smartphone a scuola

SAI CHE SORPRESA: SENZA GLI SMARTPHONE A SCUOLA I RAGAZZI SONO PIÙ CONCENTRATI, ATTIVI E RILASSATI – LO STUDIO IN OLANDA, DOVE DUE TERZI DELLE SCUOLE SECONDARIE IMPONGONO AGLI STUDENTI DI NON PORTARE IL CELLULARE CON SÉ: IL 75% TROVA PIÙ FACILE PRESTARE ATTENZIONE, IL 59% RITIENE CHE MIGLIORINO ANCHE LE INTERAZIONI CON I COETANEI – E TE CREDO: DOPO OGNI MINIMA DISTRAZIONE CAUSATA DAL TELEFONO, COME UNA NOTIFICA, SI IMPIEGANO ALMENO 20 MINUTI PER RITROVARE LA CONCENTRAZIONE….

Estratto dell’articolo di Chiara Barison per il “Corriere della Sera”

 

smartphone a scuola

Distraggono e hanno effetti negativi sul rendimento. La spinosa questione degli smartphone in classe non ha confini. L’Olanda ha deciso di prendere in mano la situazione e adottare un provvedimento drastico, raccomandando un divieto assoluto. I benefici non lasciano dubbi: stare lontano dai device elettronici durante l’orario scolastico, lezione o intervallo che siano, ha effetti positivi non solo sull’apprendimento ma sulla socialità in generale.

 

La piccola rivoluzione è avvenuta grazie alle linee guida approvate dal ministero a gennaio 2024 e alle quali la maggior parte degli istituti scolastici del Paese ha deciso di adeguarsi. Ormai quasi due terzi delle scuole secondarie olandesi impongono ai propri studenti di lasciare il proprio telefono a casa. In alcuni casi invece si chiede di riporlo in appositi armadietti dove devono stare fino alla fine della giornata scolastica.

 

smartphone a scuola8

Dalle interviste condotte da un gruppo di ricercatori del Kohnstamm Instituut è emerso che i ragazzi delle scuole secondarie trova più facile concentrarsi su quanto veniva spiegato dal docente o su un’attività assegnata (75%) e nota un miglioramento dell’ambiente scolastico e delle interazioni con i coetanei (59%). Con i cellulari sottochiave i ragazzi si parlano, litigano, giocano, fanno più movimento, tornano a guardarsi negli occhi, leggono libri. E le ripercussioni sono positive che nella lotta al bullismo. Alcuni studenti hanno raccontato che anche una volta rientrati a casa hanno più voglia di interagire con altre persone piuttosto che fiondarsi a controllare le notifiche.

 

[…]

 

smartphone a scuola

Uno studio dell’Università di Birmingham condotto su 1.227 alunni di 30 scuole diverse e pubblicato su Lancet , ha messo in luce un tassello in più: vietare l’uso dei cellulari a scuola non basta. Per rendere tangibili gli effetti sul benessere psicofisico dei ragazzi è necessario avere il controllo del tempo che viene passato a scrollare il feed dei social anche a fine lezione e a casa.

 

Nel Regno Unito, il 90% delle scuole prevede il divieto di utilizzo dello smartphone in classe, ma il 79% consente di averlo con sé. Un report dell’Unesco del 2024 denuncia che anche una minima distrazione causata dal telefono implica che uno studente impieghi almeno 20 minuti per ritrovare la concentrazione.

 

Quasi mezz’ora. Un tempo che nell’epoca dei mille stimoli non è per nulla banale.

smartphone a scuola6

In Spagna, la regione di Castilla y Leon vieta l’uso dei cellulari in classe dal 2007, misura alla qualche si è adeguato gran parte del territorio nazionale. E l’Italia? Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, dopo aver previsto il divieto per elementari e medie, ha firmato una circolare che lo estenderà alle scuole superiori a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Nell’annunciare il provvedimento, il ministro ha citato più volte il rapporto Ocse i cui dati non sono confortanti: a causa dell’uso dei cellulari, il 17% dei ragazzi prova ansia quando viene privato degli schermi digitali, proprio come nei casi di dipendenze.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…