marc marquez e mark zuckerberg

EXCUSATIO SIMULATA – LE LACRIME DI COCCODRILLO DI MARC E MARK. MARQUEZ GIOCA AL MOTO-SCONTRO E POI ESIBISCE SCUSE FASULLE, ZUCKERBERG FA IL FURBO E SI TRAVESTE DA APOLOGIZER DAVANTI AL CONGRESSO – MA SAREBBE MEGLIO CONTINUARE A FARE GLI STRONZI SENZA CHIEDERE SCUSA AFFATTO

 

Gianluca Veneziani per Libero Quotidiano

 

Il filosofo francese Pascal Bruckner la definirebbe «la tirannia della penitenza».

rossi marquez

Noi, più profanamente, la potremmo ribattezzare l' abitudine sterile di chiedere scusa.

Certo, il cospargersi il capo di cenere e presentarsi umilmente a Canossa in segno di contrizione, come fece Enrico IV, è buona creanza che ci hanno insegnato le mamme.

Ma diventa stucchevole nel momento in cui la scusa è sproporzionata rispetto all' offesa, troppo tardiva o viceversa troppo sbrigativa, in ogni caso utile solo a pulirsi la coscienza, liquidare la vicenda (anche se grave) e non rimediare realmente al danno fatto.

 

Due recenti episodi, nel mondo dello sport e della comunicazione, confermano questa prassi dell'excusatio come comoda scappatoia; un je m'accuse suggellato da due nomi simili, Marc e Mark, che fanno della Scusa Retorica una sorta di marchio di fabbrica.

 

rossi marquez

Alcuni giorni fa, durante il Gran Premio di Argentina di MotoGP, il campione del mondo Marc Marquez ha giocato a moto-scontro, speronando il rivale Valentino Rossi e facendolo cadere. A fine gara, il pilota spagnolo si è recato nei box della scuderia di Rossi per chiedere scusa ma se n'è dovuto andare con la coda tra le gambe.

 

«Non accetto le sue scuse», gli ha fatto sapere il pilota di Tavullia. «Marquez non è sincero: ti viene a chiedere scusa davanti alle telecamere ma la volta dopo fa lo stesso. È recidivo e fa così con tutti».

 

Due giorni fa è toccato invece a Mark Zuckerberg, fondatore e ad di Facebook, chiedere scusa davanti al Congresso americano per la violazione di 87 milioni di profili del social network, usati per influenzare le elezioni politiche o attingere informazioni private.

 

«Non abbiamo fatto abbastanza per impedire che questi strumenti venissero utilizzati per fare danni», ha detto Mark, calandosi nel ruolo dell'apologizer, lo scusatore di professione. «È stato un grosso errore. È stato un mio errore, e mi dispiace». Amen. Il Congresso pare avergli dato credito e la Borsa non ha infierito contro il titolo della società di Menlo Park.

 

EXCUSATIO SIMULATA

UDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATO

Ma resta il fatto che in entrambi i casi siamo di fronte, se non all' excusatio non petita di cui già parlava San Girolamo, quanto meno a un'excusatio simulata. Cioè a una scusa esibita, e poco autentica, alternativa a quel processo di meditazione, pentimento e riparazione che dovrebbe guidare ogni scelta etica.

 

Come ci insegnano i filosofi morali e i Padri della Chiesa, bisognerebbe pensare e bene prima di agire, riflettere a lungo dopo aver sbagliato e fare qualcosa di concreto per rimediare. Solo così si evita di cadere in fallo, di perseverare nell' errore e si può compiere vera penitenza.

 

Per tradurla in pratica, Marquez alla prossima gara - oltre a non ripetere più il suo gesto antisportivo - per redimersi davvero, dovrebbe compensare la colpa, lasciando passare Rossi alla prima curva utile, anche se si trova in testa alla corsa.

 

Allo stesso modo Zuckerberg, dopo aver fatto mea culpa, dovrebbe dar seguito al suo pentimento, offrendo una quota minima del suo immenso profitto (o piccole azioni di Facebook) a tutte le persone i cui profili sono stati violati, a mo' di risarcimento.

 

UNA FURBATA

UDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATO

Sennò le loro parole restano scuse campate in aria, un mero esercizio, peraltro ipocrita, di autoflagellazione, di masochismo. O addirittura peggio: rischiano di essere una furbata, un escamotage per ottenere vantaggi o quantomeno non subire danni ulteriori, un modo strumentale per cavarsela.

 

Mi pento così non subisco pene, è la logica. Marquez, grazie alla sua ostentata resipiscenza, potrebbe non essere retrocesso in ultima fila o perlomeno non escluso dalla prossima gara ad Austin.

 

Zuckerberg, dopo la remissione pubblica dei peccati in quel Confessionale globale chiamato Congresso (tutto ormai è pubblico, sia la colpa che la sua emendazione), non vedrà crollare ulteriormente il suo titolo in Borsa e potrà salvare la sua azienda.

 

Queste contrizioni hanno lo stesso effetto di chi, come Papi e capi di Stato, invoca perdono per le Crociate o per il colonialismo: sono un pianto sul latte versato, lacrime di coccodrillo. Il passato non si cambia a colpi di penitenza così come il futuro non si costruisce a colpi di buone intenzioni. Le vie dell'inferno sono lastricate di entrambe le cose.

 

A quel punto, se deve essere solo una strategia ipocrita per trarne beneficio, e un tentativo di aggiungere al danno la beffa, meglio continuare a fare gli stronzi e non chiedere scusa affatto.

rossi marquezrossi marquezUDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATOrossi marquez

 

UDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATO UDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATO UDIENZA DI ZUCKERBERG AL SENATO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....