SCIPPO VICENTINO - TRE CAPOLAVORI “PRESTATI” DA PRATO RESTANO A VICENZA (E I TOSCANI S'INCAZZANO)

Dario Di Vico per il "Corriere della Sera"

I pratesi sono infuriati e questa volta non ce l'hanno con i cinesi del distretto parallelo del tessile. La mobilitazione dell'orgoglio cittadino ha come obiettivo quella che viene definita «l'arroganza» della Banca Popolare di Vicenza (Bpv), che ha inferto alla città un'umiliazione senza precedenti.

I veneti, come ha scritto per primo il Corriere Fiorentino, non vogliono restituire un Caravaggio, un Bellini e un Lippi, tre quadri di grande prestigio che hanno preso in prestito alla fine del 2011 e che non sono mai tornati al loro posto, nella Galleria degli Alberti di Prato. Il filo che lega la città del Bisenzio con quella di Palladio è bancario perché nel 2010 la Popolare vicentina presieduta da Gianni Zonin ha incorporato definitivamente la Cassa di Risparmio di Prato, che nei suoi 180 anni di attività aveva vissuto momenti di grande splendore ma aveva pagato errori di gestione e la crisi del settore tessile.

I quadri hanno lasciato la Toscana perché nel dicembre 2011 a Vicenza viene organizzata una mostra dal titolo «Capolavori sacri e profani» alla quale la banca tiene moltissimo e di conseguenza Zonin chiede di poter utilizzare i tre capolavori ex proprietà della Cariprato e passati in portafoglio alla Bpv.

Tutto va avanti regolarmente, senza strappi e nessuno immagina cosa accadrà. La mostra si è chiusa nel febbraio del 2013 ma i tre dipinti, «La coronazione di spine» del Caravaggio, «La Madonna col bambino» di Filippo Lippi e il «Crocifisso con cimitero ebraico» del Bellini, non hanno ripreso la strada di casa. Sono passati inutilmente dei mesi e alla fine il conflitto è esploso.

Da Prato chiamano Vicenza e si sentono rispondere che i quadri sono ormai di proprietà della Bpv che deciderà cosa farne, persino di venderli senza comunque dover rendere conto alle istituzioni di Prato.

I toscani si sentono umiliati. Il sindaco Roberto Cenni e il presidente della Provincia Lamberto Gestri, uno di centrodestra e l'altro di centrosinistra e che al tempo non avevano digerito la fusione bancaria Prato-Vicenza, cominciano a farsi sentire. «Il nostro distretto ha contribuito al successo dei veneti e ci ripagano così?» dichiara il sindaco e in città si comincia a parlare di «un nuovo sacco di Prato».

Persino la Confindustria tuona. Il presidente Andrea Cavicchi esce dallo specifico dei beni culturali e comincia a parlare di «sciopero del territorio» e presto in città prende corpo l'idea di chiudere i conti correnti della banca di Zonin.

A complicare la vicenda e in qualche maniera a motivare la dura presa di posizione dei vicentini c'è un dettaglio di carattere artistico. Il quadro del Bellini è ambientato nella campagna veneta e sullo sfondo si vede il Duomo di Vicenza. Ma basta a giustificare l'intransigenza dei palladiani? Cavicchi da imprenditore dietro il comportamento dei vicentini ci vede un modo distorto di intendere la banca del territorio. «Fanno raccolta qui ma poi pensano solo ad investire altrove».

Edoardo Nesi, scrittore e neoparlamentare di Scelta Civica, pensa che la Bpv «abbia perso un'occasione per star vicino a Prato, ha sfoggiato un comportamento padronale che non aiuta nessuno e accende solo conflitti».

E così dietro la disfida dei quadri rapiti e le larghe intese politiche contro i veneti si intravede la frustrazione di una città che sia con la Cariprato sia con le sue imprese aveva rappresentato l'eccellenza del business e oggi è costretta a leccarsi le ferite. I cinesi di Prato per ora sono rimasti a guardare, avrebbe del paradossale se anche loro si mobilitassero per difendere il patrimonio artistico della città.

 

ROBERTO CENNI CARAVAGGIO INCORONAZIONE DI SPINE EDOARDO NESI LAMBERTO GESTRI ANDREA CAVICCHI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO