sinodo

LA PAPATA BOLLENTE - IL PRIMO ROUND DEL SINODO VA AI CONSERVATORI CHE SI OPPONGONO A OGNI CAMBIAMENTO - PER ORA, SUI SACRAMENTI AI DIVORZIATI PREVALE LA LINEA DEL “NO” - BERGOGLIO PROVA A SCUOTERE: “BISOGNA APRIRSI ALLE NOVITÀ DI DIO”

Andrea Tornielli per “la Stampa”

 

SINODO DEI VESCOVISINODO DEI VESCOVI

Se si guarda al Sinodo come a un torneo di calcio si può dire che la prima partita sembra essersela l’aggiudicata la squadra dei contrari a qualsiasi cambiamento sulla prassi oggi in vigore che nega i sacramenti ai divorziati risposati. Il cardinale ungherese Peter Erdo, al quale il Papa ha affidato il compito di relatore generale, nella presentazione introduttiva degli argomenti in discussione ha chiuso ogni possibilità al riguardo.

 

CARDINALE REINHARD MARX CARDINALE REINHARD MARX

E ha presentato come irriformabili le posizioni espresse 34 anni fa da Giovanni Paolo II nell’esortazione «Familiarsi consortio», dove si diceva che i divorziati in seconda unione possono accostarsi all’eucaristia solo se si impegnano a vivere «come fratello e sorella», cioè astenendosi dai rapporti sessuali.

 

IL CARDINALE UNGHERESE PETER ERDO jpegIL CARDINALE UNGHERESE PETER ERDO jpeg

Nella conferenza stampa di fine mattinata Erdo ha spiegato che questa impostazione è «il risultato oggettivo, quasi matematico» di quello che è arrivato dalle Chiese locali tra i due Sinodi. «Se siete venuti a Roma con l’idea di un cambiamento spettacolare della dottrina, ve ne andrete delusi», ha confermato ai giornalisti il cardinale di Parigi André Vingt-Trois.

 

Ma il terzo invitato a parlare di fronte ai media, l’arcivescovo di Chieti Bruno Forte, che dell’assemblea è segretario speciale, ha subito chiosato: «Non è che questo Sinodo si riunisce per non dire nulla». Si è reso così subito evidente, anche da questo scambio di fronte alla stampa di tutto il mondo, che il dibattito è iniziato.

 

cardinal walter kasper cardinal walter kasper

Se si guarda al Sinodo come a una partita di calcio, bisogna pure registrare che, dopo un pomeriggio di interventi programmati, molti dei quali avevano «un ampio respiro pastorale» come sostiene via tweet padre Antonio Spadaro, nell’ora di interventi liberi ha preso la parola il cardinale tedesco Reinhard Marx. E ha criticato l’impostazione della relazione iniziale, dicendo che sembrava «riportare la discussione a due anni fa». Marx ha ottenuto un inedito applauso da una parte dei padri sinodali.

 

Il cardinale Christoph Schonborn Il cardinale Christoph Schonborn

Se si guarda al Sinodo come a una partita di calcio, si possono registrare le posizioni già note - grazie a interviste e libri a più mani pubblicati per l’occasione - di chi gioca nella squadra dei contrari alle aperture e di quanti invece, dall’altra metà del campo, quelle aperture invocano e talora persino pretendono, lasciando intendere possibili «strappi» con Roma. Aveva dato il calcio d’inizio, nel febbraio 2014, il cardinale Walter Kasper, proponendo di valutare la possibilità di ammettere a determinate condizioni i divorziati risposati all’eucaristia.

DIONIGI TETTAMANZIDIONIGI TETTAMANZI

 

Aperture in questo senso hanno espresso altri tedeschi, come Marx, l’austriaco Christoph Schonborn, gli italiani Dionigi Tettamanzi e Francesco Coccopalmerio, per fare solo qualche nome. Mentre nella squadra «avversaria», si sono espressi il Prefetto dell’ex Sant’Uffizio Gerhard Ludwig Müller, l’africano curiale Robert Sarah, il Prefetto dei vescovi Marc Ouellet e gli arcivescovi di Bologna e Milano, Carlo Caffarra e Angelo Scola.

 

coccopalmerio cardinale coccopalmerio cardinale

Ma il Sinodo non è una partita di calcio, e la sua prima giornata non è stata affatto un derby con opposte tifoserie. C’è chi continua a ripeterlo. È Papa Francesco, che ieri, ancora una volta, ha cercato di indicare uno sguardo, un approccio ai temi della famiglia a partire dal Vangelo.

 

Parole che se prese sul serio vanificano lo schema trito e ritrito delle agende «conservative» o «liberal» e riportano al centro quella «conversione pastorale» che da due anni e mezzo Bergoglio sta indicando alla Chiesa: «Il coraggio apostolico di non fare della nostra vita cristiana un museo di ricordi. L’umiltà evangelica che sa svuotarsi delle proprie convenzioni e pregiudizi... L’umiltà che porta non a puntare il dito per giudicare i fratelli ma tendere la mano per rialzarli senza mai sentirsi superiori», l’umiltà di lasciare spazio alle «novità di Dio».

 

ratzinger caffarraratzinger caffarra

Francesco, nel volo di ritorno dagli Stati Uniti, aveva definito «un po’ semplicistico» focalizzarsi su «comunione sì» o «comunione no» per i divorziati risposati. Importante e urgente è interrogarsi come tornare ad annunciare la bellezza del Vangelo della famiglia in un mondo nel quale i giovani non si sposano più e ci sono tante famiglie «ferite». Difficile immaginare che ciò posa avvenire a colpi di dottrina, di codicilli o di condanne.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO