo un confronto con il presidente (unico rappresentante in Giunta della sua corrente) definito «leale e costruttivo». Come dire che non sono state risparmiate critiche e rimbrotti da parte dei colleghi degli altri gruppi, ai quali Davigo ha risposto spiegando le proprie ragioni. Ma niente processi, che nessuno aveva intenzione di fare. Perché, soprattutto in questo momento, avrebbero perso tutti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO