arman

LE COSE BELLE DI ARMAN - A ROMA UNA MOSTRA PROMOSSA DALLA FONDAZIONE “TERZO PILASTRO” RILANCIA L'ARTISTA FRANCESE CHE ESALTÒ GLI OGGETTI: UTENSILI, SCARTI, RESTI – IL CURATORE GERMANO CELANT: "RIVALUTIAMO LA CREATIVITA’ EUROPEA OSCURATA DALL’IMPERIALISMO CULTURALE AMERICANO" - VIDEO

https://www.youtube.com/watch?v=2YPUZIth-xc

ArmanArman

 

Edoardo Sassi per il Corriere della Sera

 

Da una parte Parigi, dall' altra New York, all' epoca polo sempre più emergente dell' arte mondiale. Fino ad allora l' antagonismo era stato Informel contro Action Painting . Poi, in quella che fu una vera e propria guerra fredda tra stili-scuole-tecniche, la sfida si sposterà sempre più dalla pittura all' oggetto , con i Nuovi Realisti europei a rappresentare una possibile riposta del Vecchio Continente all' egemonia del Neodada americano. E un' egemonia di lì a poco sancita (anche) dal Gran premio che la Biennale di Venezia tributerà - 1964, stesso anno del dilagare della Pop Art - a Robert Rauschenberg.

 

Ed è in questo ampio orizzonte storico che si colloca la mostra Arman 1954-2005 , aperta ieri a Roma nelle sale di Palazzo Cipolla e promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro. Un' ampia retrospettiva dedicata all' artista francese poi naturalizzato americano, che il curatore della rassegna, Germano Celant, così riassume: «Questa mostra si inserisce bene nel lavoro che porto avanti da anni, teso a rivalutare l' arte europea di quella stagione e incentrato su grandi artisti che a oggi non hanno avuto un vero riconoscimento a livello mondiale. C' è, insomma, anche un aspetto polemico nelle mie scelte, con la precisa volontà di ripercorre storicamente quella che fu la caduta di Parigi ad opera di un certo imperialismo culturale americano».

 

ArmanArman

Dunque Arman (all' anagrafe Armand Pierre Fernandez, 1928-2005), poetico accumulatore e trasformatore di oggetti scomposti-distrutti-riassemblati, come uno degli alfieri della creatività europea? Una risposta, oltre che nelle storie dell' arte, si trova nelle settanta opere, molte di dimensioni monumentali, selezionate per questa antologica in grado di raccontare l' intero cammino dell' artista: dalle prime prove ancora solo pittoriche e bidimensionali (a partire dalla serie di Gouaches del 1953-54), attraverso le più note Accumulations , fino agli ultimissimi lavori del 2005.

 

«Usavo oggetti di ogni tipo e avevo cassetti pieni di ingranaggi e lampadine per radio. Un giorno, nel 1959, ho visto che un cassetto pieno di lampadine era un' opera completa. Ho applicato sopra un foglio di Rhodoid, ho dipinto i lati di nero e l' ho esposto così com'era.

 

ArmanArman

È stata la mia prima Accumulation »: così raccontò lo stesso Arman (tante le sue citazioni riproposte lungo l' allestimento), il quale l' anno dopo, ottobre 1960, con la sua personale il Pieno nella galleria parigina di Iris Clert consacrerà la sua estetica dell' objet trouvé e il suo ruolo nel neonato gruppo dei Nouveaux Réalistes, così battezzato dal critico Pierre Restany.

 

Un Pieno , quello di Arman, evocato anche nella suggestiva sezione documentaria della mostra (foto, testi, depliant originali) e fin dalle origini opposto al Vuoto con cui due anni prima Yves Klein, suo compagno di strada, aveva sbaragliato Parigi sempre nella galleria di madame Clert: «A Yves - ricordava Arman - piacque molto l' idea della nostra complementarietà. Mi disse: tu sei l' ingranditore del quantitativo e io il guardiano del vuoto».

 

Utensili, scarti, resti: a una certa poetica della poubelle - massicciamente presente soprattutto nelle prime opere degli anni Sessanta e certo non immemore della lezione di Duchamp, che già mezzo secolo prima aveva consacrato l' autonomia espressiva dell' oggetto - Arman alternerà sempre più un' estetica del meraviglioso industriale; via via con un approccio creativo più construens che destruens , pur continuando a spezzare gli amati oggetti, violini in primis.

ArmanArman

 

E il percorso - con una straniante cronologia al contrario voluta dallo stesso Celant: si parte dalle ultime opere e si arriva agli esordi - si apre proprio con una scenografica sala tutta dedicata al tema musica. «Sono davvero lieto di ospitare a Palazzo Cipolla - ha detto ieri il presidente della Fondazione Terzo Pilastro, Emmanuele Emanuele - questa ampia e articolata retrospettiva di Arman a distanza di ben tre lustri dall' ultima esposizione a lui dedicata nel nostro Paese».

GERMANO CELANTGERMANO CELANT

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)