TANTI SALUTI AL MADE IN ITALY - IL MINISTRO MARTINA INAUGURA IL MARCHIO PER PROMUOVERE L’AGROALIMENTARE NOSTRANO MA TRA QUESTI FINIRANNO ANCHE I PRODOTTI ''TRASFORMATI'' IN ITALIA DA MATERIE PRIME ESTERE - IL “DOWNGRADING” DELL’OLIO D’OLIVA

Lady Coratella per Dagospia

 

MAURIZIO MARTINA MAURIZIO MARTINA

Il ministro Martina ha benedetto a Expo il nuovo marchio del made in Italy che promuoverà l'agroalimentare sotto un'unica bandiera, "The extraordinary italian taste". Sembrerebbe una farsa a guardare bene, una veste nuova per una vecchia idea chiara un po' a tutti: promuovere prodotti trasformati in Italia anche da materia prima estera. E salutatemi il made in Italy, se lo trovate.

 

Non è la prima volta che il ministro parla di trasformatori anziché di produttori, avrà mica sbagliato ministero? Deve aver confuso l'agricoltura con l'industria.

 

Tanti sono i prodotti trasformabili, come la carne, i prosciutti (da allevamenti esteri e stagionati in Italia), la pasta (da grano coltivato altrove), formaggi, latticini e yogurt fatti col latte dell'est e poi l'olio di oliva, il pregiatissimo extravergine che dichiara nella retroetichetta a caratteri lillipuziani che non si caga nessuno, la miscela di olii comunitari. Basta dare un'occhiata fra gli scaffali del supermercato, ma anche nelle cucine di qualche ristorante, per i più temerari.

 

cibo biologico cibo biologico

Il mercato dell'olio è molto concentrato fra grandi gruppi, spesso spagnoli, anche se la marca sembra italiana e la normativa che regola il settore tende fortemente alla cautela dei loro interessi con classificazioni decisamente ambigue.

 

L'olio d'oliva è un prodotto che viene "raffinato" ovvero "rettificato" (ma si evita il termine evocativo del petrolio) tramite processi di deodorazione, che intervengono sui difetti olfattivi, e per abbassare le acidità. Il tutto con l'intervento di prodotti che di naturale hanno ben poco. Sostanze chimiche, per intenderci. Dopodiché si aggiunge un pochino di olio vergine o extravergine ed ecco che, per magia, quella cosa lì si trasforma in vero e proprio olio d'oliva.

 

olio oliva olio oliva

Ma se definiamo "olio d'oliva" questo prodotto, come dobbiamo chiamare l'altro, quello fatto solo con la spremitura meccanica delle olive? Extravergine, basta la parola. Ovviamene per rendere la faccenda più ostica per il consumatore si è deciso di imporre la specifica della spremitura meccanica (che dovrebbe qualificare l'olio) mentre per il normale olio di oliva (che trovate soprattutto nelle salse pronte, nel tonno sott'olio e come ingrediente nella composizione di altri prodotti, ma non è meno grave, è solo più nascosto) è permesso omettere che viene ottenuto attraverso processi chimici. Una differenza che non chiamerei dettaglio e che, come tutte le indicazioni di metodo, risulta incomprensibile.

il new york times e l adulterazione dell olio extravergine italiano il new york times e l adulterazione dell olio extravergine italiano

 

Succede poi che il panel di assaggio del laboratorio chimico di Roma dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli declassi nove olii su venti e fra questi ci siano alcuni nomi piuttosto noti alle massaie, come Carapelli, de Cecco, Bertolli, Sasso. (da Il Test, giugno 2015).

GIANNI ZONIN GIANNI ZONIN

 

A dare una mano all'agroalimentare, oltre al ministro Martina, ci si mette pure l'industriale del vino Gianni Zonin il quale, anziché riceve una laurea honoris causa, ritirarla e tacere, si mette a frignare per la scarsa crescita del settore vino dovuta, a suo dire, all'eccessiva presenza di piccole aziende artigiane e non all'incapacità concreta dei grandi gruppi a svilupparsi a livello mondiale. Gli appassionati di vino sappiano che se i cinesi preferiscono Chateau Lafitte al pur nobilissimo Berengario di Zonin, sarà certamente colpa di pericolosi artigiani come Maria Teresa Mascarello, Francesco Paolo Valentini o Beppe (Citrico) Rinaldi.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO