SCIPPO VICENTINO - TRE CAPOLAVORI “PRESTATI” DA PRATO RESTANO A VICENZA (E I TOSCANI S'INCAZZANO)

Dario Di Vico per il "Corriere della Sera"

I pratesi sono infuriati e questa volta non ce l'hanno con i cinesi del distretto parallelo del tessile. La mobilitazione dell'orgoglio cittadino ha come obiettivo quella che viene definita «l'arroganza» della Banca Popolare di Vicenza (Bpv), che ha inferto alla città un'umiliazione senza precedenti.

I veneti, come ha scritto per primo il Corriere Fiorentino, non vogliono restituire un Caravaggio, un Bellini e un Lippi, tre quadri di grande prestigio che hanno preso in prestito alla fine del 2011 e che non sono mai tornati al loro posto, nella Galleria degli Alberti di Prato. Il filo che lega la città del Bisenzio con quella di Palladio è bancario perché nel 2010 la Popolare vicentina presieduta da Gianni Zonin ha incorporato definitivamente la Cassa di Risparmio di Prato, che nei suoi 180 anni di attività aveva vissuto momenti di grande splendore ma aveva pagato errori di gestione e la crisi del settore tessile.

I quadri hanno lasciato la Toscana perché nel dicembre 2011 a Vicenza viene organizzata una mostra dal titolo «Capolavori sacri e profani» alla quale la banca tiene moltissimo e di conseguenza Zonin chiede di poter utilizzare i tre capolavori ex proprietà della Cariprato e passati in portafoglio alla Bpv.

Tutto va avanti regolarmente, senza strappi e nessuno immagina cosa accadrà. La mostra si è chiusa nel febbraio del 2013 ma i tre dipinti, «La coronazione di spine» del Caravaggio, «La Madonna col bambino» di Filippo Lippi e il «Crocifisso con cimitero ebraico» del Bellini, non hanno ripreso la strada di casa. Sono passati inutilmente dei mesi e alla fine il conflitto è esploso.

Da Prato chiamano Vicenza e si sentono rispondere che i quadri sono ormai di proprietà della Bpv che deciderà cosa farne, persino di venderli senza comunque dover rendere conto alle istituzioni di Prato.

I toscani si sentono umiliati. Il sindaco Roberto Cenni e il presidente della Provincia Lamberto Gestri, uno di centrodestra e l'altro di centrosinistra e che al tempo non avevano digerito la fusione bancaria Prato-Vicenza, cominciano a farsi sentire. «Il nostro distretto ha contribuito al successo dei veneti e ci ripagano così?» dichiara il sindaco e in città si comincia a parlare di «un nuovo sacco di Prato».

Persino la Confindustria tuona. Il presidente Andrea Cavicchi esce dallo specifico dei beni culturali e comincia a parlare di «sciopero del territorio» e presto in città prende corpo l'idea di chiudere i conti correnti della banca di Zonin.

A complicare la vicenda e in qualche maniera a motivare la dura presa di posizione dei vicentini c'è un dettaglio di carattere artistico. Il quadro del Bellini è ambientato nella campagna veneta e sullo sfondo si vede il Duomo di Vicenza. Ma basta a giustificare l'intransigenza dei palladiani? Cavicchi da imprenditore dietro il comportamento dei vicentini ci vede un modo distorto di intendere la banca del territorio. «Fanno raccolta qui ma poi pensano solo ad investire altrove».

Edoardo Nesi, scrittore e neoparlamentare di Scelta Civica, pensa che la Bpv «abbia perso un'occasione per star vicino a Prato, ha sfoggiato un comportamento padronale che non aiuta nessuno e accende solo conflitti».

E così dietro la disfida dei quadri rapiti e le larghe intese politiche contro i veneti si intravede la frustrazione di una città che sia con la Cariprato sia con le sue imprese aveva rappresentato l'eccellenza del business e oggi è costretta a leccarsi le ferite. I cinesi di Prato per ora sono rimasti a guardare, avrebbe del paradossale se anche loro si mobilitassero per difendere il patrimonio artistico della città.

 

ROBERTO CENNI CARAVAGGIO INCORONAZIONE DI SPINE EDOARDO NESI LAMBERTO GESTRI ANDREA CAVICCHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....