VIENI AVANTI SCHETTINO: “SULLA NAVE IO, COME COMANDANTE, SONO IL PRIMO DOPO DIO - RITARDAI L’ALLARME PER EVITARE CHE SI TUFFASSERO. GLI ANNUNCI RASSICURANTI? L’HO FATTO PER TRANQUILLIZZARE LE PERSONE - “NON DOVEVO ESSERE IO AD AVVISARE LA CAPITANERIA’’

Teodoro Chiarelli da “la Stampa

 

schettino FUGGE DALLA NAVEschettino FUGGE DALLA NAVE

«Sulla nave io, come comandante, sono il primo dopo Dio». Fa un certo effetto ascoltare in aula le espressioni colorite di Francesco Schettino visto che è sotto processo per il naufragio che ha causato la morte di 32 persone.

 

Ma tant’è, anche così l’ex comandante risponde al pubblico ministero Alessandro Leopizzi che lo incalza con domande pressanti sul tardato allarme dopo l’urto della Costa Concordia al Giglio la notte del 13 gennaio 2012. Il pm insiste, chiede dettagli su procedure, ruoli, responsabilità e mansioni di quanto avviene a bordo. Fino a che Schettino sbotta e per spiegare il proprio ruolo di comandante, taglia corto: «Sulla nave io il primo dopo Dio». 

 

A Grosseto, al Teatro Moderno adibito a Tribunale, secondo giorno dell’interrogatorio dell’ex comandante per il quale la Procura della Repubblica di Grosseto intende chiedere oltre 20 anni di carcere. Dopo la manovra, l’urto e la prima emergenza, oggi viene trattata la fase dell’abbandono della nave e lo sbarco sull’isola. Si parte affrontando il tema del ritardato allarme ai passeggeri.

 

francesco schettino d8a70a2dec35b61ce4bb441c014d8182francesco schettino d8a70a2dec35b61ce4bb441c014d8182

«Perché non diede subito l’emergenza generale?», chiede il pm. Schettino non si scompone. «Volevo far arrivare la nave il più possibile sotto l’isola, altrimenti se avessimo dato i 7 fischi brevi e uno lungo, con le vibrazioni che c’erano state, la gente si sarebbe buttata in acqua quando ancora la Concordia scarrocciava in alto mare dopo l’urto».

 

Sì, perché Schettino sostiene di essere stato certo che la nave era in grado di galleggiare. «Anche con tre compartimenti motori allagati». Anzi, aggiunge, che si sarebbe avvicinata al Giglio. «D’inerzia, con la prora al vento di grecale, sarebbe tornata verso l’isola. Ho aspettato a dare l’emergenza generale, e me ne assumo la responsabilità, perché sapevo esattamente i tempi di scarroccio della nave, io conoscevo bene la Concordia, volevo fare in modo che si avvicinasse all’isola e poi, allora, dare l’emergenza generale. Il danno era ormai fatto. Andava mitigato». 

 

Leopizzi non sembra molto convinto, tutt’altro. Torna più volte sul ritardato allarme, mentre la Concordia aveva i locali motore allagati, niente più propulsione e il generatore d’emergenza ko. Poi chiede a muso duro: «E quegli annunci vocali rassicuranti fatti dare dal personale ai crocieristi terrorizzati?». Un sospiro e l’imputato risponde: «L’ho fatto per tranquillizzare le persone, temevo il panico». 

CAPITANO DE FALCO
CAPITANO DE FALCO

 

Il pm non dà tregua. Gli chiede conto del perché non ha detto alla capitaneria di Livorno e al capitano Gregorio De Falco cosa era successo, ammettendo solo un blackout. «Il capo dell’unità di crisi di Costa Crociere, Roberto Ferrarini, mi disse che avvertiva lui la Capitaneria, io volevo chiamare i rimorchiatori. E non volevo dirlo via radio perché, come mi disse Ferrarini, i rimorchiatori si sarebbero mangiati la nave». Dunque, parrebbe di capire, Schettino avrebbe mentito alla Capitaneria di porto di Livorno per far risparmiare Costa Crociere. Poi, però, a una domanda precisa di Leopizzi, l’ex comandante risponde, un po’ imbarazzato: «No, non l’ho fatto per far risparmiare Costa». 

 

costa concordia arriva a genovacosta concordia arriva a genova

Leopizzi continua. «Perché a Civitavecchia lei dà il cellulare e non chiede via radio i rimorchiatori, voleva risparmiare sul costo?». Schettino prova a spiegare. «Perché via radio avrebbero sentito tutti. E comunque io non ho privilegiato la nave rispetto alle vite umane. Il prezzo l’avrei concordato successivamente. Avrei agito con freddezza una volta che tutti i passeggeri fossero stati in sicurezza».  

 

NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIA

Il pm, però, fa notare come la procedura di emergenza prevedesse di chiedere soccorso via radio e che tra le accuse che lo riguardano c’è la mancanza di comunicazioni con l’autorità. Fa ascoltare in aula alcuni brani intercettati e la telefonata in cui dalla Concordia, su ordine di Schettino, fu detto alla capitaneria di Livorno che c’era soltanto un blackout a bordo. «Non cambiava nulla - risponde l’ex comandante - Già dire che c’era il blackout era motivo di allarme per la capitaneria». 

CONCORDIACONCORDIA

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....